Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il Comune di Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini
    • Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio
    • Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini
    • La nuova edizione dello Smartphone d’oro: lunedì alle 15.30 nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse
    • Il Comune di Santa Maria a Monte sceglie Telegram per informare i cittadini e raccogliere segnalazioni
    • Gli Uffizi celebrano la Giornata mondiale dell’arte con il giovane cantautore Emanuele Aloia in diretta su TikTok
    • Biunicrowd, il programma di finanza alternativa dell’Università di Milano-Bicocca, lancia Mind Your Time, la app che contrasta l’iperconnettività
    • “Food for Earth”: il 22 aprile una grande maratona digitale di 24h su cibo, sostenibilità e ambiente
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Gallerie degli Uffizi, online il nuovo sito web

    0
    By Redazione on 28 Settembre 2017 News

    Online da ieri, il nuovo sito web apre una stagione inedita per le Gallerie degli Uffizi, una fase nuova in cui  il pubblico potrà finalmente essere messo direttamente a contatto con l’istituzione (che include il complesso Vasariano, Palazzo Pitti e il giardino di Boboli), creata come struttura autonoma nel 2014. Il portale è stato concepito ex novo e adattato alle esigenze della normativa vigente: in questo modo, non solo vengono favorite la consultazione e la ricerca, ma si soddisfano anche le regole sulla trasparenza delle attività amministrative.

    Inizialmente è stato necessario sgominare e far chiudere una pletora di siti falsi che occupavano il dominio “Uffizi”, mai protetto prima. Erano moltissimi, prevalentemente nati per vendere biglietti a prezzo maggiorato: alcuni, purtroppo, sono ancora attivi perché fondati all’estero – per eliminarli ci vorranno tempo e lunghe cause civili – ma intanto l’impatto di un’informazione diretta da parte delle Gallerie giocherà un ruolo decisivo.

    L’obiettivo era quello di realizzare un’architettura digitale che si imponesse per funzionalità e fosse il più possibile esauriente. Ogni sito web è un’entità plastica che, ovviamente, prevede aggiustature e miglioramenti, ma il risultato raggiunto copre una vastissima gamma di opzioni e soddisfa ampiamente la curiosità del visitatore.

    Le opere d’arte sono tutte rintracciabili, poiché i database costruiti nell’ultimo ventennio rimarranno consultabili per gli studiosi nella sezione del sito a loro dedicata.
    Considerando, tuttavia, che il grande pubblico e i navigatori del web hanno un tipo di interesse diverso e vario, è stata avviata una nuova sezione sulle opere, provvista di tutti i dati tecnici, corredandole di un breve testo esplicativo: un commento che, in un linguaggio accessibile e senza tecnicismi, aiuti e ispiri il visitatore, aggiornandolo sugli studi più recenti. Si tratta di una forma “alta” di divulgazione: il processo è ancora in fieri, ma l’obiettivo (ambizioso: si tratta di migliaia di schede) è includere tutto il patrimonio delle Gallerie, inserendo ogni opera esposta entro il prossimo anno.

    Infine è stato creato un brand (protetto da copyright) che rappresenti stabilmente il futuro il marchio, universalmente riconoscibile, delle Gallerie degli Uffizi: una G e una U, intrecciate, abbinate a campi di colore diversi a seconda della sezione d’interesse, che agiscono da guida supplementare. C’è l’oro per la Galleria delle statue e delle pitture e per tutto il complesso Vasariano, il rosso per Palazzo Pitti e il verde per il Giardino di Boboli.

    Quello che oggi è chiamato “brand” risale ai simboli identificativi che l’umanità ha sempre utilizzato, fin dall’antichità, così come il marketing altro non è che uno sviluppo disciplinare della retorica antica. È dunque sacrosanto applicare, con mezzi aggiornati, nuove strategie di comunicazione all’attività di un museo statale come le Gallerie degli Uffizi, non solo per definirne e difenderne l’identità e gli scopi, ma anche per ricordare che le sue collezioni furono legate a Firenze nel 1737 dall’ultima Medici, Anna Maria Luisa, anche per “utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri”.

     

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Il Comune di Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini

    Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio

    Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    18 Aprile 2021

    Il Comune di Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini

    18 Aprile 2021

    Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio

    17 Aprile 2021

    Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini

    17 Aprile 2021

    La nuova edizione dello Smartphone d’oro: lunedì alle 15.30 nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @Montecitorio: La prossima settimana la Camera riprende l'esame in seconda deliberazione del progetto di legge sulla riforma dell'artico… Postato da 47 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @galleriaspada: Primavera nuvolosa nel Giardino Grande di Palazzo Spada. Il giardino verso via Giulia fu sistemato negli anni trenta de… Postato da 47 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • Il Comune di #Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini. L'articolo di @roccolanza5 t.co/XrJDbpkeu0 Postato da 1 Ora via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: Un tripudio di colore, uno spettacolo della natura 🌺 💫 Vi portiamo al parco Albanese dove i ciliegi sono in fiore https… Postato da 1 Ora via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    youtube open data smartphone twitter internet app social turismo selfie Torino musei applicazione social media protezione civile scuola portale facebook Roma video hashtag web toscana foto prato comunicazione Genova cultura social network calcio contest Università instagram online Milano digitale account vino google whatsapp tweet bologna firenze #pasocial Italia comune

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.