Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici
    • Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani
    • Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure
    • Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale
    • Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    A Bologna aperte le iscrizioni al Climathon, la maratona mondiale per il clima

    1
    By Redazione on 12 Ottobre 2016 News

    Dall’unione delle parole “clima” e “hackathon” nasce il Climathon, iniziativa promossa a livello mondiale dalla Climate-Kic (il più grande partenariato pubblico-privato europeo per l’innovazione a basse emissioni di carbonio e le sfide del cambiamento climatico), che si propone di riunire esperti in diversi settori per 24 ore allo scopo di sviluppare proposte innovative che aiutino a combattere gli impatti del cambiamento climatico nei contesti urbani. Sono 121 le città di 32 paesi nel mondo che prenderanno parte all’edizione 2016 del Climathon, di cui 4 italiane: Bologna, Latina, Torino e Venezia.

    Il Climathon di Bologna si svolgerà dalle 12 di giovedì 27 alle 12 di venerdì 28 ottobre negli spazi di Urban Center, al secondo piano della biblioteca Salaborsa in piazza Nettuno 3. Ai partecipanti sarà proposta una sfida sul tema Eventi estremi. La tecnologia come strumento di formazione e informazione per i cittadini.
    Siccità e carenza idrica, ondate di calore, eventi meteorologici estremi e rischio idrogeologico: gli effetti dei cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti e anche Bologna, a causa della sua collocazione in un territorio particolarmente vulnerabile, ne sta risentendo. In questo contesto la tecnologia può giocare la sua parte e, se indirizzata correttamente, può diventare uno degli strumenti utili a cambiare l’attuale corso degli eventi.

    Il profilo climatico locale, le caratteristiche del territorio e i rischi a esso collegati, le informazioni e i progetti esistenti: cosa migliorare e come approcciarsi al clima che cambia e a eventuali eventi estremi? Cosa possono fare il Comune di Bologna, le altre Istituzioni coinvolte e la città nel suo insieme?
    Chi prenderà parte al Climathon dovrà individuare una metodologia innovativa ─ che tenga conto della lunga tradizione bolognese nell’ambito della partecipazione e della cittadinanza attiva ─ in grado di informare i cittadini, prepararli a potenziali eventi estremi e, qualora fosse necessario, a intervenire e agire tempestivamente per fronteggiarli.
    Sono invitati a partecipare al Climathon tutti gli interessati all’argomento proposto: cittadini, studenti di qualsiasi formazione, professionisti, sviluppatori, esperti e appassionati nel campo delle IT, del marketing, del design, della comunicazione ecc. È possibile iscriversi online compilando il form disponibile entro il 21 ottobre.

    Ecco il programma in dettaglio:

    Giovedì 27 ottobre
    12:00 – 12:30 Apertura istituzionale
    12:30 – 13:30 Lecture di Luca Mercalli, climatologo e presidente della Società meteorologica italiana
    13:30 – 14:30 Pranzo
    14:30 – 16:30 Workshop tecnico alla presenza di esperti
    15:30 – 19:00 Sessione di lavoro a gruppi con supporto di tutor
    19:00 – 20:30 Cena
    20:30 – 09:30 Sessione di lavoro a gruppi

    Venerdì 28 ottobre
    09:30 – 11:00 Presentazione dei progetti davanti alla giuria
    11:00 – 11:30 Seduta di giuria
    11:30 – 12:00 Premiazione e chiusura dei lavori

    L’edizione bolognese è organizzata da Urban Center Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna. Per ulteriori informazioni visitare i siti www.urbancenterbologna.it e climathon.climate-kic.org o scrivere a info@urbancenterbologna.it e climathon@climate-kic.org.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Redazione
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    1 commento

    1. Pingback: Climathon, cinque idee italiane per una città sostenibile  

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    6 Marzo 2021

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    6 Marzo 2021

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    6 Marzo 2021

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    5 Marzo 2021

    Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @opentoscana: Consulta i dataset #OpenData di #OpenToscana. Documentazioni tecniche e dati utili in più ambiti di interesse → https://… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @maggiomusicale: Abbiamo il piacere di informare che il concerto diretto dal maestro #ZubinMehta, con la partecipazione del maestro @buc… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @PalazzoRealeNap: 🏦🗣️💡 #Brainstorming tra due regge: il direttore del @PalazzoRealeNap, Mario Epifani, in visita alla direttrice della @… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @PalazzoRealeNap: Accettiamo la sfida #MuseumAtNight di @GNMarche con un'immagine serale del Cortile d'Onore del #palazzorealenapoli e n… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    social media Genova open data #pasocial comunicazione Italia vino bologna digitale instagram facebook protezione civile Torino calcio online tweet smartphone portale whatsapp google comune cultura Università applicazione Milano twitter internet account prato contest social video youtube firenze selfie Roma app foto toscana turismo web scuola musei hashtag social network

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.