Twitter, Facebook, Instagram, e chi più ne ha più ne metta. Grazie ai social network, il mondo imprenditoriale ha potuto creare, con i propri clienti, un canale di comunicazione privilegiato, portando alla nascita, negli anni, di vere e proprie community di utenti. Da tempo, infatti, si assiste a uno sviluppo costante dei “profili aziendali” più diversi e disparati. Una crescita già consolidata all’estero, che in Italia fatica ad acquisire un proprio know-how e diventare modello.
Alcune realtà, però, sembrano aver compreso l’importanza di un uso corretto e sistematico dei social media, che lavorino in sinergia con i tradizionali canali di comunicazione.
È il caso di Enel, che può vantare una presenza radicata e istituzionalizzata sui social network, grazie a profili ufficiali che ogni giorno diffondo e condividono, news, contenuti, anteprime di eventi, materiali multimediali.
Dalla produzione di notizie (Enelsharing) e diffusione (Facebook, Twitter, Google Plus), sino alla pubblicazione di contenuti multimediali (Flickr Instagram, Pinterest, Youtube) e comunicati stampa (Google Plus), Enel ha dimostrato di essere assolutamente uptodate rispetto alle opportunità di comunicazione che la rete offre.
Tra i primi ad usare l’hashtag nelle proprie campagne pubblicitarie, lo storytelling come forma di brand-entertainment, il live twitting e lo storify come forme di partecipazione on-air, Enel vanta una produzione giornaliera e costante di contenuti, che viaggiano in parallelo al monitoraggio della rete e alla promozione e rilancio sulla rete.
Ne è un esempio Enel Sharing, nato come ‘voce’ dell’azienda sui social media, che è diventato nel tempo un canale di comunicazione che integra al suo interno le funzioni di Corporate Blog a quelle di News Agency, fornendo una visione assolutamente globale sulle attività del Gruppo, grazie all’azione rapida e coordinata dei social network che ne rilanciano i contenuti.
Francesco Di Costanzo (@fdicos10)
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1 commento
Diciamo che non tutti gli hashtag scelti hanno raggiunto lo scopo prefissato.
Ricordo che con #guerrieri, i tweet non sono stati molto clementi, da arginare certe situazioni non sono semplici.