Lunedì 20 aprile si è realizzato un altro passo verso quelle pratiche di scuola analogico/digitale che vedrà gli studenti dell’Istituto Agrario “Basile Caramia” di Alberobello protagonisti di un laboratorio linguistico che la Prof.ssa Elisabetta Romano e la Prof.ssa Angela Cino hanno organizzato per loro, in collaborazione diretta con i responsabili di TwLetteratura.
Dopo aver sperimentato in vari progetti la scrittura creativa su Twitter, ora le classi coinvolte possono lavorare in presenza con Edoardo Montenegro, uno dei docenti fondatori di questo progetto, sulle New Literacies Social, che annovera tra gli altri i prof. Paolo Costa, Pierluigi Vaccaneo, Iuri Moscardi, Marco Stancati.
L’argomento del laboratorio è la lettura e la riscrittura del libro “Un popolo di formiche”, ormai introvabile. Si tratta di una serie di lettere che Tommaso Fiore scrisse al suo amico Piero Gobetti durante il suo viaggio in Puglia negli anni ‘20. Da quelle lettere emerge una terra, la Puglia, ed in particolare quella di Alberobello, Noci, Putignano, Castellana, etc., per alcuni versi ancora simile eppure molto diversa da allora. Durante il laboratorio gli studenti coinvolti scopriranno come.
L’Idea è quella di far incontrare due idee di Puglia diverse: la generazione dei genitori (invitati alla manifestazione) e quella dei figli. Sperimentare e vederli al lavoro insieme per conoscere meglio la propria terra e costruire un’idea di Puglia che dal passato si proietta verso il futuro.
Graditi ospiti della mattinata di presentazione del progetto sono stati i giovani dell’associazione nocese Formiche di Puglia; da anni impegnati nel territorio in nome di quelle idee e di quello spaccato antropologico e culturale che rappresenta la filosofia di uno scrittore vero del Sud come Tommaso Fiore.
Per chi voglia saperne di più
http://www.twletteratura.org/2015/04/13/le-formiche-di-puglia/
Twitter @PrimaClasseD @LaPrimaA31 @caramiagigante
http://www.twletteratura.org/2014/08/21/twsposi-pareri-degli-insegnanti-elisabetta-romano/
http://www.twletteratura.org/2015/03/05/twpinocchio-a-castellana-grotte/
https://www.youtube.com/watch?
Il progetto e il lavoro sono della professoressa Angela Cino
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1 commento
Pingback: Rassegna stampa - Twletteratura