Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere
    • #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore
    • Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari
    • Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini
    • Il Comune di Siena incentiva la mobilità sostenibile con il progetto “Pedali o cammini” dedicato ai dipendenti. Si partecipa tramite app
    • Il Comune di Saint-Marcel attiva il canale ufficiale Telegram
    • Un nuovo portale per l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
    • Musei e social media al centro della live di PA Social in programma domani
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Twitter e Comuni toscani, Firenze stacca tutti, bene Pistoia, Arezzo e Capoliveri. I distretti a 140 caratteri funzionano. In esclusiva l’inedito studio dell’Unisi

    0
    By ANTONELLO ROMANO on 13 Giugno 2014 Geoweb

     

    La teoria del piccolo mondo.

    Nel 1967 il sociologo e psicologo americano Stanley Milgram selezionò casualmente un gruppo di americani del Midwest e chiese loro di mandare un pacchetto ad un estraneo che abitava nel Massachusetts, a diverse migliaia di chilometri di distanza. Ognuno di essi conosceva il nome del destinatario, il suo impiego, e la zona in cui risiedeva, ma non l’indirizzo preciso. Fu quindi chiesto a ciascuno dei partecipanti all’esperimento di inviare il proprio pacchetto a una persona da loro conosciuta, che, a loro giudizio, poteva avere il maggior numero di possibilità di conoscere il destinatario finale. Quella persona avrebbe fatto lo stesso, e così via, fino a che il pacchetto non fosse stato personalmente consegnato al destinatario finale. I promotori dello studio si aspettavano che il completamento della catena avrebbe richiesto perlomeno un centinaio di intermediari, mentre invece si rilevò che i pacchetti, per giungere al destinatario, richiesero in media solo tra i cinque e i sette passaggi (Wikipedia). Da qui nacque l’espressione  dei “sei gradi di separazione” (nella foto Wikipedia) e la “teoria” del piccolo mondo. Nel 2011 a conferma di tale teoria, un gruppo di informatici dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con informatici di Facebook, ha effettuato un  nuovo esperimento su scala planetaria questa volta, per calcolare il grado di separazione tra tutte le coppie di individui su Facebook:  il risultato ci raccontava e racconta tutt’ora che i gradi di separazione sono 4.74, molto meno di quanto l’esperimento di Milgram facesse pensare. Gli studi sono molti, ad esempio secondo l’esperimento di alcuni ricercatori americani sono 4,67 i gradi di separazione tra gli utenti di Twitter, come a dire certo, nonostante la possibilità di comunicare con tutto il mondo, la “rete” di relazione è piuttosto “ristretta”, ma contemporaneamente è possibile raggiungere il mondo intero.

    piccolo mondo

     

     

     

     

     

    In tale contesto mi sono chiesto se la teoria di Milgram potesse essere applicata anche ai profili ufficiali dei Comuni toscani su Twitter (ricerca del Laboratorio Ladest, Cittadini e istituzioni prosumers di informazioni, La Feltrinelli 2013), non soltanto per evidenziare quanti gradi di separazione potessero esistere tra loro, ma piuttosto per evidenziare i profili che hanno sviluppato un “elevato grado di relazione”, quelli che più di altri “seguono” i loro colleghi  cinguettanti, quelli più “seguiti” e il network, la rete, da essi costituito.

     

    4 distretti cinguettanti

     

    comuni tocani su twitter

     

    A partire dalla ricerca del Laboratorio Ladest dell’Università di Siena sappiamo che sono 461 i comuni italiani su Twitter (al Novembre 2013), dei quali 52 attivi in Toscana (non considerato in questa analisi il profilo dell’Empolese-Valdelsa); da tali risultati ho cercato di individuare (nell’immagine a sinistra) i distretti cinguettanti della regione, ossia le aree che sembrano sfruttare al meglio i vantaggi di prossimità, come a dire se tu sei su Twitter, anche io tuo vicino di casa voglio esserci. Non per forza esiste unarelazione tra la presenza su Twitter e una prossimità di tipo territoriale, ma di certo una correlazione di fatto, o “di caso” è possibile ed è evidenziata in figura 2 nella quale emergono chiaramente le aree a maggiore densità/prossimità di profili ufficiali. La prima si riferisce all’area fiorentina, nella quale troviamo una costellazione di comuni dell’ hinterland metropolitano quali ad esempio Fiesole, Sesto Fiorentino; la seconda area si riferisce all’aretino, la terza ai comuni dell’Elba (Capoliveri in primis), la quarta si riferisce alla zona della Val d’Orcia e ai Comuni twittatori quali San Quirico d’Orcia e limitrofi.

