
Innovazione e apertura come cura della corruzione: il punto di vista di un esperto
Il binomio “trasparenza-anticorruzione” sta ormai entrando nel DNA di ogni funzionario pubblico, e anche di…
Ingegnere elettronico, dal 1999 al 2003 si occupa di ricerca e formazione, per Università ed Aziende di TLC nazionali, su reti IP di comunicazioni wireless ed ottiche. Nel 2002, presso gli IBM Zurich Research Laboratories, lavora allo standard per la qualità del servizio nelle reti WiFi (IEEE 802.11e), e nel 2003 è dottore di ricerca in Telematica e Società dell'Informazione all'Università degli Studi di Firenze. Da allora si occupa di innovazione nella Pubblica Amministrazione: eGovernment, data quality, open data, mobile government, app e e sistemi smart per il turismo ed i cittadini. E' autore di oltre venti pubblicazioni scientifiche e di settore, su riviste e conferenze internazionali e nazionali.
Il binomio “trasparenza-anticorruzione” sta ormai entrando nel DNA di ogni funzionario pubblico, e anche di…
Negli incontri passati abbiamo visto come gli Open Data possano essere effettivamente utili per tanti…
E’ vero, il termine smart city è ormai parecchio abusato, ma questo vale soprattutto per…
C’è un territorio in Italia, dove qualche anno fa si è cercato di creare un…
Ancora una volta raccontiamo di una storia di buona innovazione sul territorio, legata stavolta ai…
In questo numero raccontiamo di un’altra storia di innovazione semplice e utile, che ha permesso…
Si parla sempre più spesso di crowdfunding, lo strumento per finanziare non solo attività imprenditoriali…
Se dovessimo chiedere ai cittadini quale sia secondo loro l’innovazione più utile fra i servizi…
La città di Firenze ha aperto da poco il suo Museo Novecento. Lungi da me…
Possiamo vedere gli Open Data come una rappresentazione del patrimonio informativo pubblico che, a sua…