Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il Comune di Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini
    • Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio
    • Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini
    • La nuova edizione dello Smartphone d’oro: lunedì alle 15.30 nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse
    • Il Comune di Santa Maria a Monte sceglie Telegram per informare i cittadini e raccogliere segnalazioni
    • Gli Uffizi celebrano la Giornata mondiale dell’arte con il giovane cantautore Emanuele Aloia in diretta su TikTok
    • Biunicrowd, il programma di finanza alternativa dell’Università di Milano-Bicocca, lancia Mind Your Time, la app che contrasta l’iperconnettività
    • “Food for Earth”: il 22 aprile una grande maratona digitale di 24h su cibo, sostenibilità e ambiente
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Crisis Lab: dalla Sicilia soluzioni innovative per la gestione di crisi sul web 2.0

    0
    By CHIARA BIANCHINI on 7 Aprile 2015 Emergenze e Social

    Due giovani siciliani, Mauro Pillitteri e Ugo Cerrone, uniti dall’interesse per il social media emergency management hanno dato vita a Crisis Lab laboratorio virtuale per studiare e individuare modalità per la comunicazione del rischio e dell’emergenza legata alla Protezione Civile sui social media.

    Prima di tutto chi siete? Di cosa vi occupate? E come nasce CrisisLab?crisis lab

    CrisisLab nasce nel 2011 dall’iniziativa di Mauro Pillitteri e Ugo Cerrone.

    Ci siamo conosciuti nel 2008 durante il servizio civile dei Vigili del Fuoco, eravamo entrambi studenti universitari e ci accomunava lo stesso interesse verso le tematiche della sicurezza e la prevenzione dei rischi.

    Ugo era già un volontario di protezione civile in una associazione della città, frequentava la facoltà di ingegneria dove studiava difesa del suolo, ed è stato cresciuto a pane e protezione civile dal Papà Mario che è stato responsabile del reparto emergenze dell’ufficio di PC del Comune di Palermo.

    Mauro studiava comunicazione e si è interessato alla tematica, dopo una serie di corsi sulla sicurezza che aveva seguito per esigenze lavorative. Proprio durante l’anno di servizio presso i vigili del fuoco è maturata la scelta di occuparsi della comunicazione del rischio e dell’emergenza, concentrandosi sul possibile impiego dei nuovi media che iniziavano a diffondersi.

    Qualche tempo dopo, una sera davanti a una birra, raccontai a Ugo delle ricerche sul Social Media Emergency Management, delle applicazioni a livello internazionale e dell’assenza, o quasi, (pochi mesi dopo si sarebbe svolto a Bologna il primo CrisisCamp Italia) di un movimento italiano strutturato e operante in materia.

    Ugo non era iscritto neanche a un social network, allora, per una scelta di privacy e di poco tempo a disposizione, ma dopo quella chiacchierata non fu difficile convincerlo a iniziare a sperimentare l’utilità che possono avere i social media per comunicare di prevenzione, rischio e sicurezza.

    Iniziò un periodo intenso fatto di documentazione e lunghe serate su Twitter per studiare e apprendere dalle best practice di tutto il mondo, per provare a capire come poter operare nello scenario italiano, ma prima ancora regionale e cittadino. Dopo più di un anno da quella chiacchierata, nel settembre 2012, decidemmo di aprire gli account Twitter e Facebook di CrisisLab.

    Adesso la mission di CrisisLab è quella di rendere le comunità più informate e resilienti, utilizzando la comunicazione del rischio e i social media.

    Nel 2012 avete realizzato Allerta Meteo Palermo, una crowdmap per raccogliere le segnalazioni degli utenti, che risposte avete avuto?

    Per sperimentare e mettere in pratica quanto abbiamo appreso ci è sembrato opportuno promuovere un’iniziativa che testasse l’efficacia di nuovi strumenti nel contesto territoriale maggiormente prossimo, ovvero la città di Palermo. Il tema dell’allerta meteo e del livello di resilienza della città agli effetti del cambiamento climatico era il più congeniale su cui sperimentare l’offerta di un servizio alla cittadinanza che aumentasse gli standard di prevenzione in modo collaborativo e attraverso i nuovi media. Per questo abbiamo lanciato una crowdmap e proposto al comune un pacchetto di misure a integrazione del Piano Comunale di Protezione Civile, per la gestione delle criticità determinate da avverse condizioni meteo sul territorio e con l’obiettivo di stimolare meccanismi di sensibilizzazione sulle tematiche del rischio idrogeologico, promuovendo momenti di partecipazione e percorsi di cittadinanza attiva.