     

    2,5 gradi di separazione.

    –          I comuni con elevato grado di relazione

    Sono 2,5 i gradi di separazione tra i profili ufficiali dei comuni toscani sulla piattaforma di microblogging; si tratta dunque di una rete di relazione più fitta rispetto all’esperimento di Milgram la quale testimonia l’esistenza di una chiara volontà di comunicare e relazionarsi con istituzioni simili dello stesso territorio. Nella foto qui sotto, infatti, mostra sia l’esistenza di un network di relazioni denso, sia i profili con elevato grado di relazione  (maggiore la dimensione della sfera e del carattere = maggiore il numero di following), ossia quei Comuni che più di altri hanno tra i propri “following” gli altri profili comunali.  Emergono i profili (elencati in ordine di importanza) di Calcinaia, San Quirico d’Orcia, Capoliveri, Pistoia, Montale, Castelnuovo di Garfagnana, i quali oltre a seguire anche altri comuni italiani ovviamente, sembra quasi vogliano essere al passo e costantemente informati su quanto avviene nella rete dei colleghi twittatori co-regionali, e a buon ragione…è soltanto attraverso l’informazione e l’emulazione delle best practices che il fenomeno comunicativo 2.0 e la sua efficacia non si esaurisce soltanto all’interno dei limiti comunali, ma cresce e si espande, geograficamente, numericamente, e soprattutto qualitativamente.

     

    Figura 3

     

    –          I comuni più seguiti

    Dall’altro lato della medaglia (foto in basso) troviamo i profili più seguiti: Firenze, Pistoia, Arezzo, Capoliveri, Grosseto, Castelnuovo di Garfagnana nell’ordine. Si tratta di potenziali influencer di best practices del network creato (anche se in verità tale affermazione richiederebbe un’analisi più approfondita per capirne meglio le dinamiche); al di là di questo aspetto, se non sorprende che tra i più seguiti ci sia il profilo ufficiale del Comune di Firenze (@comunefi), ancora una volta emergono  i comuni di Capoliveri (@CaputLiberum) di Castelnuovo Garfagnana.

     

     

     

    Figura 4

     

    La comunicazione istituzionale è certamente diversa da quella personale, ma questa analisi evidenzia la volontà dei profili di informarsi sulla vita pubblica e social degli altri comuni per condividere esperienze e best practices; in questo quadro i 2,5 i gradi di separazione tra i Comuni toscani sono da interpretare come un segnale di un fenomeno che seppure in generale ancora di nicchia (solo il 6% dei comuni italiani ha un proprio profilo ufficiale sul social network al momento della rilevazione, ricerca del Laboratorio Ladest), è decisamente presente, dinamico e in espansione.

     

     

     

     

     

    Antonello Romano (@Antorom)

    Per info, tabelle, grafici : romano.antonello@gmail.com

     

     

     

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    ANTONELLO ROMANO
    • Facebook
    • Twitter

    Lucano, vive a Firenze, collaboratore scientifico e geografo presso il Laboratorio Ladest - Università di Siena - si occupa di Geoweb, Big Data, GIS, Volunteareed Geographic Information, User Generated Content, Network Analysis, Data Visualization e Application Program Interface.

    Related Posts

    Il linguaggio della nuova comunicazione pubblica su web, social e chat: al Forum PA un’academy dedicata

    Al via nelle Marche il Grand tour dei musei: tantissime le iniziative in programma, promosse su web e social

    Media monitoring, l’innovazione parte dalla Toscana

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    22 Aprile 2021

    Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere

    22 Aprile 2021

    #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore

    22 Aprile 2021

    Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari

    22 Aprile 2021

    Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @ScuolaSantAnna: #Stem4Fture Con la collaborazione scientifica della Scuola Superiore Sant'Anna di #Pisa, STEM4FUTURE coinvolge oltre 25… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @SapienzaRoma: 📸🌍 Vogliamo bene al nostro Pianeta e lavoriamo per la sua sostenibilità: la Sapienza festeggia la #GiornataMondialedellaT… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #SettimanaCivica | #LudotecheComunali 📣Per la "Settimana Civica" riaprono le ludoteche comunali. 👉 L’assessore Besio… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #EarthDay Nella Giornata Mondiale della Terra 🌎, l'evento con Il Prof. Roberto Buizza, docente della Scuola Sant'Anna… Postato da 3 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    calcio twitter selfie online Torino vino google bologna smartphone social media applicazione comune foto portale Milano Roma app Italia musei prato #pasocial digitale toscana protezione civile account firenze cultura scuola social network comunicazione contest facebook Università tweet whatsapp hashtag internet open data youtube turismo video social instagram Genova web

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.