Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini
    • Il Comune di Siena incentiva la mobilità sostenibile con il progetto “Pedali o cammini” dedicato ai dipendenti. Si partecipa tramite app
    • Il Comune di Saint-Marcel attiva il canale ufficiale Telegram
    • Un nuovo portale per l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
    • Musei e social media al centro della live di PA Social in programma domani
    • A Orvieto il pagamento della sosta diventa digitale con le app Easy Park e My Cicero
    • Info e news direttamente sul proprio smartphone, Conerobus attiva il servizio Whatsapp
    • A Bergamo arriva il nuovo contapasseggeri e il sistema di infomobilità: dall’app alla pensilina, il viaggio è sicuro e smart
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    covid19italia.help, una community di attivisti digitali per organizzare la solidarietà in rete durante l’emergenza coronavirus

    0
    By Redazione on 17 Marzo 2020 News

    Un progetto no profit interamente fondato sul volontariato con l’obiettivo di condividere informazioni utili sull’emergenza coronavirus: si chiama covid19italia.help e nasce dall’esperienza di Terremoto Centro Italia.

    Scopo di covid19ita.help è verificare, aggregare ed etichettare segnalazioni di varia natura per mettere in contatto richieste di aiuto e offerte di beni e servizi. La piattaforma raccoglie inoltre normative, direttive istituzionali e dati nonché iniziative solidali, culturali o dirette a promuovere e implementare telelavoro e didattica a distanza. È un modo per aiutarsi a vicenda dando visibilità alle tantissime iniziative di solidarietà che nascono giorno dopo giorno, ma allo stesso tempo diffondendo informazioni verificate, dati e notizie utili. Il progetto è presente anche sui social media: sono attivi account su Facebook, Telegram, Instagram e Twitter.

    Dentro covid19italia.help si possono trovare e segnalare: fonti istituzionali; offerte e richieste di aiuto; raccolta fondi; fake news; informazioni e contatti utili; donazioni di materiali o strumenti; servizi e iniziative solidali pubbliche e private; consegne e commissioni; didattica a distanza; sostegno al lavoro; giochi e intrattenimento per bambini; intrattenimento per adulti e attività culturale; supporto psicologico.

    Il sito web e i canali social di covid19italia, operativi dallo scorso 12 marzo, hanno visto la luce in breve tempo proprio grazie alle conoscenze maturate in precedenza con il progetto dedicato all’emergenza causata dallo sciame sismico del 2016/2017. Sia dal punto di vista del software sia dal punto di vista dei processi organizzativi, infatti, covid19italia ricalca i passi fatti per Terremoto Centro Italia.

    Al gruppo di persone che ha lavorato in maniera volontaria a TCI si sono poi aggiunte altre competenze, favorendo la crescita del progetto di intelligenza collettiva. Anche in questo caso, chiunque può dare il proprio contributo unendosi a covid19italia, qualunque competenza abbia. È proprio questo lo spirito del civic hacking: ogni persona, valorizzando le proprie competenze, può contribuire allo sviluppo della piattaforma, ciascuna nell’ambito delle tematiche di propria pertinenza. Oltre al team di sviluppatori e programmatori che lavora alla parte tecnica, ci sono anche le cosiddette “soft skills”: la comunicazione e l’informazione, la verifica delle segnalazioni, la raccolta della documentazione e dei dati, la mappatura. Ma si può contribuire anche in maniera indiretta. Per esempio, segnalando iniziative solidali nella propria città o quartiere. O magari attivandosi in prima persona, dando la propria disponibilità a offrire aiuto o servizi. Segnalando e valorizzando queste iniziative, si aiuta la comunità a scoprirle, a utilizzarle o addirittura a fare qualcosa di più: la conversazione. Messe in rete, infatti, aiutano le persone a immaginare altre iniziative da attivare e poi da segnalare, in un processo virtuoso di co-creazione.

    I dati raccolti e prodotti da covid19italia vengono pubblicati e tenuti aggiornati come Open Data. Tutta l’infrastruttura è ri-usabile da organizzazioni, associazioni, gruppi informali e pubbliche amministrazioni che avessero bisogno di un servizio per informare e attivarsi per rispondere all’emergenza covid19.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini

    Il Comune di Siena incentiva la mobilità sostenibile con il progetto “Pedali o cammini” dedicato ai dipendenti. Si partecipa tramite app

    Il Comune di Saint-Marcel attiva il canale ufficiale Telegram

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    22 Aprile 2021

    Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini

    21 Aprile 2021

    Il Comune di Siena incentiva la mobilità sostenibile con il progetto “Pedali o cammini” dedicato ai dipendenti. Si partecipa tramite app

    21 Aprile 2021

    Il Comune di Saint-Marcel attiva il canale ufficiale Telegram

    21 Aprile 2021

    Un nuovo portale per l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @DucaleVenezia: #EarhDay Atlante ed Ercole, sono i simboli della forza smisurata al servizio del bene e della stabilità del mondo. Ai p… Postato da 13 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #SaveTheDate #Placement Proseguono i #JobFairColloquia. L'appuntamento di giovedì 22 aprile prevede i seguenti incontri… Postato da 13 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #SaveTheDate Il 29.04.2021 ore 9.30 è in programma il seminario "Dalle politiche locali del cibo alla politica regional… Postato da 13 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #Covid19 #Riaperture ✅Approvato dal Consiglio dei Ministri il #DecretoRiaperture ➡️dal #26aprile Per conoscere tutte… Postato da 13 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    smartphone web instagram toscana applicazione video facebook comune Università protezione civile bologna selfie internet comunicazione turismo contest Genova google firenze musei open data online social network whatsapp prato scuola Italia portale account vino social twitter calcio Milano social media digitale Torino cultura foto tweet Roma youtube #pasocial app hashtag

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più