Domenica 11 aprile è in programma l’edizione 2021 della Giornata nazionale per la donazione degli organi, indetta dal Ministero della Salute su indicazione del Centro nazionale trapianti (Cnt) e delle associazioni di volontariato e di pazienti più rappresentative a livello nazionale, con Aido (Associazione per la donazione di organi, tessuti e cellule) come capofila.
Quest’anno l’evento sarà organizzato da una scuola e avrà i giovani come protagonisti. Venerdì 9 aprile dalle 10 alle 12.30 i ragazzi dell’istituto Ruffini di Imperia saranno in diretta streaming sui canali social di Aido Nazionale, del Ruffini, delle Istituzioni e delle testate che vorranno aderire.
Gli studenti del Ruffini, che curano la Giornata nel minimo dettaglio a partire dalla sua stessa ideazione (concept, grafiche, scaletta, documenti progettuali, interviste, promo, video…), ne saranno registi e conduttori e faranno il punto della situazione su donazione e trapianti a un anno dalla pandemia da Covid-19.
Il direttore del Centro nazionale trapianti Massimo Cardillo darà informazioni sulla rete italiana delle donazioni e dei trapianti, che non solo ha retto l’urto della pandemia, ma ha addirittura prodotto dei protocolli innovativi a livello mondiale e interventi da primato europeo, come quello che racconterà Mario Nosotti, direttore di Chirurgia toracica e Trapianti di polmone del Policlinico di Milano, “primo trapianto Covid-19 in Europa”.
“Non possiamo nascondere la preoccupazione – commenta la presidente di Aido Flavia Petrin – per un tasso di opposizione nelle terapie intensive sempre troppo alto e per l’aumento delle opposizioni alla donazione raccolte al rinnovo delle carte d’identità: dati odiosi che AIDO da sempre combatte promuovendo la cultura della donazione e il valore etico e sociale di quel semplice Sì in grado di salvare il bene più prezioso: quello della vita”.
I ragazzi del Ruffini collegheranno l’Italia della scuola nel “percorso del Sì di AIDO”. Il liceo delle Scienze umane Paolina Secco Suardo di Bergamo, l’ISISS Tonino Guerra di Novafeltria (Rimini), l’istituto Istruzione superiore Michele Guiasede di Assemini (Cagliari) e il liceo scientifico Empedocle di Messina esamineranno le fake news sul tema della donazione e dei trapianti. Il liceo artistico Giulio Romano di Mantova preparerà il video di chiusura dell’iniziativa e il liceo scientifico A. Scacchi di Bari darà risalto ai commenti social.
“AIDO chiama. Ruffini DONA”, come recitalo slogan ideato dai ragazzi. Perché i giovani sono il futuro, anche della donazione di organi, tessuti e cellule. E Aido è da sempre al loro fianco. Da oltre 48 anni. In questa Giornata le Amministrazioni pubbliche assumono e sostengono, nell’ambito delle rispettive competenze, iniziative volte a favorire l’informazione e la promozione della donazione di organi finalizzata al trapianto.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.