Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio
    • Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale
    • A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park
    • LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social
    • A Orvieto è attiva la app Easy Park per il pagamento del parcheggio
    • Next Generation EU – EuroPA Comune, un progetto del Centro Studi Enti Locali dedicato alle opportunità offerte ai Comuni da Recovery Fund e Piano di ripresa e resilienza. Il 19 aprile un webinar per i soggetti coinvolti nel processo di digitalizzazione di un ente
    • Una web app per conoscere le raccolte del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza
    • A Sciacca la sosta sulle Strisce blu si paga con l’app “Telepass Pay”
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    La comunicazione pubblica e i social raccontati dagli studenti universitari

    0
    By Redazione on 15 Maggio 2017 Comunicazione pubblica (più) social

    di Alessandro Lovari (@alelovari)

    Comincia oggi la rubrica Comunicazione Pubblica (più) social. Una rubrica che nasce dalla collaborazione tra la mia cattedra di Strategie di Comunicazione Pubblica del Dipartimento PolComIng dell’Università di Sassari e cittadiniditwitter.it Un’idea nata tra un caffè senese con Andrea, alcune telefonate, tweet e WhatsApp tra amici, e ispirata dalla lettura dell’ultimo libro di Francesco.

    Durante le prime settimane di lezione, abbiamo parlato molto con i miei studenti e studentesse della bellissima opportunità offerta da questa testata giornalistica che ancora una volta si dimostra anticipatrice di temi e pratiche in ambito di comunicazione pubblica e istituzionale, decidendo di attivare con noi un canale diretto con il mondo accademico.

    Una rubrica che rappresenta l’exemplum della liaison tra il mondo dell’università e il mondo delle professioni, tra chi osserva e studia la comunicazione pubblica e chi la pratica all’interno delle amministrazioni del nostro Paese, tra chi nasce con i social e chi è, come di molti noi, “immigrato digitale”.

    Sono molto soddisfatto dell’impegno e della passione dei ragazzi nel cogliere questa sfida. Ho lasciato loro la libertà di scegliere temi e registri comunicativi all’interno del titolo della rubrica, dando solo qualche indicazione sui “valori notizia”. Troverete articoli sulla comunicazione universitaria 2.0, sul mondo social della sanità, sugli enti locali, su Twitter, Facebook, Instagram e Snapchat. Sono loro i “redattori” e a loro competono le scelte di cosa mettere in queste pagine. Ho cercato però di farli intravedere l’opportunità di mettersi in gioco con i loro articoli. Di poter divenire amplificatori di ricerche e casi di studio che riguardano realtà nazionali così come amministrazioni che difficilmente potrebbero trovare spazio nella ribalta dei mediali nazionali. Non so se ci saranno riusciti e ci riusciranno. A me la valutazione per l’esame. Ma soprattutto ai lettori di questa rubrica l’ardua sentenza.

    Grazie ancora a Francesco e Andrea per questa opportunità e per l’attenzione e il continuo dialogo costruttivo tra di noi che nasce dall’anteprima nazionale del mio libro Networked Citizens nel 2013 a Pistoia, e arriva fino all’evento di #pasocial di Sassari nei prossimi giorni, in occasione del Maggio per la Comunicazione.

    In bocca al lupo ragazzi e buona lettura a tutti i comunicatori pubblici, a chi ama e pratica i social media e l’innovazione nella comunicazione pubblica e istituzionale.

     

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    La comunicazione trasparente: vaccini tra web e social network

    Seicento anni di storia della Gallura raccontati al museo e sui nuovi media

    La Sardegna scommette su gli Open data per una PA sempre più trasparente

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    15 Aprile 2021

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    15 Aprile 2021

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    15 Aprile 2021

    A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park

    14 Aprile 2021

    LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il @SiciliaCorecom organizza sette incontri online rivolti agli studenti de… t.co/3sm7rmS6OB Postato da 50 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @RegioneER: #Trasporti, ripartenza giusta dopo riapertura delle scuole e nessuna irregolarità rilevata dai controlli dei Nas. In @Region… Postato da 51 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ARPALazio: #CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio? Ieri 14/4/2021 nessuna centralina ha superato i limiti di legge per #pm10: t.co/W9… Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #29aprile convegno online, realizzato da #Inail in collaborazione con @Forum Pa t.co/JprM9teydz t.co/WR2iRe7… Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    prato turismo internet twitter Italia instagram google Genova social network Torino Università contest comunicazione open data digitale firenze social media foto comune #pasocial applicazione online selfie vino video hashtag smartphone bologna facebook app musei tweet portale toscana youtube scuola social Roma calcio web protezione civile Milano account cultura whatsapp

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.