Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gli agrumi della Reggia di Caserta, da prodotto di scarto a bene di valenza sociale: la “marmellata delle Regine” è in vendita online
    • L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
    • Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici
    • Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani
    • Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure
    • Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale
    • Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      7 Marzo 2021

      Gli agrumi della Reggia di Caserta, da prodotto di scarto a bene di valenza sociale: la “marmellata delle Regine” è in vendita online

      7 Marzo 2021

      L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      7 Marzo 2021

      Gli agrumi della Reggia di Caserta, da prodotto di scarto a bene di valenza sociale: la “marmellata delle Regine” è in vendita online

      7 Marzo 2021

      L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Ristoranti 2.0: è la pizza regina dei social

    0
    By Silvia Mastrorilli on 6 Febbraio 2015 Mangia, bevi e twitta

    Ristoranti e social, come dice una canzone “Si può dare di più”. Ormai quasi tutte le attività della ristorazione hanno una pagina facebook ma sono poche quelle che la usano in modo corretto. Ne abbiamo parlato con un’esperta del settore, Elena Farinelli, autrice del popolarissimo blog Io Amo Firenze su cui in questi anni ha recensito circa 400 ristoranti in nove anni  e social media manager di molti ristoranti e locali fiorentiniantipasto loggia

    Come social media manager hai avuto moli clienti legati al mondo dell’enogastronomia. Quali?
    “Non posso dirti i nomi, ma posso dirti di aver gestito sia su Facebook che su Twitter una famosa pizzeria di Firenze, qualche hotel, un paio di locali, un ristorante di pesce e anche un’azienda vinicola di Montalcino”.
    Ti occupi da anni di comunicazione social: come è cambiato nel tempo il modo di comunicare da parte dei ristoranti? Hanno capito le potenzialità dei social media o siamo ancora lontani anni luce rispetto all’estero?
    “Ancora secondo me non hanno compreso le potenzialità del mezzo. Ho visto più interesse e curiosità, ma anche molta improvvisazione. Pensano che basti postare una foto a caso per avere successo e quando i fan/follower non arrivano, ci rimangono male! Sono persone che utilizzano molto questi canali (hanno tutti telefonini ultimo modello) ma non si mettono mai dall’altra parte dello schermo e nessuno fa convenzioni, offerte per fan e follower. All’estero è normale vedere scritto ‘twitta questa cosa e ti regaliamo un caffè’ o ‘seguici su Facebook’, da noi invece no!”.
    Qual è il modo giusto per comunicare sui social media come ristorante?
    “Intanto sono molti che hanno aperto il profilo personale anziché la pagina e già in questo hanno sbagliato (fra l’altro Facebook sta chiudendo questo tipo di profilo). La strategia vincente è fare una buona pianificazione editoriale: non parlare solo di quanto è buono il nostro ristorante, mostrare i piatti, ma anche cercare di coinvolgere gli utenti con belle foto, la vita dietro le quinte o meglio i fornelli, raccontarsi un po’, parlare anche di altro, ma sempre collegato al settore dove operiamo. E soprattutto non fare spam. Ovvero non mandare inviti a 1000 persone, inondare le bacheche altrui, ecc”.vino sud
    Quali sono gli errori più comuni da evitare?
    “Come dicevo prima non mandare inviti a 300 amici stile catena di Sant’Antonio, rispondere a tutti, anche alle critiche (non cancellare commenti negativi!), tenere aggiornata la pagina con costanza, limitare le cose private o che non c’entrano niente (non voglio leggere sulla pagina di un ristorante che la Fiorentina ha vinto o ha perso)”.
    Ti sei mai trovata a gestire sui social qualche gaffe o situazione di crisi? Come l’hai gestita?
    “Sì, diverse volte. La prima cosa è individuare la/e persona/e che ha scatenato il tutto e dialogarci. Capire il problema e rispondere. Meglio se glielo risolvi anche. Ma intanto già la risposta è una prima cosa che va fatta. Spesso gli utenti diventano iene perché non trovano nessuno che li ascolti! Ci vuole umiltà e pazienza e alla fine quasi sempre riesci a far rientrare la crisi”.
    Tu hai fra i tuoi clienti sia ristoranti che aziende vinicole: è più difficile comunicare sui social il vino o il cibo? Perché?
    “Pare sia più facile comunicare il cibo, ma credo che ci sia tanto da fare sul mondo del vino e dire che le persone sono ‘assetate’ (perdona il gioco di parole) di conoscenza di saperne di più, se solo le aziende rispondessero! Però molti sono spaventati dal fatto di dover mantenere un tono o linguaggio tecnico sul cibo si pensa sia più facile e immediato”.
    Che tipo di ritorno ha un ristorante che investe sui social? Più economico o d’immagine?
    “Tutti e due se lo fa bene. Nessuno dei due se lo fa male. Rispetto ad altre categorie merceologiche un ristorante è un tipo di azienda che può beneficiare in modo diretto dalla presenza sui social. Puoi portare fisicamente la gente a cena da te! Purché tu lo faccia con intelligenza e rispetto”.
    Puoi citare qualche esempio di post o tweet che ha riscosso particolare successo?
    “In generale quando posto la pizza piace molto. Anche il cibo etnico o vegano incuriosisce. Ma di recente ho avuto un successo clamoroso con la notizia dell’apertura di una caffetteria libreria a Firenze: oltre 10.000 visualizzazioni (e ho 5000 fan!) e 91 condivisioni. Mi ha fatto molto piacere, quando si unisce il cibo alla cultura è sempre successo”.
    Il 2014 è stato l’anno di Instagram con 300 milioni di utenti attivi su base mensile, contro i 248 di Twitter: per la tua esperienza qual è il social più adatto a comunicare cibo e vino? Perché?pappa al pomodoro
    “Ma tu pensa! credevo che fossero molti meno, davvero sono 300 milioni di utenti?? Instagram è molto coinvolgente, simpatico, divertente ma credo che un’azienda che vende vino o si occupa di ristorazione, prima di aprire l’account su Instagram dovrebbe avere un sito decente e una pagina Facebook aggiornata. Poi va bene anche fare Instagram.  E’ facile fare un “mi piace” (ovvero un cuoricino) su una bella foto, ma poi da qui a diventare cliente ce ne corre. E comunque fotografare bene il cibo è un’arte”.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Silvia Mastrorilli
    Silvia Mastrorilli
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn

