Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere
    • #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore
    • Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari
    • Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini
    • Il Comune di Siena incentiva la mobilità sostenibile con il progetto “Pedali o cammini” dedicato ai dipendenti. Si partecipa tramite app
    • Il Comune di Saint-Marcel attiva il canale ufficiale Telegram
    • Un nuovo portale per l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
    • Musei e social media al centro della live di PA Social in programma domani
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Trasporto pubblico locale su Twitter, The Times they are a-Changin’?

    0
    By ANTONELLO ROMANO on 14 Novembre 2014 #socialbus, Geoweb

    Così come le note del lontano 1964 quando Bob Dylan cantava “The slow one now will later be fast, as the present now will later be past” nell’album “The Times they are a-Changing’”, quelle del nuovo album del trasporto pubblico locale scritte sul pentagramma di Twitter potrebbero echeggiare una melodia orecchiabile per molti, utenti e aziende TPL insieme. Lo sviluppo delle ICT e di Internet, ed in particolare il passaggio dal Web 1.0 o di prima generazione al Web 2.0, e con esso la nascita e diffusione di social network quali Twitter (2006), ha favorito un cambiamento radicale nelle interazioni e nei contatti sociali tra soggetti diversi. In questo nuovo scenario le informazioni si trasmettono da “uno verso molti” e allo stesso tempo da “molti verso molti” assumendo traiettorie differenti e innumerevoli ricettori. Non a caso sentiamo parlare di social sollaboration, e non soltanto di social networking, riferendosi a quei processi, nati anche grazie allo sviluppo continuo delle ICT, che supportano gli utenti ad interagire e a condividere le informazioni per un obiettivo comune, nel raggiungimento del quale

    Apam Mantova Bus – Follow us on Twitter - Facebook
    Apam Mantova Bus – Follow us on Twitter – Facebook

    tutti traggono beneficio. Questa opportunità, già nota e accolta da molte altre realtà, pubbliche e private, si registra anche nella attività delle aziende trasporto pubblico locale che hanno attivato, a partire dal 2010 (@GTT_Torino; @ACTV_Venezia) un proprio profilo ufficiale su Twitter; ma la vera novità che emerge a seguito del convegno #SocialBus organizzato da BresciaMobilità, Comune di Brescia e Cittadiniditwitter (il 7 novembre 2014), è la possibilità di promuovere una “social collaboration win-win” che di “virtuale” ha lo spazio sul quale si poggia lo strumento (Twitter) utilizzato per comunicare in tempo reale con gli utenti, e di “reale” i benefici dei The Time they are a-changin’?…Twitter è il social network che meglio di altri si presta alla diffusione (da parte dei tpl) e alla richiesta (da parte degli utenti) di informazioni di tipo “fast food”, in tempo reale, ed indirizzate verso un pubblico ampio; il social network è già utilizzato in tal senso da altre istituzioni pubbliche (il 4% dei Comuni Italiani possiede un profilo istituzionale ufficiale su Twitter -CAPINERI C., CALVINO C., ROMANO A., “Cittadini e Istituzioni prosumers di informazioni: l’esperienza dei comuni italiani su Twitter”, la Feltrinelli, 2014). In tale scenario, l’attività delle aziende @TPL sul network dell’uccellino si realizza in una sorta di Customer Care virtuoso, in tempo reale, 24h su 24h, e su vasta scala, che sfrutta i vantaggi di una infrastruttura tecnologica (Twitter appunto) già esistente, gratuita e diffusa, e l’efficacia, ma allo stesso tempo “il limite”, imposta dai 140 caratteri. Anche se è ben noto che non tutti utilizzano i social e Twitter, l’incrocio delle rilevazioni che certificano che gli utenti italiani sul social Twitter sono triplicati in pochi anni (fonte: wearesocial.it), unito alla presenza delle aziende TPL (Romano A., @TPL – Il trasporto pubblico locale su Twitter, ottobre 2014) con un proprio account ufficiale nel 22% dei comuni capoluogo italiani (es. Milano, Roma, Napoli, Torino, Palermo, Firenze, Brescia, Mantova, Parma, Verona, Cagliari, Venezia e molti altri…) ci racconta una storia interessante: è sufficiente inviare o ricevere un tweet per conoscere in tempo reale la soluzione migliore per andare da A a B, così come le cause del ritardo del bus e le alternative possibili, ed in generale ricevere informazioni di servizio programmate e non programmate sulla rete di trasporto locale, tutto direttamente sul proprio smartphone, “quando lo voglio”, come uno snack. Lato aziende resta l’opportuinità di individuare situazioni di criticità e valutare la percezione del servizio offerto e ottenere feedback continui dagli utenti del servizio..The slow one now will later be fast, as the present now will later be past”.

     

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    ANTONELLO ROMANO
    • Facebook
    • Twitter

    Lucano, vive a Firenze, collaboratore scientifico e geografo presso il Laboratorio Ladest - Università di Siena - si occupa di Geoweb, Big Data, GIS, Volunteareed Geographic Information, User Generated Content, Network Analysis, Data Visualization e Application Program Interface.

    Related Posts

    A Bologna un convegno su web e social network per la sicurezza dei cittadini

    Il linguaggio della nuova comunicazione pubblica su web, social e chat: al Forum PA un’academy dedicata

    Al via nelle Marche il Grand tour dei musei: tantissime le iniziative in programma, promosse su web e social

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    22 Aprile 2021

    Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere

    22 Aprile 2021

    #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore

    22 Aprile 2021

    Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari

    22 Aprile 2021

    Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @ScuolaSantAnna: #Stem4Fture Con la collaborazione scientifica della Scuola Superiore Sant'Anna di #Pisa, STEM4FUTURE coinvolge oltre 25… Postato da 54 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @SapienzaRoma: 📸🌍 Vogliamo bene al nostro Pianeta e lavoriamo per la sua sostenibilità: la Sapienza festeggia la #GiornataMondialedellaT… Postato da 56 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #SettimanaCivica | #LudotecheComunali 📣Per la "Settimana Civica" riaprono le ludoteche comunali. 👉 L’assessore Besio… Postato da 56 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #EarthDay Nella Giornata Mondiale della Terra 🌎, l'evento con Il Prof. Roberto Buizza, docente della Scuola Sant'Anna… Postato da 3 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    applicazione Genova app firenze comunicazione #pasocial musei calcio open data scuola Milano turismo Università comune Torino internet protezione civile social whatsapp cultura twitter social network tweet social media hashtag video facebook foto prato Italia smartphone google selfie youtube online instagram digitale account portale web contest Roma bologna vino toscana

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.