Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio
    • Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale
    • A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park
    • LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social
    • A Orvieto è attiva la app Easy Park per il pagamento del parcheggio
    • Next Generation EU – EuroPA Comune, un progetto del Centro Studi Enti Locali dedicato alle opportunità offerte ai Comuni da Recovery Fund e Piano di ripresa e resilienza. Il 19 aprile un webinar per i soggetti coinvolti nel processo di digitalizzazione di un ente
    • Una web app per conoscere le raccolte del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza
    • A Sciacca la sosta sulle Strisce blu si paga con l’app “Telepass Pay”
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    A Roma, prima capitale in Europa, con l’app Moovit i dati in tempo reale sull’affluenza a bordo dei mezzi pubblici

    0
    By Simone Bartoli on 1 Marzo 2021 News

    In tempi di Covid è diventato importante anche valutare bene attività prima scontate, quali ad esempio recarsi quotidianamente al lavoro con i mezzi pubblici, sempre affollati.

    A Roma Moovit, app per la mobilità urbana già utilizzata da oltre 950 milioni di persone, e Atac vengono incontro alle esigenze degli utenti, dando il via alla sperimentazione di una nuova funzionalità dell’app, che indica in tempo reale ai cittadini il livello dell’affluenza a bordo dei mezzi pubblici di superficie.

    Dopo aver aggiornato l’app Moovit, gli utenti possono verificare al suo interno, in tempo reale, il livello di affollamento all’interno dei mezzi, secondo tre gradi di riempimento: Posti disponibili, Poco affollato e Capienza limitata.

    Il tasso di affollamento del mezzo è calcolato in base alle normative dei recenti DPCM, la capienza limitata viene dunque indicata quando l’affluenza a bordo è prossima al 50% dei posti in piedi e a sedere disponibili.

    Il dato, reperito da Moovit grazie a dei contapasseggeri digitali presenti a bordo dei bus della nuova flotta “+bus xRoma”, indica una stima di massima di riempimento del mezzo.

    In questa prima fase il dato sarà disponibile per un numero selezionato e limitato di mezzi su strada, circa 400, e sarà oggetto di verifiche tecniche per controllarne la piena affidabilità, in attesa di implementare il servizio.

    A tal proposito, trattandosi di un test provvisorio, nel corso dei giorni si chiederà anche gli utenti un feedback, tramite l’app, sul gradimento dell’iniziativa e sull’attendibilità del dato visionato rispetto a quanto riscontrato a bordo.

    I risultati del test e dei feedback verranno comunicati nel corso del mese di marzo, quando verrà completata la valutazione sull’esito della sperimentazione. Il monitoraggio consentirà inoltre di rimodulare al meglio il servizio in base ai flussi rilevati.

    Per usufruire della nuova funzionalità è necessario aggiornare l’app Moovit, già disponibile gratuitamente su iOS, Android, AppGallery e web ed attiva in oltre 3400 città di 112 nazioni differenti.

    L’aggiornamento per la versione iOS è disponibile nell’AppStore da sabato 13 febbraio 2021, l’aggiornamento per la versione Android è in fase di graduale rilascio all’interno di Google Play.

    Roma si affianca così ad altre 12 aree metropolitane nel mondo (tra cui New York e Singapore), proponendo un servizio che si annuncia quanto mai utile, soprattutto in vista della ripresa complessiva delle attività giornaliere (in primis quelle lavorative), per permettere a molte persone di spostarsi quotidianamente in sicurezza, e di valutare preventivamente le modalità più idonee di trasporto.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Simone Bartoli
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Livornese di nascita, vivo a Roma. Sono giornalista e addetto stampa, specializzato in comunicazione pubblica, digitale e social. Lavoro alla Regione Lazio, nell’area “Arti figurative, Cinema e Audiovisivo”, dove mi occupo dei contenuti del portale e dei progetti legati alla promozione cinematografica (festival, rassegne, incontri…). Mi piace molto l’idea della PA che comunica attraverso i social, in una forma innovativa, sintetica e soprattutto…interattiva e diretta. Per il resto…sono conduttore di eventi culturali e di spettacolo, e mi appassiona scrivere e raccontare anche di cultura e sport. Lo sport amo anche praticarlo, così come mi piace il ballo, viaggiare quando è possibile, e venendo dalla Toscana…mi piacciono il mare e la buona cucina!

    Related Posts

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    15 Aprile 2021

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    15 Aprile 2021

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    15 Aprile 2021

    A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park

    14 Aprile 2021

    LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il @SiciliaCorecom organizza sette incontri online rivolti agli studenti de… t.co/3sm7rmS6OB Postato da 50 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @RegioneER: #Trasporti, ripartenza giusta dopo riapertura delle scuole e nessuna irregolarità rilevata dai controlli dei Nas. In @Region… Postato da 51 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ARPALazio: #CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio? Ieri 14/4/2021 nessuna centralina ha superato i limiti di legge per #pm10: t.co/W9… Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #29aprile convegno online, realizzato da #Inail in collaborazione con @Forum Pa t.co/JprM9teydz t.co/WR2iRe7… Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    twitter selfie foto bologna prato social network Università #pasocial smartphone whatsapp Genova comune turismo google facebook youtube calcio contest account video Milano musei vino comunicazione firenze open data app protezione civile portale social online Torino internet social media instagram hashtag Roma toscana cultura tweet applicazione web Italia scuola digitale

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.