Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere
    • #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore
    • Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari
    • Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini
    • Il Comune di Siena incentiva la mobilità sostenibile con il progetto “Pedali o cammini” dedicato ai dipendenti. Si partecipa tramite app
    • Il Comune di Saint-Marcel attiva il canale ufficiale Telegram
    • Un nuovo portale per l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
    • Musei e social media al centro della live di PA Social in programma domani
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    A Firenze cinguettando.. un racconto in 140 caratteri

    0
    By ANTONELLO ROMANO on 16 Maggio 2014 Geoweb

    Urban stories, William Gibson e Twitter

    Se nel lontano 1984 lo scrittore William Gibson nel suo romanzo più famoso, Neouromante, ci parlava del Cyberspazio come “A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation, by children being taught mathematical concepts… A graphic representation of data abstracted from the banks of every computer in the human system. Unthinkable complexity. Lines of light ranged in the nonspace of the mind, clusters and constellations of data. Like city lights, receding….”oggi l’analisi e la rappresentazione cartografica dei dati inviati dagli utenti del popolare sito di microblogging Twitter, descrive una realtà urbana nuova, come le luci di una città che si illuminano al tramonto, rivelandone uno skyline sempre più definito. Lo sviluppo infatti del cosiddetto web 2.0 e la proliferazione di applicazioni social (es. Twitter, Facebook, Linkedin) se da un lato hanno dato vita a reti sociali (social network) sempre più numerose, dall’altro hanno contribuito a creare una massa enorme di informazioni e flussi di dati fino a poco tempo fa impensabili per volume, varietà e velocità ( i famosi Big Data ). Ciò che in pochi anni si è sviluppato in tale contesto, ed è tuttora in fase di mutamento, non è soltanto legato alla nascita e alla diffusione di applicazioni social innovative ma è anche fortemente connesso alla contestuale opportunità e profittabilità di analisi di questa proliferazione di informazioni, la cui “lettura” ci rimanda ad una  fotografia della città sempre più dettagliata. Grazie ad applicazioni come Twitter, oggi è possibile raccontare delle storie nuove, se non altro per l’origine e le modalità da cui sono tratte, partendo proprio dall’analisi di grandi flussi di informazioni generati da noi surfisti del web!

    Il racconto che segue deriva da una sperimentazione, ancora in corso, realizzata dal Laboratorio Ladest dell’Università degli studi di Siena, che si focalizza sulla raccolta, analisi, ed interpretazione di 300.000 tweet georeferenziati (è necessario che l’utente imposti sul proprio profilo Twitter l’apposita funzione),  inviati nella città di Firenze tra Febbraio 2013 e Gennaio 2014, in un anno di “Tweeting in Firenze”.

     A Firenze cinguettando..un racconto in 140 caratteri

    La figura 1 mostra la distribuzione per quartiere dei tweet  collezionati nella città di Firenze; si possono evidenziare in tal modo le aree della città e i quartieri con le concentrazioni maggiori di tweet:

    Q1 57,7%;   Q2 15,6%;    Q3 3,5%;     Q4 6,4%;    Q5 16,8%.

    Figura 1. Distribuzione territoriale dei tweet
    Figura 1. Distribuzione territoriale dei tweet

    E’ il Q1, il centro storico, a posizionarsi sul podio dei quartieri da cui provengono la maggior parte di tweet georeferenziati (anche se non è il quartiere più densamente popolato),  seguito dal Q5 Rifredi e Q2 Campo di Marte; minor attività invece si registra per il Q4 Isolotto e Q3 Gavinana nei quali pesano in maniera determinate la minore presenza dei city-users. Il Q1 è l’area cittadina nella quale si concentra anche la maggiore diversità linguistica dei tweet (vedi figura 3), a conferma sia della connotazione turistica per eccellenza dei suoi rioni,  sia della  presenza di luoghi di aggregazione quali shopping area,  relax, svago.

     

     

    Figura 2. Aree a maggiore densità tweet – Quartiere 1
    Figura 2. Aree a maggiore densità tweet – Quartiere 1

     

     

    Tabella 1. Aree a maggiore densità – Quartiere 1

     

    1. Santa Trinita – Via del Parione – Lungarno Corsini -Via de Tornabuoni – Palazzo Strozzi
    2. Piazza Signoria
    3. Duomo – p.za della Repubblica
    4. Ponte vecchio
    5. Stazione –Via Nazionale –Mercato Centrale
    6. Santa Maria Novella
    7. Santa croce
    8. Fortezza
    9. Via Cavour
    10. Santo Spirito – Via dell’Ardiglione

     

     

