Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
    • Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici
    • Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani
    • Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure
    • Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale
    • Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      7 Marzo 2021

      L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      7 Marzo 2021

      L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Tartufo social, a Forcoli la pepita d’oro brilla su Facebook

    1
    By Silvia Mastrorilli on 31 Ottobre 2014 Mangia, bevi e twitta, News

     

    Sono tartufai toscani da quattro generazioni. Da quando, nel 1920, Giuseppe Savini si dilettava ad andar in cerca di tartufi, trasmettendo poi la passione al figlio Zelindo, vero artefice della fortuna di famiglia. Fu lui che, da semplice guardiacaccia, diventò prima un punto di riferimento per i nobili del Nord arrivati in Toscana in cerca di tartufi, poi comprò una bottega a Montanelli, vicino Forcoli, dove preparava merende ai tartufai aiutato, in cucina, dal figlio Luciano. Sono passati quasi cento anni da allora e oggi i nipoti Carlo e Cristiano gestiscono un’azienda che ha clienti in quaranta Paesi in tutto il mondo. Dall’America all’Australia, passando per Giappone, Cina, Olanda, Danimarca, Belgio, oggi i Savini esportano ovunque tutto l’anno. Nel 2007 sono arrivati anche due riconoscimenti tanto attesi: hanno conquistato un doppio guinness dei primati con il tartufo più grande della storia (1,497 chili) che è stato anche il più pagato (battuto all’asta per 330 mila dollari).

    La Savini tartufi, a Pontedera, in provincia di Pisa, rappresenta perciò un’altra grande eccellenza italiana legata al territorio e alla tradizione che però strizza l’occhio anche alla comunicazione 2.0, come ci ha raccontato Cristiano Savini.

     

    Forcoli VIVI VALDERA Tartufi Savini

     

    Quali sono le principali attività dell’azienda?

    “Il tartufo è un elemento essenziale della natura italiana e soprattutto della Toscana. Delle nove varietà di funghi presenti in tutto il Paese nel nostro territorio abbiamo la fortuna di trovarne ben sette: dal bianco al nero, dallo scorzone al bianchetto. Questo perché la nostra regione offre un territorio molto variegato, con clima e altitudini diverse. Noi abbiamo circa seicentocinquanta raccoglitori che garantiscono tartufo fresco tutto l’anno, da gennaio a dicembre. Dopo la raccolta facciamo la selezione del prodotto fresco riservato a ristoranti e alta gastronomia mentre quelli scartati vengono lavorati per realizzare salse, paté, burro, affettati, cioccolatini, bruschette, fondute, mostarde, olii e acciughe destinati a negozi specializzati e catering”.

    Con un patrimonio così prezioso non sarà difficile utilizzare i social media per avvicinare gli appassionati al vostro mondo.

    “In realtà, finché non siamo approdati su Facebook, avevamo solo un pubblico di rimbalzo, cioè i clienti dei nostri fornitori che ci conoscevano attraverso di loro ma non avevamo un contatto diretto. Da quando abbiamo aperto la nostra pagina siamo riusciti a raggiungerli direttamente”.

     

    Avete anche un profilo twitter ma con pochi followers, lo usate poco?

    “Sì, ci interessa meno perché è destinato soprattutto agli operatori del settore mentre noi privilegiamo il rapporto con il privato che poi è quello che, attraverso Facebook, ci conosce e viene a trovarci in azienda ad assaggiare i nostri prodotti”.

    IMG_0175

     

     

    Da quanto usate Facebook?

    “I nostri maggiori clienti solo all’estero e già diversi anni fa, esportando molto in America, abbiamo scoperto questa importante opportunità e ho iniziato a comunicare le nostre attività attraverso il mio profilo personale, che aggiornavo personalmente. Oggi abbiamo invece due figure professionali che si occupano di hospitality e anche della comunicazione online: solo dallo scorso ottobre abbiamo aperto la pagina che ha già più di 4.000 like”.

     

    Quali sono i contenuti che veicolate sui social?

    “Sfruttiamo le grandi potenzialità del mezzo per la promozione dei nostri eventi. Dal 2006 abbiamo una nuova sede a Montanelli (Forcoli) con una bottega per il ristoro. Qui abbiamo recentemente inaugurato il museo Savini, dedicato alla storia del tartufo in Toscana che si intreccia a quella della famiglia Savini, e proponiamo ai nostri visitatori la Truffle Experience. Un viaggio a 360° grandi nel mondo del tartufo con tre percorsi diversi: una degustazione a base di tartufo oppure la caccia al tartufo per i boschi con degustazione o ancora la caccia, il corso di cucina su piatti al tartufo e la degustazione dei piatti preparati. Ce n’è per tutti i gusti, basta prenotare sul nostro sito www.savinitartufi.it”.

     

    Savini Tartufi

    Come è cambiato il vostro rapporto con i clienti grazie ai social?

    “C’è più curiosità e interesse verso di noi, con Facebook abbiamo un grande passaparola che ci fa ottenere tante visite in più in azienda. Inoltre riusciamo ad avere continuità con i nostri clienti, feeling e in alcuni casi nasce anche un’amicizia. Per chi come noi viaggia in tutto il mondo è uno strumento fondamentale per pubblicizzare le nostre attività anche all’estero. Alcune volte è capitato di ritrovare, ad alcuni nostri eventi negli Stati Uniti, dei clienti americani che ci erano venuti a trovare a Forcoli e che, grazie a facebook, avevano scoperto che facevamo una serata proprio nel loro paese. E’ stato bello ritrovarci dopo anni a tanti chilometri di distanza!”.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Silvia Mastrorilli
    Silvia Mastrorilli
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn

    Silvia Mastrorilli, giornalista professionista, addetta stampa, social media manager, appassionata di enogastronomia, mamma e autrice del blog Mamme in blog

    Related Posts

    L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    1 commento

    1. Avatar
      Antonio on 31 Ottobre 2014 14:07

      Che spettacolo! In questo caso bisognerebbe sentire il profumo dell’articolo…. 🙂

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    7 Marzo 2021

    L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

    6 Marzo 2021

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    6 Marzo 2021

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    6 Marzo 2021

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @UniPadova: 📆 Nuova scadenza: hai tempo fino al 10 marzo per inviare la tua idea sui cambiamenti climatici #UniPadovaSostenibile Postato da 6 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @Viminale: Controlli del #6marzo sulle misure anti #COVID19. Le #Forzedipolizia hanno verificato: ✅92.441 persone, 1.809 sanzionate, 1… Postato da 11 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @BLQairport: Il #vaccino ci avvicina: ha preso il via la campagna della @RegioneER Qui tutte le info sul programma vaccinale per i cit… Postato da 11 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @culturamilano: Oggi 7 marzo è l'anniversario della nascita di #AlessandroManzoni. A #Milano è ricordato anche con una statua in piazza… Postato da 11 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    Torino calcio Milano social comune app Italia google contest Università #pasocial youtube protezione civile tweet selfie Genova twitter open data web digitale turismo foto portale social media firenze musei comunicazione bologna internet vino social network smartphone prato toscana facebook whatsapp video Roma applicazione instagram cultura online hashtag scuola account

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.