Come è noto la pandemia ha bloccato la fruizione turistica e culturale dei territori, ma vi sono dei luoghi e delle realtà culturali, primi tra tutti alcuni musei, che hanno saputo comprendere l’entità del fenomeno e sfruttare le potenzialità dei nuovi strumenti tecnologici per rispondere alle mutate esigenze del pubblico.
In questo contesto di cambiamento il raggruppamento “IMPACT Puglia”, finanziato dalla Regione Puglia e attuato dall’area archeologica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia con la responsabilità scientifica del prof. Danilo Leone, ha organizzato per domani, giovedì 28 gennaio, un evento online sul tema “Come aumenta la fruizione culturale e turistica con l’esperienza virtuale e digitale”.
Addetti ai lavori e ospiti discuteranno di come le comunità e gli attrattori turistici possano creare valore progettando e offrendo al pubblico esperienze ibride di fruizione. Ad affrontare il tema e a stimolare una riflessione sulla funzione che le nuove tecnologie digitali possono avere per la fruizione culturale e turistica e più in generale per la valorizzazione di un territorio, saranno in particolare ospiti che nei loro contesti hanno saputo innovare l’offerta, aumentandone l’attrattività.
Interverranno nel panel dedicato alle best practices:
– Eva Degl’Innocenti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto-MARTA, ideatrice del progetto di rinnovamento e di valorizzazione del Museo denominato MArTA 3.0;
– Sante Levante, direttore Teatro Pubblico Pugliese, che con il nuovo format “Indovina chi viene a (s)cena” ha rimesso in moto la macchina teatrale proponendo allo spettatore radici e tradizioni pugliesi attraverso una stagione di racconti-spettacolo inediti online;
– Lorenzo Scaraggi, reporter bitontino che ha percorso la Puglia a bordo del camper storico “Vostok100k” realizzando uno storytelling digitale che ha consentito una ibridazione del reale con il digitale per trasferire il valore dell’autenticità dei luoghi attraversati;
– Antonio Stornaiolo, attore e conduttore che con Emilio Solfrizzi ha raccontato una Puglia suggestiva e in fermento nell’attesa di un ritorno alla normalità attraverso un programma che ha sfruttato il canale digitale con la logica televisiva.
Per il panel dedicato al dibattito interverranno:
– Pierpaolo Limone, rettore Università degli Studi di Foggia;
– Vincenzo Bellini, Distretto Culturale Puglia Creativa;
– Mauro Bruno, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia;
– Nicolangelo De Bellis, HGV capofila del progetto IMPACT;
– Gaetano Grasso, Innovapuglia;
– Angelo Valentino Romano, Università degli Studi di Foggia;
Modera Maristella Bagiolini, giornalista.
L’incontro verrà trasmesso in diretta social alle ore 18.00 di domani sulle pagine Facebook Archeologia e Storia Foggia e Never Before Italia.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.