Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
    • Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici
    • Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani
    • Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure
    • Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale
    • Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      7 Marzo 2021

      L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      7 Marzo 2021

      L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    “Con le scuole, per le scuole”, l’offerta digitale dei musei fiorentini per alunni e docenti

    0
    By Redazione on 22 Gennaio 2021 News

    Come ammirare le bellezze della storia e dell’arte di Firenze (e non solo), cercando di aggirare le difficoltà del momento causate dalla pandemia? Anche per i primi mesi 2021 è possibile prendere parte agli appuntamenti digitali centrati su opere, ambienti e protagonisti dei Musei Civici Fiorentini, di Palazzo Medici Riccardi e di Museo Terre Nuove, appuntamenti che anzi si arricchiscono e si ampliano. Prosegue insomma l’impegno della Città Metropolitana, Comune di Firenze, Comune di San Giovanni Valdarno e MUS.E per agevolare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e rendere fruibili le opere d’arte dei musei fiorentini,

    Sono disponibili – oltre alle attività già in programma – anche i seguenti percorsi, da vivere a distanza ma con tutta l’intensità della presenza: Alla scoperta di Firenze capitale, per approfondire un periodo di fondamentale importanza per la storia della città e dell’intera nazione; Dentro il Memoriale italiano di Auschwitz, dedicato alla potente e straordinaria opera immersiva che Firenze oggi custodisce; Fridays for future, che permette di comprendere quanto cultura e ambiente sono correlati e quanto ciascuno di noi può fare per raggiungere, insieme, i Global Goals dell’Agenda 2030. Direttamente da San Giovanni Valdarno giungono invece le proposte centrate sul Museo Terre Nuove, che a Firenze è particolarmente legato per la nascita di Castel San Giovanni in età medievale, e al Museo Casa Masaccio, centro vivace di arte contemporanea: fra questi si annoverano per il Museo Terre Nuove Una giornata al castelloe Il piccolo Masaccioper la scuola primaria e La città ideale: un sogno di ieri e di oggiper la scuola secondaria, mentre correlate alle mostre temporanee di Casa Masaccio sono le proposte Fantasie dell’abitare, Reinventare il mondo con l’arte e A scuola di percezione.

    Il programma generale delle attività si articola in quattro diversi ambiti, a seconda del grado di istruzione: Il museo racconta, per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola primaria; Storie e invenzioni, per il secondo ciclo della scuola primaria; Dentro l’opera, per la scuola secondaria di primo grado, e Focus, per la scuola secondaria di secondo grado. I più piccoli potranno essere guidati alla scoperta delle origini e dei segreti della città e dei suoi luoghi grazie a storie che si ispirano a opere o dettagli caratteristici dei musei fiorentini, come Per fare una città ci vuole un fiore, che prende spunto dai gigli che decorano le sale di Palazzo Vecchio per il racconto sul fiore simbolo della città. Le proposte interattive pensate per gli studenti della scuola primaria e secondaria permetteranno di esplorare da vicino le opere d’arte conservate nei musei cittadini dando quasi l’impressione di potervisi immergere, come Seguendo la cavalcata dei Magi o Meraviglie del Rinascimento, dedicate rispettivamente al celebre ciclo di affreschi realizzato da Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici Riccardi e a quello che decora la Cappella Brancacci, opera di Masaccio e Masolino da Panicale. Le classi potranno passeggiare idealmente nel centro storico di Firenze (Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO) leggendo le tracce del tempo se sceglieranno i percorsi alla scoperta di Firenze nei secoli; e avranno persino l’opportunità di dialogare con personaggi del passato come l’artista Giorgio Vasari o la Duchessa Eleonora di Toledo, che per il tempo di un’ora faranno un salto nel futuro, piombando nella nostra epoca.

    Da sottolineare che lcuni dei percorsi proposti a distanza, su richiesta delle classi, potranno essere svolti direttamente in aula, con modalità da definire congiuntamente. Fra le attività in sede si segnala Outdoor, grazie a cui le opere d’arte del Museo Novecento approdano a scuola, con tanto di trasporto specializzato, per offrire un incontro ravvicinato e unico con l’opera d’arte.

    Tutte le proposte sono disponibili non solo in italiano ma anche in lingua inglese, francese, spagnola e tedesca: i mediatori madrelingua MUS.E possono condurre le attività in lingua straniera non solo per rispondere a necessità specifiche di classi e istituti stranieri ma anche per offrire un approccio globale alle esperienze formative correlate alle diverse discipline e materie, in linea con un principio di multidisciplinarietà e con il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning).

    Le attività sono possibili grazie alla collaborazione con la Direzione Cultura della Città Metropolitana di Firenze, con l’Ufficio Chiavi della Città, la Direzione Cultura e l’Ufficio Patrimonio Mondiale per l’UNESCO del Comune di Firenze, con l’Ufficio Cultura del Comune di San Giovanni Valdarno e in virtù del prezioso sostegno di American Express, di GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Mukki, Officina Profumo Farmaceutica Santa Maria Novella, Unicoop Firenze e Tenderly, brand di Lucart Spa.

    Le attività digitali, aperte a tutte le classi del territorio fiorentino e nazionale, sono fruibili gratuitamente sia a scuola, tramite LIM o video proiezione, preferibilmente su piattaforma del museo, sia a casa, tramite i dispositivi individuali; hanno una durata di 50’ e si svolgono in dialogo diretto con i mediatori MUS.E. All’atto della prenotazione saranno fornite tutte le indicazioni tecniche per il collegamento. I posti sono limitati, è pertanto obbligatorio prenotarsi scrivendo a didattica@muse.comune.fi.it o telefonando al numero 055 2616788.

    Qualora si scelga di utilizzare la piattaforma del museo, all’atto della prenotazione saranno fornite tutte le indicazioni tecniche per il collegamento.
    In linea con un principio di multidisciplinarietà e con l’innovativo metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning), le attività saranno eventualmente fruibili anche in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco), condotte da mediatori madrelingua.

    Questo programma digitale si aggiunge alle attività, i percorsi e i laboratori in presenza, al momento sospesi ma che restano a disposizione delle classi quando sarà nuovamente possibile (https://www.chiavidellacitta.it/progetti-2020-2021/museo-dei-ragazzi/).

    Il programma aggiornato di tutte le proposte digitali è online:
    http://musefirenze.it/didattica-a-distanza-musei-scuole/ 

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Redazione
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    7 Marzo 2021

    L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

    6 Marzo 2021

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    6 Marzo 2021

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    6 Marzo 2021

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @VisitTrentino: 🇮🇹 La terra del Trentino è viva, e agricoltori, allevatori e produttori continuano a prendersene cura, con impegno. Sceg… Postato da 5 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @UffiziGalleries: 'La bellezza della più giovane era così straordinaria e così incomparabile che qualsiasi parola umana si rivelava insu… Postato da 5 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ItalianAirForce: #AccaddeOggi Nel '91, dopo 47 giorni di prigionia, il Magg. Bellini e il Cap. Cocciolone, rientrarono in Italia con un… Postato da 5 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #8Marzo Importanti iniziative del Centro Antiviolenza per la Giornata dedicata ai diritti delle donne 📽Sul canale You… Postato da 5 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    bologna prato firenze app social smartphone social media hashtag online contest scuola Italia #pasocial Genova tweet cultura vino twitter digitale instagram facebook portale applicazione account musei calcio google open data Milano selfie Roma Torino web turismo internet comunicazione protezione civile video toscana Università youtube whatsapp social network comune foto

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.