Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio
    • Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale
    • A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park
    • LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social
    • A Orvieto è attiva la app Easy Park per il pagamento del parcheggio
    • Next Generation EU – EuroPA Comune, un progetto del Centro Studi Enti Locali dedicato alle opportunità offerte ai Comuni da Recovery Fund e Piano di ripresa e resilienza. Il 19 aprile un webinar per i soggetti coinvolti nel processo di digitalizzazione di un ente
    • Una web app per conoscere le raccolte del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza
    • A Sciacca la sosta sulle Strisce blu si paga con l’app “Telepass Pay”
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Firenze destinazione per gli affitti a medio e lungo termine: nasce Be.Long, la piattaforma per chi studia e lavora in città

    0
    By Redazione on 6 Aprile 2021 News

    Promuovere gli affitti a medio e lungo termine e la destinazione Firenze come città della formazione, della conoscenza e dell’innovazione, grazie alle tante scuole di eccellenza presenti sul territorio e alla rete degli incubatori di impresa. Ma anche attrarre nuovi abitanti per abbassare l’età media in città, cogliendo le opportunità offerte dello smart working per accogliere lavoratori da tutto il mondo e accompagnare gli host che finora si sono rivolti al mercato degli affitti turistici verso il mercato degli affitti turistici a medio e lungo termine, anche attraverso le agevolazioni Imu e altri servizi. Sono gli obiettivi del progetto Be.Long presentato da Comune di Firenze e Destination Florence: una piattaforma che mette in contatto l’offerta di appartamenti con la domanda proveniente da studenti, startupper, smart worker, ma anche dalle scuole e università presenti sul territorio e dagli incubatori di impresa come Nana Bianca, Mip e tanti altri, che hanno in questi anni manifestato la difficoltà nel trovare alloggi a causa di un mercato saturato dal fenomeno degli affitti brevi.

    Non solo una piattaforma, ma uno strumento per offrire servizi di ospitalità a coloro che prenoteranno attraverso il portale: a Be.Long è infatti collegata una serie di benefit per inquilini e proprietari. Da un lato, ad esempio, la Firenze Welcome Card con sconti su musei e attività commerciali per studenti e startupper, sconti negli alberghi per amici e parenti che arrivano in città e un’assistenza da parte del Destination Florence per la permanenza a Firenze. E ancora sconti negli spazi di co-working di Firenze e per l’uso della mobilità sharing. Per i proprietari che affitteranno a canone concordato, i benefit riguarderanno sconti Imu e accesso al servizio privilegiato di indicizzazione degli annunci. Tutti i partner del progetto promuoveranno il portale attraverso i propri canali. Destination Florence non percepirà alcuna percentuale dai contratti siglati: per accedere al servizio occorrerà solo iscriversi come soci.

    “Be.Long non è una piattaforma sul modello di quelle globali – ha detto l’assessore a Urbanistica, Turismo e Innovazione Cecilia Del Re -, ma uno strumento a tutto tondo per attrarre a Firenze un target diverso da quello del turismo di massa, promuovendo la città come destinazione per affitti a medio e lungo termine in grado di dare risposta ai bisogni di nuovi soggetti emergenti come smart worker, startupper e studenti attraverso servizi di accoglienza e agevolazioni. Un progetto che punta a fare di Firenze sempre più la città della formazione e dell’innovazione, creando le condizioni favorevoli per i tantissimi studenti e aspiranti imprenditori che ogni anno arrivano a frequentare le scuole, incubatori e università straniere attive sul territorio, ai quali si aggiunge il pubblico degli smart worker pronto a un nuovo approccio al mondo del lavoro e dell’abitare anche nel dopo pandemia. Un modo poi anche per abbassare l’età media a Firenze, accogliendo una fascia di popolazione più giovane”.

