Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio
    • Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale
    • A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park
    • LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social
    • A Orvieto è attiva la app Easy Park per il pagamento del parcheggio
    • Next Generation EU – EuroPA Comune, un progetto del Centro Studi Enti Locali dedicato alle opportunità offerte ai Comuni da Recovery Fund e Piano di ripresa e resilienza. Il 19 aprile un webinar per i soggetti coinvolti nel processo di digitalizzazione di un ente
    • Una web app per conoscere le raccolte del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza
    • A Sciacca la sosta sulle Strisce blu si paga con l’app “Telepass Pay”
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Gli atenei statali italiani tra social media e app

    0
    By Redazione on 16 Maggio 2017 Comunicazione pubblica (più) social

    di Noemi Massa (@noemimassa9)

    Sono numerose le ricerche che si sono occupate dell’utilizzo dei social media da parte delle università. Basti pensare al working paper “Social Media and Italian Universities: an empirical study on the adoption and use of Facebook, Twitter and Youtube” di Alessandro Lovari e Fabio Giglietto o alla ricerca #socialUniversity del centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino, che ha analizzato la presenza delle università italiane sui social, concentrandosi sulle piattaforme Facebook e Twitter utilizzate rispettivamente dall’80% e dal 76% degli atenei (2014).

    Emerge con chiarezza come, in un’epoca in cui l’utenza del web raggiunge il 73,7% degli italiani e il 95,9% dei giovani under 30, e gli utilizzatori degli smartphone si attestano al 64,8% degli italiani e all’ 89,4% dei giovani di 14-29 anni, (Censis 2016), le università non possano più fare a meno di comunicare con i loro studenti (e non solo) tramite i social media. A tal proposito, dal Rapporto Censis università e social media 2015, in cui sono stati analizzati i siti di 74 atenei italiani (58 statali e 16 privati), emerge che un numero sempre maggiore di università italiane sta innovando i propri servizi online e presta sempre più attenzione all’interazione con i propri utenti, utilizzando i social (oltre il 50% degli atenei esaminati risponde entro ungiorno ai messaggi postati su Facebook o Twitter) e le app ufficiali per dispositivi mobili.

    Quasi tutti gli atenei statali (il 96,5%) sono presenti su almeno un social media con delle pagine ufficiali (i cui link sono presenti sui portali web dell’ateneo) soprattutto su Facebook e Twitter, seguiti poi da Instagram e Youtube.

    Gli argomenti trattati riguardano eventi universitari, didattica, comunicazioni di carattere istituzionale, ricerca, orientamento nel mondo del lavoro, questioni amministrative e borse di studio. La gestione dei canali viene affidata all’ufficio comunicazione, all’ufficio orientamento, all’ufficio comunicazione web, all’ufficio comunicazione sui social network o all’ufficio relazioni con il pubblico (Censis 2015).

    Ad oggi, emerge chiaramente come vi sia un grande assente tra i social utilizzati dalle università statali italiane: Snapchat. Questa piattaforma ha conosciuto una rapida crescita nel nostro Paese: è il social network che cresce di più da un anno a questa parte, basti pensare che tra dicembre 2014 e dicembre 2015 ha avuto un incremento del 151% e viene utilizzato soprattutto dagli utenti più giovani (circa il 60% dei giovani tra i 16 e i 24 anni). Nonostante questi numeri record, solo 4 università statali su 58 sono presenti su Snapchat con dei profili ufficiali (inseriti nel loro sito web): l’Università degli studi Milano-Bicocca, l’Università degli studi di Verona, l’Università degli studi di Pavia e l’Università degli studi dell’Insubria. In particolare, Snapchat si rivela particolarmente efficace per raggiungere i millenials, quindi coloro che a breve si affacceranno nel mondo universitario, e per condividere video, contenuti live, eventi, per mostrare ciò che accade nelle aule e nei laboratori, il tutto con un linguaggio meno formale e più vicino ai giovanissimi. Eppure, nonostante queste potenzialità, ancora Snapchat fatica a decollare nel mondo degli atenei italiani.

    Sempre più Università italiane prestano attenzione ai dispositivi mobili, non solo nel progettare i siti web con le tecniche di responsive design, l’adattamento grafico dei contenuti per i diversi dispositivi, (Censis 2015) ma, soprattutto, nel progettare delle applicazioni ufficiali dell’ateneo. Per quanto riguarda gli atenei statali, circa il 67% ha creato un’app ufficiale messa a disposizione degli studenti. Queste applicazioni (come Polimi del Politecnico di Milano, PoliTO App del Politecnico di Torino o Uniss dell’Università degli studi di Sassari, giusto per citarne alcune) permettono agli studenti di visualizzare il proprio piano di studi, il proprio libretto universitario, prenotarsi agli esami, cercare i contatti tramite la rubrica dell’ateneo, ricercare le aule e altre numerose funzioni). Alcune università hanno creato delle app per gli studenti con disabilità, è il caso, ad esempio dell’Università degli studi di Salerno, che ha creato Unimap, un’app pensata per favorire l’orientamento di persone diversamente abili nel campus, mentre altre, come l’app Oriento#UniTo dell’Università degli studi di Torino o USiena dell’Università di Siena, si rivolgono ai futuri studenti per aiutarli nella scelta del percorso universitario.

    Insomma, nonostante si debba fare ancora molta strada, gli atenei italiani sono sempre più 2.0.

     

     

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    La comunicazione trasparente: vaccini tra web e social network

    Seicento anni di storia della Gallura raccontati al museo e sui nuovi media

    La Sardegna scommette su gli Open data per una PA sempre più trasparente

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    15 Aprile 2021

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    15 Aprile 2021

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    15 Aprile 2021

    A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park

    14 Aprile 2021

    LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il @SiciliaCorecom organizza sette incontri online rivolti agli studenti de… t.co/3sm7rmS6OB Postato da 50 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @RegioneER: #Trasporti, ripartenza giusta dopo riapertura delle scuole e nessuna irregolarità rilevata dai controlli dei Nas. In @Region… Postato da 51 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ARPALazio: #CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio? Ieri 14/4/2021 nessuna centralina ha superato i limiti di legge per #pm10: t.co/W9… Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #29aprile convegno online, realizzato da #Inail in collaborazione con @Forum Pa t.co/JprM9teydz t.co/WR2iRe7… Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    portale instagram turismo foto Roma comunicazione applicazione social network Milano Italia whatsapp online smartphone twitter internet bologna calcio musei firenze facebook scuola protezione civile open data prato youtube cultura google toscana hashtag web tweet digitale account Torino app comune social media Genova Università #pasocial contest video social selfie vino

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.