Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici
    • Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani
    • Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure
    • Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale
    • Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    A settembre arriva la quinta edizione del Festival della comunicazione di Camogli, dedicata alle “visioni”

    0
    By Redazione on 9 Giugno 2018 News

    Dal 6 al 9 settembre a Camogli torna l’appuntamento annuale dedicato alla comunicazione, alla cultura e all’innovazione: è il Festival della comunicazione, organizzato da Frame in collaborazione con il Comune di Camogli.

    Il fil rouge di quest’anno, Visioni, porta avanti l’eredità di Umberto Eco, ideatore e padrino della manifestazione, il cui pensiero dà forma a ogni edizione non solo nei toni e nelle tematiche, ma soprattutto nella visione del contemporaneo e dell’umano. Sul tema si affronteranno e confronteranno oltre cento ospiti tra i più prestigiosi rappresentanti della cultura, dell’economia, della scienza, dello spettacolo, dell’innovazione tecnologica in Italia e nel mondo, oltre agli amministratori delegati e ai presidenti di alcune delle maggiori aziende nazionali e internazionali.

    «Visione è narrazione, sogno, fantasia, talvolta illusione e inganno – spiegano i direttori del festival Rosangela Bonsignorio e Danco Singer – È interpretazione del reale secondo la nostra peculiare sensibilità percettiva, le nostre coordinate storico-culturali e la nostra genialità. È la capacità di scorgere l’inedito, di vedere oltre il piano materiale e immaginare situazioni possibili e realizzabili. È il risultato di uno sguardo al contempo particolare e d’insieme, che a partire dal contesto attuale disegna nuovi scenari, apre nuove strade e mette in moto il cambiamento. Le grandi innovazioni della storia e le scoperte della scienza derivano da menti visionarie che, spostando l’orizzonte delle capacità presenti, fissano nuovi traguardi. L’arte, la scrittura e la musica, spesso contaminandosi a vicenda, ci mostrano in atto universi possibili, alternativi e complementari e arricchiscono così le visioni del presente, perché possiamo immaginare futuri diversi».

    Il Festival della comunicazione 2018 sarà aperto da una lectio magistralis dell’architetto Renzo Piano sulla nuova visione dell’ambiente urbano, con le sue mutate concezioni di tempo e spazio, individuo e socialità.

    A seguire, un ricco palinsesto di conferenze, dialoghi e interviste che intrecceranno linguaggi, discipline, personalità e mondi apparentemente distanti: letteratura, filosofia, storia, semiotica e antropologia, scienza, tecnologia, psicologia e psichiatria, musica, teatro, cinema, moda e cucina, giornalismo, new media e digitale, economia, diritto e imprenditorialità.

    Ad arricchire il programma tanti appuntamenti speciali, capaci di coinvolgere i pubblici più diversi per età e interessi: il buongiorno del festival, gli aperitivi in piazzetta, gli spettacoli serali, i laboratori per bambini, famiglie e giovani universitari oppure, ancora, le escursioni culturali sul monte di Portofino e nell’area marina protetta.

    Per esplorare appieno il tema Visioni non potevano mancare contributi dal mondo del teatro, della musica e della poesia. Anche quest’anno saranno molti gli spettacoli organizzati al Teatro sociale e nelle piazze della cittadina ligure.

    Sempre grande attenzione è dedicata al pubblico dei più giovani, che potranno esplorare il tema del festival in modo creativo, con un linguaggio e degli appuntamenti ideati appositamente per loro. Per bambini e ragazzi sono in programma, infatti, dieci laboratori che spaziano dall’educazione alla sostenibilità ambientale, dal mondo marino a quello animale, dalla realizzazione di un programma televisivo a un viaggio alla scoperta del cervello, dalla robotica alle immersioni subacquee fino allo yoga per tutta la famiglia.

    Sei le escursioni, per terra e per mare, sono dedicate a chi ama la natura e l’aria aperta, alla scoperta delle bellezze naturali che circondano il borgo di Camogli.

    Il Festival della comunicazione è realizzato in collaborazione con la Regione Liguria, il Teatro sociale di Camogli, l’Università degli studi di Genova, l’ente parco di Portofino, l’area marina protetta di Portofino, la Scuola di robotica, l’Istituto italiano di tecnologia di Genova e MyEdu. Tutte le iniziative del festival sono gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento dei posti.

    Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Redazione
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    6 Marzo 2021

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    6 Marzo 2021

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    6 Marzo 2021

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    5 Marzo 2021

    Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @opentoscana: Consulta i dataset #OpenData di #OpenToscana. Documentazioni tecniche e dati utili in più ambiti di interesse → https://… Postato da 10 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @maggiomusicale: Abbiamo il piacere di informare che il concerto diretto dal maestro #ZubinMehta, con la partecipazione del maestro @buc… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @PalazzoRealeNap: 🏦🗣️💡 #Brainstorming tra due regge: il direttore del @PalazzoRealeNap, Mario Epifani, in visita alla direttrice della @… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @PalazzoRealeNap: Accettiamo la sfida #MuseumAtNight di @GNMarche con un'immagine serale del Cortile d'Onore del #palazzorealenapoli e n… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    cultura social media google calcio Università facebook hashtag online social #pasocial vino digitale app comunicazione twitter musei Milano tweet comune portale Torino internet bologna Roma Italia youtube contest smartphone selfie video scuola whatsapp social network foto toscana turismo prato firenze instagram account applicazione open data protezione civile web Genova

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.