Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici
    • Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani
    • Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure
    • Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale
    • Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Le #Formiche di Puglia: il social reading inizia dalle persone

    1
    By FRANCESCA CECCONI on 21 Aprile 2015 #scuoladigitale

    Lunedì 20 aprile si è realizzato un altro passo verso quelle pratiche di scuola analogico/digitale che vedrà gli studenti dell’Istituto Agrario  “Basile Caramia” di Alberobello  protagonisti di un laboratorio linguistico che la Prof.ssa Elisabetta Romano e la Prof.ssa Angela Cino hanno  organizzato per loro, in collaborazione diretta con i responsabili di TwLetteratura.

    twletDopo aver sperimentato in vari progetti la scrittura creativa su Twitter, ora le classi coinvolte possono lavorare in presenza con Edoardo Montenegro, uno dei docenti fondatori di questo progetto, sulle New Literacies Social, che annovera tra gli altri i prof. Paolo Costa, Pierluigi Vaccaneo, Iuri Moscardi, Marco Stancati.

    L’argomento del laboratorio è la lettura e la riscrittura  del  libro “Un popolo di formiche”, ormai introvabile. Si tratta di una serie di lettere che Tommaso Fiore scrisse al suo amico Piero Gobetti durante il suo viaggio in Puglia negli anni ‘20. Da quelle lettere emerge una terra, la Puglia, ed in particolare quella di Alberobello, Noci, Putignano, Castellana, etc.,  per alcuni versi ancora simile eppure molto diversa da allora. Durante il laboratorio gli studenti coinvolti scopriranno come.

    L’Idea è quella di  far incontrare due idee di Puglia diverse: la  generazione  dei genitori (invitati alla manifestazione) e quella dei  figli. Sperimentare e vederli al lavoro insieme per conoscere meglio la propria terra e costruire un’idea di Puglia che dal passato si proietta verso il futuro.

    Graditi ospiti della mattinata di presentazione del progetto sono stati i giovani dell’associazione nocese Formiche di Puglia; da anni impegnati nel territorio in nome di quelle idee e di quello spaccato antropologico e culturale che rappresenta la  filosofia di uno scrittore vero del Sud come Tommaso Fiore.

    Per chi voglia saperne di più

    http://www.twletteratura.org/2015/04/13/le-formiche-di-puglia/

    Twitter  @PrimaClasseD  @LaPrimaA31 @caramiagigante

    http://www.twletteratura.org/

    http://www.twletteratura.org/2014/08/21/twsposi-pareri-degli-insegnanti-elisabetta-romano/

    http://www.twletteratura.org/2015/03/05/twpinocchio-a-castellana-grotte/

    https://www.youtube.com/watch?v=dOJfTqtRV78&feature=youtu.be

    Il progetto e il lavoro sono della professoressa Angela Cino

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    FRANCESCA CECCONI
    FRANCESCA CECCONI
    • Twitter
    • LinkedIn

    Co-fondatrice cittadiniditwitter.it Social media strategist - teams coordinator / Copywriting e content editor / Formazione - Digital coach / PR e management eventi

    Related Posts

    Con la #TwLetteratura a scuola si insegna anche la felicità

    Turismo, il Comune di San Miniato adotta due blog e un video realizzati dalle scuole

    Al via il concorso di idee per le #ScuoleInnovative E una app per i feedback sul piano edilizia

    1 commento

    1. Pingback: Rassegna stampa - Twletteratura

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    6 Marzo 2021

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    6 Marzo 2021

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    6 Marzo 2021

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    5 Marzo 2021

    Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @toscanaeroporti: Si decolla! 🛫 Time to fly! 😊✈️ #ToscanaAeroporti #aeroportoPisa t.co/tsmArdxJni Postato da 1 Minuto via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunedidesio: Nelle prime 2 settimane di test della infoline di supporto all’utilizzo dei nostri nuovi servizi digitali , sono stati… Postato da 2 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #SaveTheDate La Scuola Superiore Sant'Anna da il via alle "Giornate di Orientamento Tematiche 2021". Gli eventi si svol… Postato da 2 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @teatrolafenice: ☀️ «L’imprevisto svela l’inadeguatezza» (Hanne Ørstavik). Buona domenica, amici! ☀️ #7marzo t.co/4WpR2tmPKt Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    Torino app facebook online social network Università whatsapp google foto calcio internet Milano account comunicazione contest instagram applicazione tweet digitale hashtag prato web vino #pasocial twitter toscana social Italia firenze scuola Roma video youtube Genova smartphone protezione civile bologna musei selfie turismo open data social media comune cultura portale

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.