    Silvia Mastrorilli, giornalista professionista, addetta stampa, social media manager, appassionata di enogastronomia, mamma e autrice del blog Mamme in blog

    Related Posts

    Il linguaggio della nuova comunicazione pubblica su web, social e chat: al Forum PA un’academy dedicata

    Al via nelle Marche il Grand tour dei musei: tantissime le iniziative in programma, promosse su web e social

    Gallerie degli Uffizi, online il nuovo sito web

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    7 Marzo 2021

    Gli agrumi della Reggia di Caserta, da prodotto di scarto a bene di valenza sociale: la “marmellata delle Regine” è in vendita online

    7 Marzo 2021

    L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

    6 Marzo 2021

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    6 Marzo 2021

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @YourAbruzzo: Pescocostanzo (Aq) conserva un eccezionale patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi. Le antiche case in pietra de… Postato da 2 Ore via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #COVID19 #Ordinanza ➡ In base alla nuova ordinanza del Ministro della Salute, firmata il 5 marzo 2021, a partire da dom… Postato da 2 Ore via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @MuseoDeiTasso: Anche questa domenica, per #ceraunavolta, la protagonista è una vecchia cartolina. 🐂Siamo nel borgo di Cornello, nella… Postato da 3 Ore via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @DPCgov: 🔔🟡 #allertaGIALLA meteo-idro domani #8marzo su Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. 🌨 Leggi l’avviso di condizioni meteorologiche a… Postato da 3 Ore via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    youtube internet digitale selfie foto calcio web portale open data google bologna whatsapp hashtag Genova toscana app online vino musei facebook Roma tweet social media protezione civile prato Università applicazione Milano smartphone instagram twitter #pasocial social Torino comune contest account comunicazione social network turismo scuola firenze cultura Italia video

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.