Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    • Il Comune di Treviolo lancia le segnalazioni attraverso la propria app ufficiale
    • Il Comune di Cervo inaugura il Municipio virtuale: lo sportello dei servizi digitali per i cittadini
    • Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sempre più smart: arriva su Telegram con un canale ufficiale
    • Il Comune di Montelupo Fiorentino accelera sulla digitalizzazione
    • Una comunicazione più smart e vicina ai cittadini: il Comune di Laveno Mombello sbarca su WhatsApp
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

      4 Marzo 2021

      “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

      4 Marzo 2021

      “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Didattica digitale: le scuole di Modena sempre più smart

    0
    By Redazione on 28 Febbraio 2018 News

    Scuole connesse grazie alla rete Man del Comune di Modena, un laboratorio multimediale in ciascuno dei dieci istituti comprensivi della città, la diffusione dell’informatica attraverso i linguaggi di programmazione e la creazione di luoghi in cui applicare la cultura digitale al fare. Sono questi i principali obiettivi di Modena Smart School, l’accordo di rete tra il Comune e gli istituti comprensivi per attività in materia di smart city e innovazione urbana.

    L’accordo definisce anche la collaborazione delle scuole con le strutture comunali Palestra Digitale e Innovation Lab MakeitModena, luoghi in cui, anche grazie a strumentazioni innovative, si diffonde la cultura digitale. Il protocollo, già  approvato dalla Giunta, è stato sottoscritto dalle dirigenze dei dieci istituti comprensivi, dall’Ufficio scolastico regionale – Ambito di Modena e, per il Comune, dagli assessori Ludovica Carla Ferrari e Gianpietro Cavazza.

    Oltre a impegnarsi per condividere e promuovere iniziative per la diffusione della cultura digitale e delle competenze Ict, le parti hanno firmato un patto per avviare nuovi progetti e monitorare i risultati delle azioni intraprese, a partire dalla realizzazione di un’unica rete pubblica di Bul, Banda ultra larga, per connettere le scuole modenesi.

    Nella direzione tracciata dal progetto regionale SchoolNet, il Comune di Modena ha già approvato un piano di investimenti di 400mila euro per estendere la rete comunale Man in fibra ottica a tutte le 37 scuole primarie e secondarie di primo grado modenesi, con l’obiettivo principale di sostenere e favorire l’innovazione delle attività didattiche; il progetto viene inoltre ampliato anche a scuole e nidi d’infanzia qualora la vicinanza alle strutture connesse lo consenta.

    Attualmente, ad essere collegate alla Man comunale sono oltre una dozzina di scuole (cinque primarie, sei secondarie di primo grado e alcune materne) mentre per un’altra decina la connessione è in via di ultimazione.

    Un altro punto importante dell’accordo riguarda la diffusione di Scuola 2.0. Le tecnologie digitali nella didattica: Code it, Make it!, promosso dal Comune di Modena, anche grazie a un finanziamento europeo, dapprima nelle scuole primarie e successivamente nelle secondarie di primo grado. Il progetto inserisce nei percorsi didattici curriculari l’uso delle tecnologie digitali applicandole a ogni ambito – tecnico, artistico, culturale – con l’obiettivo di favorire l’inclusione e il successo scolastico di tutti gli alunni.

    Sottoposto al Miur e ottenuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Modena, il progetto è stato proposto ai dirigenti scolastici e avviato con l’anno scolastico 2015/2016. Giunto al terzo anno, ha già coinvolto 600 alunni, 43 docenti e numerosi esperti. Dal Comune viene finanziato con 36mila euro all’anno risparmiati anche grazie a digitalizzazione e innovazione di processo; l’obiettivo è portare il percorso nell’offerta curriculare di tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado.

    La realizzazione di una rete di atelier creativi, biblioteche digitali e laboratori attrezzati, aperti e tematici è un altro dei capisaldi di Modena Smart School: l’obiettivo è far sì che tutti i comprensivi nei siano dotati.

    Con il supporto di MakeitModena e del Centro educativo Memo, diverse scuole sono già riuscite ad ottenere, attraverso il Piano nazionale Scuola digitale, i fondi strutturali europei del PON Istruzione, importanti risorse che l’Amministrazione comunale ha incrementato, e i primi laboratori sono già nati.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Redazione
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

    Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    5 Marzo 2021

    L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

    5 Marzo 2021

    Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    4 Marzo 2021

    “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    4 Marzo 2021

    Il Comune di Treviolo lancia le segnalazioni attraverso la propria app ufficiale

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt L’ @INGVvulcani lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica t.co/4IZKh96yME Postato da 2 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ARPALazio: #CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio? Ieri 4/3/2021 otto centraline hanno superato i limiti di legge per #pm10: t.co/W9TE… Postato da 2 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @Unioncamere_Pie: “Come i #social possono aiutare la #leadership al #femminile”: evento live l'8 marzo 2021 alle h.11 sui canali social… Postato da 2 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @GAIA_acqua: ⚙️ Podenzana, lavori di ristrutturazione del depuratore di Montedivalli in corso. 📺 Il servizio di #Antenna3: t.co… Postato da 2 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    cultura firenze comunicazione contest video prato scuola social web foto app internet smartphone vino turismo comune tweet youtube Università account protezione civile social network portale google open data calcio social media digitale twitter #pasocial Genova Torino Italia Milano selfie Roma instagram bologna hashtag toscana whatsapp facebook applicazione musei online

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.