    La figura 3 mostra la concentrazione dei tweet nel centro storico di Firenze rappresentati per “lingua”  ossia la lingua che noi utenti selezioniamo per il nostro social network. La sperimentazione, in questo caso, ha preso in esame un campione di tweet in lingue diverse ovvero italiano, francese, inglese, spagnolo, russo, con l’obiettivo di mostrare comportamenti culturali diversi e/o omogenei e in che modo l’analisi dei dati user generated possa raccontarci e perché no descrivere unageografia urbana ancora non del tutto esplorata. Il primo aspetto da sottolineare è l’ampia diffusione territoriale dei tweet in lingua inglese e in lingua italiana i quali si affermano in maniera decisiva rispetto ai nuclei francesi, spagnoli e russi; il secondo riguarda la concentrazione territoriale dei tweet in particolari aree della città, nei pressi dei luoghi simbolo per eccellenza, così come lungo tutte le vie del centro storico.  La figura 4, Duomo e P.za della Repubblica,  ci conferma infatti l’importanza dei  classici luoghi di incontro e di aggregazione, come la “piazza”, ma anche la presenza di isole twittanti (Nuovi Luoghi) che al di là delle icone per eccellenza (es. Ponte Vecchio), sembrano attirare l’attenzione degli utenti (si osservi ad esempio la diversità, la concentrazione e la numerosità dei tweet nei pressi dell’Hard Rock Cafè).

     

    Figura 3. Firenze centro storico - Lingua
    Figura 3. Firenze centro storico – Lingua

     

     

    Figura 4. Duomo – Piazza della Repubblica
    Figura 4. Duomo – Piazza della Repubblica

     

     

    Tabella 2. I 50 termini più ricorrenti
    Tabella 2. I 50 termini più ricorrenti

    L’analisi dei termini “unici” più frequenti invece ci indica quali siano le tematiche e gli ambiti più dibattuti: non sorprende che ai primi posti ci siano termini come Firenze, Florence, Italy, Italia, ma è certamente interessante notare l’alta frequenza del termine Fiorentina, riferito alla squadra di calcio della città piuttosto che al piatto tipico; allo stesso tempo si conferma l’interesse per i monumenti e le bellezze del patrimonio artistico (Duomo, Michelangelo, Signoria, Uffizi) mentre il cibo e i suoi luoghi (vino, ristorante) vengono preceduti dalla politica (Renzi). In sintesi  viene fuori una vera e propria geografia social della città con esiti sociologici non per forza scontati; non resta che chiedersi se anche il sommo poeta ai nostri giorni avesse desiderato inviare un tweet con hashtag  #divinacommedia dalla sua casa di via di Santa Margherita…La ricerca non si sofferma solo sull’ analisi della lingua, ma cerca di andare ancora più in profondità. Se si volessero infatti individuare delle categorie nelle quali organizzare i termini più ricorrenti nel testo dei tweet, allora “Arte e Paesaggio” risulterebbe certamente quella più popolata.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    ANTONELLO ROMANO
    • Facebook
    • Twitter

    Lucano, vive a Firenze, collaboratore scientifico e geografo presso il Laboratorio Ladest - Università di Siena - si occupa di Geoweb, Big Data, GIS, Volunteareed Geographic Information, User Generated Content, Network Analysis, Data Visualization e Application Program Interface.

    Related Posts

    Trasporto pubblico locale su Twitter, The Times they are a-Changin’?

    Twitter e Comuni toscani, Firenze stacca tutti, bene Pistoia, Arezzo e Capoliveri. I distretti a 140 caratteri funzionano. In esclusiva l’inedito studio dell’Unisi

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    22 Aprile 2021

    Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere

    22 Aprile 2021

    #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore

    22 Aprile 2021

    Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari

    22 Aprile 2021

    Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @ScuolaSantAnna: #Stem4Fture Con la collaborazione scientifica della Scuola Superiore Sant'Anna di #Pisa, STEM4FUTURE coinvolge oltre 25… Postato da 3 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @SapienzaRoma: 📸🌍 Vogliamo bene al nostro Pianeta e lavoriamo per la sua sostenibilità: la Sapienza festeggia la #GiornataMondialedellaT… Postato da 3 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #SettimanaCivica | #LudotecheComunali 📣Per la "Settimana Civica" riaprono le ludoteche comunali. 👉 L’assessore Besio… Postato da 3 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #EarthDay Nella Giornata Mondiale della Terra 🌎, l'evento con Il Prof. Roberto Buizza, docente della Scuola Sant'Anna… Postato da 4 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    youtube selfie open data Roma hashtag calcio video google twitter social whatsapp protezione civile turismo scuola comune comunicazione web online portale foto Milano digitale internet app Genova bologna vino social media instagram social network cultura smartphone facebook prato Università applicazione tweet #pasocial contest musei Torino firenze account toscana Italia

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.