Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici
    • Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani
    • Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure
    • Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale
    • Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    #TwPinocchio: la storia di quel burattino su Twitter

    1
    By FABIANA ZEPPIERI on 12 Settembre 2014 News

    Partirà ufficialmente il 4 ottobre, in occasione del Festival delle Generazioni, il nuovo progetto promosso da @TwiLetteratura per la riscrittura del romanzo di Carlo Collodi “Le Avventure di Pinocchio”.

    La TwLettteratura utilizza il social network Twitter e la sua capacità di sintesi per promuovere libri, cultura e arte attraverso la riscrittura e l’interpretazione. Questo metodo – ideato nel 2012 da Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo, e già utilizzato per promuovere opere di Pavese, Calvino, Rodari, la città di Siena in occasione della sua candidatura a Capitale europea della Cultura del 2019 e altri progetti tutti raccontati sul sito web www.twletteratura.org – si articola in tre momenti principali:

    –          la scelta di un’opera da parte della comunità e l’organizzazione di un calendario per permettere la lettura condivisa

    –          la lettura e la riscrittura, seguendo il calendario

    –          la raccolta dei tweet in un tweetbook e condivisione con la comunità

    Grazie alla condivisione sul social network si fa leva sulle interazioni con gli altri lettori e con i personaggi della storia che stiamo leggendo … Eh sì, perché per ogni storia la comunità crea e anima i profili Twitter dei personaggi che si incontrano nell’opera.

    Per #TwPinocchio, oltre all’account ancora silenzioso del protagonista @PinocchioTw, sono già stati creati gli account di Romeo Lucignolo (@LucignoloTW), della bella e buona Fata Turchina (@FataTurchinaTw), del burattinaio Mangiafuoco (@mangiafuocotw) e di molti altri personaggi che pian piano il protagonista incontrerà, di luoghi sconosciuti (@balocchitw) e di oggetti che rischiano di essere dimenticati (@AbbecedarioTw).

    Tra gli obiettivi del nuovo progetto c’è quello di bissare il successo che la lettura dei Promessi Sposi (#TwSposi) ha avuto nel contesto scolastico. Alla riscrittura di #TwSposi  hanno partecipato, tra gli altri, anche 20 istituti scolastici. Ogni istituto ha attivato un account Twitter e da questi venti profili sono stati generati 5.664 tweet originali, più numerose altre interazioni create dagli account personali degli studenti (su un totale di 38.130 tweet originali complessivi dell’intera comunità che ha partecipato alla rilettura della storia di Renzo e Lucia).

    Il metodo della Twletteratura, così come leggiamo dal sito web, ha alla base tre obiettivi:

    1. educare alla pratica della lettura e stimolare l’amore per i libri, le opere d’arte e la cultura;
    2. insegnare le regole della scrittura sintetica;
    3. educare all’uso consapevole delle nuove tecnologie e delle reti sociali online.

    Twitter, sfruttando l’aspetto ludico legato al suo utilizzo, è un canale che permette di coinvolgere gli studenti nel processo collaborativo di lettura e al contempo permette di innovare la didattica sfruttando le potenzialità delle reti sociali e dei nuovi registri di comunicazione.

    Studenti e appassionati possono sperimentare la riscrittura “mediata e immediata” di Twitter,  comporre narrazioni personalizzate con Tweetbook, geolocalizzare i luoghi della letteratura con l’App Litteratour, provare la scomposizione dl romanzo con Cbook

    Non solo di Sharing economy, Mutuo soccorso, Bene Comune … L’innovazione sociale esiste anche per la lettura e si chiama twitteratura. Citando Pierluigi Vaccaneo, uno dei padri della #twitteratura, questa è “una nuova occasione” per la scuola digitale e non solo!

    Intanto è sempre meglio seguire il Grillo Parlante 😉Pinocchio_GrilloParlante

     

     

     

     

     

     

     

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    FABIANA ZEPPIERI
    FABIANA ZEPPIERI
    • Twitter

    Molti anni di comunicazione web, soprattutto per la PA. Così conobbi Twitter ...

    Related Posts

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    1 commento

    1. Pingback: Rassegna stampa - Ideeperpavia

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    6 Marzo 2021

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    6 Marzo 2021

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    6 Marzo 2021

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    5 Marzo 2021

    Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @teatrolafenice: ☀️ «L’imprevisto svela l’inadeguatezza» (Hanne Ørstavik). Buona domenica, amici! ☀️ #7marzo t.co/4WpR2tmPKt Postato da 8 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @museovetro: Vi auguriamo una buona domenica con il leggerissimo calice in cristallo dal gambo a spirale degli Artisti Barovier, realizz… Postato da 8 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #Veneziaperimmagini 📸 Oggi vi auguriamo buona giornata con questo scatto dal canale dell'Osellino ✅Buona domenica #7m… Postato da 8 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @opentoscana: Consulta i dataset #OpenData di #OpenToscana. Documentazioni tecniche e dati utili in più ambiti di interesse → https://… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    app vino calcio Italia toscana youtube Genova selfie web whatsapp internet hashtag firenze Roma prato google instagram musei open data portale #pasocial scuola foto cultura turismo tweet digitale facebook comune bologna account Torino social media protezione civile Università online contest applicazione social twitter social network comunicazione Milano video smartphone

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.