Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici
    • Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani
    • Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure
    • Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale
    • Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Dal Palazzo reale di Genova alla conquista di Instagram: una paperella di gomma per avvicinare i giovani all’arte e alla cultura

    0
    By Annalisa Sichi on 9 Marzo 2018 News

    Il Palazzo reale di Genova è tornato a ospitare la nobiltà. Stavolta, però, non si tratta dei membri di casa Savoia: a fare il bello e il cattivo tempo tra le mura dell’edificio storico è un personaggio sarcastico, impertinente e senza peli sulla lingua che ha le sembianze di una paperella di gomma. Papera reale − questo il suo nome − è approdata su Instagram con l’obiettivo di avvicinare il pubblico più giovane al patrimonio storico e artistico del polo museale sul quale regna incontrastata. La Papera si sveglia presto per accogliere i visitatori, incontra il personale del Palazzo, si tiene informata sui fatti d’attualità e supervisiona il lavoro dei restauratori: per indagare più in profondità sulle sue funzioni, però, abbiamo rivolto alcune domande a Irene Crosta, Francesca Alberti e Andrea Bocchi, gli intraprendenti collaboratori di Palazzo reale che gestiscono il profilo Instagram.

    2Il Museo di Palazzo reale è social: ha una pagina Facebook, un profilo Twitter e un account Instagram curati e aggiornati quotidianamente. Come nasce, quindi, l’esigenza di aprire un ulteriore profilo, per di più dedicato alle avventure di una paperella di gomma tra le mura del Palazzo?

    Papera reale non è un profilo istituzionale del museo, ma è stato creato con lo scopo di avvicinarsi a un pubblico totalmente diverso rispetto a quello che tradizionalmente frequenta il Palazzo e prende parte alle iniziative proposte. Papera reale è salita agli onori della cronaca lo scorso anno quando venne presentata come gadget in vendita al bookshop del museo: da quel momento la scalata alla conquista del Palazzo (risata diabolica). La pagina vuole anche essere un trampolino di lancio per attività future: Papera reale sarà infatti protagonista di un progetto di gaming che verrà lanciato dall’azienda ETTsolutions in collaborazione con Palazzo reale.

    Lo staff che si occupa dei social del Museo di Palazzo reale è lo stesso che cura l’account di Papera reale?

    No. I profili social del Museo sono gestiti dal personale interno di Palazzo reale che si occupa di comunicazione, mentre il profilo di Papera reale è gestito da tre Giovani anonimi umanisti (risata diabolica – parte II) che collaborano con Palazzo reale. In questo modo il profilo della Papera, totalmente informale, non si sovrappone a quelli istituzionali del Palazzo.

    “Da un grande trono derivano grandi responsabilità. Burian mi fa un baffo: nel mio regno splende sempre il sole. Un piccolo passo per la Papera, un grande passo per l’umanità”. Le immagini e le stories condivise attraverso il profilo di Papera reale sono caratterizzate da un alto tasso di ironia. Sono mirate a un target specifico?

    Non è una questione di target ma di personalità. Papera deve essere indimenticabile, quindi ha un carattere particolare e ben definito: irriverente, ironica, a tratti cinica (ma ha anche dei difetti).

    Raccontateci qualcosa sul “dietro le quinte” degli scatti: come preparate la papera alla ribalta?

    1Gli scatti di Papera sono studiati ogni giorno e richiamano le situazioni quotidiane che si vivono a Palazzo, legandosi a doppio filo con le notizie e gli avvenimenti della cultura e della cronaca. Papera ha dedicato alcuni dei suoi scatti al gelo eccezionale degli scorsi giorni, ha seguito la maratona Mentana a seguito delle votazioni… Dunque ci incontriamo in brevi riunioni giornaliere e con un sistema di brainstorming appuntiamo le idee più interessanti da mettere in pratica. Ovviamente Papera ci accompagna anche fuori da Palazzo in luoghi meno regali, alla scoperta della città.

    Che tipo di follower ha il profilo? 

    Sebbene la Papera non sia nata con l’intento di essere un profilo social ufficiale del Museo, risulta seguita da alcuni musei, fondazioni e gallerie. Tolta questa fascia di utenza, secondo le statistiche fornite da Instagram i follower della papera sono soprattutto ragazze nella fascia 15 – 25 anni, esattamente quello a cui puntavano e ci aspettavamo aprendo il profilo.

    3La Papera reale è partita alla conquista di Instagram. In futuro sbarcherà su altre piattaforme oppure è un progetto pensato esclusivamente per il social medium delle immagini?

    Al momento non è previsto l’utilizzo di altri social. È stato usato esclusivamente Instagram fin dall’inizio perché, da alcune ricerche, è risultato essere il social più utilizzato da adolescenti e giovani, la fascia di pubblico a cui ci interessava maggiormente rivolgerci. Per il tipo di progetto di comunicazione studiato, abbiamo ritenuto che l’utilizzo di immagini accompagnate da brevi didascalie ciniche e dissacranti fosse la strategia migliore, dunque l’utilizzo di Instagram è risultato la scelta più logica.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Annalisa Sichi
    Annalisa Sichi
    • Twitter

    Classe 1986, laureata in Comunicazione strategica alla Cesare Alfieri di Firenze. Giornalista e social media manager con una passione per la comunicazione politica.

    Related Posts

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    6 Marzo 2021

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    6 Marzo 2021

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    6 Marzo 2021

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    5 Marzo 2021

    Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @opentoscana: Consulta i dataset #OpenData di #OpenToscana. Documentazioni tecniche e dati utili in più ambiti di interesse → https://… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @maggiomusicale: Abbiamo il piacere di informare che il concerto diretto dal maestro #ZubinMehta, con la partecipazione del maestro @buc… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @PalazzoRealeNap: 🏦🗣️💡 #Brainstorming tra due regge: il direttore del @PalazzoRealeNap, Mario Epifani, in visita alla direttrice della @… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @PalazzoRealeNap: Accettiamo la sfida #MuseumAtNight di @GNMarche con un'immagine serale del Cortile d'Onore del #palazzorealenapoli e n… Postato da 11 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    Roma cultura musei Italia hashtag video Università social network instagram whatsapp protezione civile internet scuola smartphone twitter foto google bologna facebook youtube Torino comune selfie applicazione portale firenze social media digitale prato comunicazione calcio open data social toscana turismo Genova online tweet contest Milano vino app web #pasocial account

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.