Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gli agrumi della Reggia di Caserta, da prodotto di scarto a bene di valenza sociale: la “marmellata delle Regine” è in vendita online
    • L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
    • Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici
    • Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani
    • Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure
    • Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale
    • Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      7 Marzo 2021

      Gli agrumi della Reggia di Caserta, da prodotto di scarto a bene di valenza sociale: la “marmellata delle Regine” è in vendita online

      7 Marzo 2021

      L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      7 Marzo 2021

      Gli agrumi della Reggia di Caserta, da prodotto di scarto a bene di valenza sociale: la “marmellata delle Regine” è in vendita online

      7 Marzo 2021

      L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    HackToscana Mobilità. Il 30 e il 31 gennaio l’hackaton sul treno

    0
    By Redazione on 19 Dicembre 2015 News

    In treno da Firenze ad Arezzo per ripensare il mondo dei servizi pubblici in Toscana. Si tratta di HackToscana Mobilità e sarà il primo Hackathon dedicato al mondo dei trasporti pubblici della Regione, che ha varato il progetto in collaborazione con Trenitalia, l’Università di Siena e Fondazione Sistema Toscana. A gestire l’evento sarà l’azienda specializzata Travel Appel con la sponsorizzazione di tre aziende che operano nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni: Alstom, Engineering e Maior.

    Per mantenere un contatto diretto con l’esperienza dei mezzi pubblici e calarsi nella parte del pendolare, l’Hackaton avrà inizio sabato 30 gennaio nella Stazione Santa Maria Novella di Firenze (Sala Reale, binario 16) e proseguirà su di un treno Jazz fino al Campus-lab di Arezzo dove continuerà fino alla mattina successiva. Le presentazioni dei progetti e le premiazioni si terranno domenica 31 gennaio, a Firenze.

    Gli Hackathon sono maratone non stop, questo sarà di 24 ore, durante le quali i partecipanti lavorano in team per sviluppare soluzioni digitali innovative che incontrino l’esigenza di cambiamento di enti o aziende che operano in settori e con metodi tradizionali. Durante i due giorni di Hack Toscana Mobilità i partecipanti lavoreranno senza sosta su dei brief, cioè dei temi stabiliti dalla Regione, promotrice della manifestazione. Saranno supportati dal team di Travel Appeal, che li aiuterà a formare squadre miste in modo da integrare le necessarie competenze. Al termine della manifestazione ogni team presenterà il progetto sviluppato durante l’Hackathon e saranno scelti e premiati i progetti migliori, uno per ciascun brief. I team autori dei progetti vincitori riceveranno un premio dal valore di 5000 euro offerto dai tre sponsor. 

    Saranno disponibili 200 posti e le iscrizioni, gratuite, sono aperte sulla pagina dedicata di Open Toscana http://open.toscana.it/web/hacktoscana/home. 

    “Il mondo della mobilità e del trasporto pubblico in Toscana sta vivendo una stagione di grandi cambiamenti e di forte innovazione – dice l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli- con la Regione impegnata a fare consistenti investimenti per garantire il diritto alla mobilità dei cittadini. Per questo chiediamo a chi ha le idee e le competenze per poterlo fare di contribuire a questo cambiamento. E credo che dai nostri giovani, e meno giovani, partecipanti verranno idee fresche per rendere più moderno, informato e sostenibile il trasporto pubblico in Toscana”.

    “L’Hack Toscana Mobilità mette insieme innovazione, start up, servizi al cittadino – spiega l’assessore regionale a sistemi informativi e innovazione Vittorio Bugli – Da questi ragazzi ci aspettiamo idee e proposte concrete per migliorare la mobilità. La loro passione e vivacità daranno certamente nuovo slancio a questa iniziativa regionale, che già tanto successo ha avuto nel precedente Hackthon dedicato al miglioramento della piattaforma Open Toscana, che si è svolto nell’ambito dell’Internet festival 2014. La competenza di questi ragazzi mi sorprende sempre e credo che la Regione debba instaurare con loro un rapporto continuo e un confronto critico, perché le idee migliori arrivano proprio da questi eventi”

    L’evento si aprirà sabato 30 gennaio alle ore 9 con la registrazione dei partecipanti nella Sala Reale della stazione di Santa Maria Novella. Proseguirà in treno fino al Campus-lab di Arezzo dove continuerà senza soste fino alla mattina di domenica 31.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Redazione
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Gli agrumi della Reggia di Caserta, da prodotto di scarto a bene di valenza sociale: la “marmellata delle Regine” è in vendita online

    L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    7 Marzo 2021

    Gli agrumi della Reggia di Caserta, da prodotto di scarto a bene di valenza sociale: la “marmellata delle Regine” è in vendita online

    7 Marzo 2021

    L’Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in concerto sui social per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento è promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

    6 Marzo 2021

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    6 Marzo 2021

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @YourAbruzzo: Pescocostanzo (Aq) conserva un eccezionale patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi. Le antiche case in pietra de… Postato da 2 Ore via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #COVID19 #Ordinanza ➡ In base alla nuova ordinanza del Ministro della Salute, firmata il 5 marzo 2021, a partire da dom… Postato da 2 Ore via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @MuseoDeiTasso: Anche questa domenica, per #ceraunavolta, la protagonista è una vecchia cartolina. 🐂Siamo nel borgo di Cornello, nella… Postato da 2 Ore via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @DPCgov: 🔔🟡 #allertaGIALLA meteo-idro domani #8marzo su Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. 🌨 Leggi l’avviso di condizioni meteorologiche a… Postato da 2 Ore via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    smartphone comune open data Milano social media scuola twitter online Università Roma social calcio digitale musei instagram toscana foto whatsapp cultura firenze app comunicazione Torino portale protezione civile web social network internet google facebook video account bologna Genova #pasocial youtube contest tweet Italia selfie applicazione turismo hashtag vino prato

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.