    “Il progetto è assolutamente innovativo e punta ad intercettare e incentivare gli affitti a medio-lungo termine per rimodulare la fruizione della città – dichiara Federico Barraco, presidente del Destination Florence Convention & Visitors Bureau – La costruzione del portale nasce da un percorso partecipato e condiviso tra le realtà economiche e istituzionali legate al long stay e ha creato una rete di sicuro vantaggio per la città anche in futuro. Questo lavoro, oltre a costruire una base di dati importante per lo studio del fenomeno, ha anche un altro effetto: permette di incentivare l’arrivo in città di nuovi giovani, ci auguriamo il prima possibile”.

    Il progetto mette insieme una rete fatta dalle realtà del mondo della formazione, degli incubatori di impresa e dei piccoli proprietari e agenzie immobiliari per incentivare la permanenza medio-lunga e promuovere servizi integrati dedicati a chi trascorre diverse settimane in città, dalla ricerca di un alloggio all’assistenza sanitaria, dai trasporti alle pratiche burocratiche. Si chiama Be.long per sottolineare con un gioco di parole i due concetti chiave che descrivono il progetto: durata della permanenza e appartenenza alla città.

    Il portale è il frutto di un lavoro di confronto con i principali istituti e stakeholders della città, e di un Comitato tecnico che in questi mesi ha lavorato con il Destination Florence CVB alla costruzione del percorso: DotFlorence, Camera di Commercio, Università di Firenze, Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione promossa da UniFi, New York University, Polimoda, European University, Comitato toscano scuola di lingua italiana, Nana Bianca, Murate Idea Park, ASILS, Lorenzo de Medici, My Guests Friend, Property Managers, Confcommercio-Fimaa e Confesercenti-agenzie immobiliari.

    Il progetto di destinazione si concretizza in una piattaforma web, all’interno del sito destinationflorence.com: un nuovo punto di riferimento per i cittadini temporanei che raccoglie tutte le informazioni e risponde ai bisogni di chi, soprattutto per gli stranieri, non sa ancora come muoversi in città.

    La nuova piattaforma, che andrà on linesul portale destinationflorence.com a fine aprile, si articola in diverse sezioni, ognuna per una categoria di interesse: servizi sui trasporti e mobilità, raccolta differenziata e associazioni di volontariato, oltre a informazioni su formazione, banche e burocrazia. Sezione dedicata a parte per gli alloggi, con una vetrina degli appartamenti regolamentati da ricercare attraverso appositi filtri e la possibilità per i proprietari e agenzie di intermediazione di inserire gli annunci per immobili, che rispettano determinati standard qualitativi (dal wi-fi agli impianti a norma, dai portoni blindati alla caldaie non più vecchie di 10 anni) e l’adesione da parte del proprietari, agenzia o Property manager delle condizioni contrattuali, come la durata della locazione medio/lunga, la conformità alle normative di riferimento e la condivisione dei dati con Destination Florence CVB al fine di studi di settore.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    15 Aprile 2021

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    15 Aprile 2021

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    15 Aprile 2021

    A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park

    14 Aprile 2021

    LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @RegioneER: #Trasporti, ripartenza giusta dopo riapertura delle scuole e nessuna irregolarità rilevata dai controlli dei Nas. In @Region… Postato da 21 Secondi via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ARPALazio: #CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio? Ieri 14/4/2021 nessuna centralina ha superato i limiti di legge per #pm10: t.co/W9… Postato da 12 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #29aprile convegno online, realizzato da #Inail in collaborazione con @Forum Pa t.co/JprM9teydz t.co/WR2iRe7… Postato da 12 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #SaveTheDate #Placement Appuntamento giovedì 15 aprile con i #JobFairColloquia disponibili sulla piattaforma #Webex: @i… Postato da 12 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    smartphone scuola protezione civile whatsapp Roma social prato open data Università vino tweet twitter online toscana Milano app selfie musei foto Genova contest turismo google cultura internet social network bologna comune Torino Italia instagram video calcio account hashtag social media portale firenze #pasocial facebook comunicazione youtube applicazione web digitale

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.