Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio
    • Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale
    • A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park
    • LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social
    • A Orvieto è attiva la app Easy Park per il pagamento del parcheggio
    • Next Generation EU – EuroPA Comune, un progetto del Centro Studi Enti Locali dedicato alle opportunità offerte ai Comuni da Recovery Fund e Piano di ripresa e resilienza. Il 19 aprile un webinar per i soggetti coinvolti nel processo di digitalizzazione di un ente
    • Una web app per conoscere le raccolte del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza
    • A Sciacca la sosta sulle Strisce blu si paga con l’app “Telepass Pay”
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    È online il nuovo Catalogo generale dei beni culturali del MiC realizzato dall’Iccd

    0
    By Redazione on 8 Marzo 2021 News

    È online il nuovo Catalogo generale dei beni culturali, una versione completamente rinnovata del portale creato dall’Iccd – Istituto centrale per il catalogo e la documentazione – che raccoglie dati e informazioni sui beni culturali italiani. La nuova interfaccia del Catalogo sfrutta le tecnologie più innovative e apre a una visione e a una condivisione del patrimonio vasta e potenzialmente infinita, collegandosi ai dati virtuali condivisi in rete dalle istituzioni o dai privati in formato libero, gratuito e aperto.

    Uno strumento semplice ma avanzato di democrazia e conoscenza che viene in questo modo consegnato nelle mani di ciascun cittadino, dando la possibilità di navigare nel vasto mare della conoscenza seguendo delle mappe di informazione collegate tra loro. La nuova interfaccia di consultazione, infatti, aderisce alla politica nazionale di apertura dei dati per consentire il loro collegamento ad altri dati sul patrimonio culturale, secondo il paradigma dei Linked Open Data. I Linked Open Data agevolano il riuso di risorse pubblicate sul web e l’interconnessione dei dati attraverso meccanismi di similitudine o di uguaglianza, favorendo l’espansione del patrimonio informativo di partenza.

    Il portale è una versione evoluta e intelligente che implementa e supera la precedente piattaforma, consentendo oggi al pubblico monitorare più di 14.000 luoghi della cultura e accedere a 1.250.000 schede di catalogo destinate a diventare 2 milioni nei prossimi giorni, via via che proseguiranno le attività di pubblicazione.

    «Con questa nuova impostazione del Catalogo – spiega il direttore Carlo Birrozzi – l’ICCD intende rendere fruibile l’intero patrimonio di schede finora realizzate consolidando procedure dinamiche per la crescita di una mappa certificata, aggiornata e rappresentativa – il knowledge graph del patrimonio culturale italiano – realizzata grazie a un’interfaccia capace di sfruttare pienamente le potenzialità di ricerca connesse al nuovo paradigma di pubblicazione dei dati».

    Attraverso l’utilizzo di Linked Open Data sono stati collegati automaticamente i dati delle schede di catalogo con i dati presenti negli archivi fotografici dell’ICCD con l’obiettivo di dare organicità al complesso di contenuti catalografici e immagini fotografiche sul patrimonio che finora sono stati gestiti dall’ICCD su due distinte banche dati.

    Il nuovo sito del Catalogo prevede inoltre l’integrazione dei dati aperti dei cataloghi regionali dei beni culturali pubblicati dalle Regioni e, in generale dei dati di altri sistemi informativi per offrire un sistema sempre più completo, aggiornato, integrato e partecipativo.
    Nel nuovo Catalogo i dati sono resi accessibili innanzitutto attraverso aggregazioni per autori e per luoghi della cultura. La navigazione di ciascun bene del Catalogo è integrata da informazioni di contesto; una specifica funzionalità consente infatti all’utente di recuperare – da una preselezione fatta dall’ICCD – altri link della rete utili ad approfondire la conoscenza degli autori del bene culturale cercato e, in qualche misura, anche delle opere.

    Il portale è il secondo messo a punto nell’ultimo anno dall’Iccd, che già nel pieno del primo lockdown aveva lanciato #scenedaunpatrimonio, spazio virtuale creato per raccontare il patrimonio culturale attraverso la fotografia privata e familiare. L’operazione di lancio è accompagnata da un video realizzato dal regista Paolo Santamaria, già autore di diverse campagne per il MiC (L’arte ti somiglia, Io leggo e tu?) e non solo, il quale ha interpretato l’attività svolta dal team valorizzando l’intera operazione e la passione poste in essere.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    15 Aprile 2021

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    15 Aprile 2021

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    15 Aprile 2021

    A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park

    14 Aprile 2021

    LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il @SiciliaCorecom organizza sette incontri online rivolti agli studenti de… t.co/3sm7rmS6OB Postato da 17 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @RegioneER: #Trasporti, ripartenza giusta dopo riapertura delle scuole e nessuna irregolarità rilevata dai controlli dei Nas. In @Region… Postato da 17 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ARPALazio: #CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio? Ieri 14/4/2021 nessuna centralina ha superato i limiti di legge per #pm10: t.co/W9… Postato da 28 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #29aprile convegno online, realizzato da #Inail in collaborazione con @Forum Pa t.co/JprM9teydz t.co/WR2iRe7… Postato da 29 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    cultura applicazione Genova prato turismo bologna Milano Torino contest Università smartphone #pasocial social network digitale app toscana hashtag video comune youtube facebook twitter portale instagram google calcio Roma foto Italia social media musei vino internet firenze whatsapp account protezione civile tweet open data online scuola comunicazione selfie social web

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.