Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere
    • #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore
    • Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari
    • Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini
    • Il Comune di Siena incentiva la mobilità sostenibile con il progetto “Pedali o cammini” dedicato ai dipendenti. Si partecipa tramite app
    • Il Comune di Saint-Marcel attiva il canale ufficiale Telegram
    • Un nuovo portale per l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
    • Musei e social media al centro della live di PA Social in programma domani
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Gli studenti Erasmus raccontano Ferrara: in mostra gli scatti della città condivisi su Facebook e Instagram per il progetto #FerraraMeetsErasmus

    0
    By Redazione on 16 Maggio 2018 News

    Fare l’Erasmus significa lasciare i luoghi familiari e la propria Università per qualche mese o un intero anno e continuare gli studi in una città diversa e in un nuovo Ateneo che, per un periodo, diventano la nuova casa. Un momento fondamentale per la formazione personale e accademica, ma anche un’esperienza di vita indimenticabile. Dalla collaborazione tra Università e Comune di Ferrara nasce un ulteriore progetto che si pone l’obiettivo di valorizzare l’attrattività e l’accoglienza del territorio estense e dell’Ateneo, grazie alla consapevolezza che, nell’esperienza Erasmus, Università e città si fondono inestricabilmente.

    Dopo il lancio, la settimana scorsa, della My Unife Card, che consente l’accesso gratuito ai musei civici di Ferrara per tutte le matricole Unife sino alla fine del 2018, è stato presentato il progetto #FerraraMeetsErasmus – The exhibit. L’iniziativa nasce sui social media: gli studenti Erasmus che studiano o hanno studiato a Unife sono stati invitati a condividere gli scatti più belli e rappresentativi della città sulle piattaforme Facebook e Instagram accompagnati dall’hashtag #FerraraMeetsErasmus.

    Il risultato è stato poi passato in rassegna da una giuria composta da Massimo Maisto, vicesindaco di Ferrara e assessore alla cultura, turismo, giovani, città universitaria e pari opportunità, Fulvio Fortezza, professore associato di Economia e Gestione delle imprese e delegato rettorale al rafforzamento dell’immagine e del posizionamento dell’Ateneo, Mario Brambilla, fotografo professionista e Orazio Spoto, social & web communication specialist.

    I 52 scatti prescelti sono ora esposti nel suggestivo atrio di Palazzo Bevilacqua Costabili, sede del dipartimento di Economia e management.

    “FerraraMeetsErasmus è un’altra bella iniziativa − spiega Enrico Deidda Gagliardo, prorettore dell’Università di Ferrara − che nasce dalla sempre più stretta e proficua collaborazione fra Ateneo e città, nel caso specifico per valorizzare in modo congiunto e armonico l’esperienza che, a 360 gradi, studenti e studentesse possono vivere a Ferrara. Questo contest permette di raccontare la città con gli occhi di chi impara a scoprirla giorno dopo giorno, arrivando da ospite e finendo per diventarne parte integrante. Per noi è una bellissima occasione per capire come sia percepita la città e quali siano gli stati d’animo dei ragazzi e delle ragazze che arrivano da altri Paesi e da altre culture. Il nostro obiettivo è trasformare la loro esperienza di vita e di studio in un momento memorabile, di crescita e di arricchimento complessivo. E siamo certi che Ferrara occuperà per sempre nei loro cuori un posto speciale”.

    “Questo contest fotografico – spiega Massimo Maisto –  ci dà l’opportunità di vedere Ferrara con gli occhi degli studenti fuori sede, di capire come loro vivono la città, di coglierne, attraverso le fotografie, tutte le sfumature che noi cittadini tendiamo a dimenticare o a dare per scontate. Grazie a #FerraraMeetsErasmus valorizziamo la diversità dei punti di vista e possiamo ricavare da essa occasione di crescita e di arricchimento sia culturale che umano. L’Amministrazione comunale è favorevole a questo tipo di iniziative perché rafforzano il legame con i cittadini-studenti. Gli “Erasmus”, così come gli studenti fuori sede, sono una grande risorsa culturale, sociale ed economica per la nostra città, e sempre di più vogliamo far si che Ferrara diventi una città pronta ad ospitare giovani da tutto il mondo”.

    La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 14 giugno nei giorni feriali.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere

    #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore

    Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    22 Aprile 2021

    Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere

    22 Aprile 2021

    #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore

    22 Aprile 2021

    Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari

    22 Aprile 2021

    Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @ScuolaSantAnna: #Stem4Fture Con la collaborazione scientifica della Scuola Superiore Sant'Anna di #Pisa, STEM4FUTURE coinvolge oltre 25… Postato da 3 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @SapienzaRoma: 📸🌍 Vogliamo bene al nostro Pianeta e lavoriamo per la sua sostenibilità: la Sapienza festeggia la #GiornataMondialedellaT… Postato da 3 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #SettimanaCivica | #LudotecheComunali 📣Per la "Settimana Civica" riaprono le ludoteche comunali. 👉 L’assessore Besio… Postato da 3 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #EarthDay Nella Giornata Mondiale della Terra 🌎, l'evento con Il Prof. Roberto Buizza, docente della Scuola Sant'Anna… Postato da 5 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    smartphone whatsapp firenze hashtag toscana social social network Milano musei foto Italia twitter protezione civile prato scuola google vino online portale calcio contest social media youtube selfie account instagram applicazione Università Roma video #pasocial Genova web tweet facebook internet open data comunicazione comune cultura digitale Torino bologna turismo app

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.