    Il riscontro è stato molto positivo e abbiamo registrato più di 70 segnalazioni dalla cittadinanza. L’amministrazione comunale, però, non si è mai dimostrata sensibile al problema e non ha appoggiato l’iniziativa, impedendoci di consolidarla e di renderla ancora più efficace.

    Che progetti state portando avanti con Crisis Lab?

    Ad oggi siamo impegnati al tavolo #SocialProCiv del Dipartimento Nazionale per la definizione di policy e linee guida per l’utilizzo in Italia dei social media nella comunicazione di Protezione Civile, affianchiamo l’operato del Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Siciliana, di cui siamo stati social media partner in occasione degli Stati Generali del Volontoriato del Febbraio 2014 #voloDRPC e del convegno “Il ruolo dei sindaci” tenutosi a Caltanissetta nel mese Dicembre 2014 #comunesicuro; inoltre, svolgiamo le nostre attività professionali che sono comunque attinenti al mondo SMEM.

     

    Mauro Pillitteri, 29 anni, è laureato in comunicazione presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi in Social Media Emergency Management. Opera nel social media marketing come analista e account di progetti di monitoraggio e ascolto della rete, mentre all’interno di CrisisLab si occupa della comunicazione e dell’attività di ricerca sul Social Media Emergency Management e sugli sviluppi della materia a livello nazionale e internazionale.

     

    Ugo Cerrone, 33 anni, è laureato in ingegneria per la difesa del suolo e dal 2008 si occupa di consulenza e formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro e per la protezione civile. Attualmente èconsulente, per il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Siciliana (@DrpcSicilia), nel supporto alla preparazione e alla realizzazione delle attività esercitative previste nell’ambito del progetto SIMIT da effettuarsi a Lampedusa, a Gozo. In CrisisLab riveste la figura di esperto di sicurezza e prevenzione e promuove l’utilizzo dei nuovi canali di comunicazione per diffondere la cultura della protezione civile e, più in generale, trovare i meccanismi per aumentare la resilienza di tutti i sistemi.

     

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    CHIARA BIANCHINI
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn

    Blogger e social media manager. Laureata magistrale in scienze della comunicazione con un forte interesse per la comunicazione del rischio e dell’emergenza sui social media. Partecipante attiva a #SmemchatIT (venite a scoprire su Twitter di cosa si tratta!).

    Related Posts

    #SERMex2017: strategia vincente per la social esercitazione di protezione civile in Friuli

    Italia a Fuoco: la mappa degli incendi interattiva e open

    Partita la sperimentazione EENA: Waze per soccorsi più veloci e la gestione delle emergenze

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    18 Aprile 2021

    Il Comune di Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini

    18 Aprile 2021

    Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio

    17 Aprile 2021

    Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini

    17 Aprile 2021

    La nuova edizione dello Smartphone d’oro: lunedì alle 15.30 nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt Il Comune di #Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini. L'articolo di @roccolanza5 t.co/XrJDbpkeu0 Postato da 2 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: Un tripudio di colore, uno spettacolo della natura 🌺 💫 Vi portiamo al parco Albanese dove i ciliegi sono in fiore https… Postato da 3 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #OutNow dal 16 aprile è in programma il corso di didattica interna per allievi PhD ma aperto a tutti gli interessati: "… Postato da 3 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @Tate: Nigel Henderson's 1950s pub photograph from Tate's archive seems fitting to share during beer garden season. 🍻 A typically Britis… Postato da 30 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    smartphone app vino Torino twitter selfie calcio protezione civile Milano web #pasocial portale Italia whatsapp video comunicazione account social media prato comune Università google firenze toscana musei applicazione Genova youtube social network facebook bologna social turismo instagram open data tweet digitale hashtag foto Roma online cultura scuola internet contest

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.