Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere
    • #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore
    • Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari
    • Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini
    • Il Comune di Siena incentiva la mobilità sostenibile con il progetto “Pedali o cammini” dedicato ai dipendenti. Si partecipa tramite app
    • Il Comune di Saint-Marcel attiva il canale ufficiale Telegram
    • Un nuovo portale per l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
    • Musei e social media al centro della live di PA Social in programma domani
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    HackUNIVPM, una app per la cura degli animali domestici vince il premio Panti

    0
    By Redazione on 30 Novembre 2016 News

    Si chiama MeltingTop il team che si è aggiudicato la III edizione del premio Maurizio Panti durante la maratona digitale HackUNIVPM, che quest’anno ─ il 24 e il 25 novembre ─ ha coinvolto sessantuno studenti dell’Università Politecnica delle Marche. I partecipanti, iscritti alle facoltà di ingegneria ed economia, sono stati suddivisi in undici squadre che hanno lavorato ininterrottamente per ventotto ore all’ideazione di una web application utile all’implementazione di prodotti o servizi basati sull’Internet of things.

    Simone Papalini, Lucia Damiani, Federica Baiocchi, Andriy Kormylo, Marco Domenichelli, Marco Mariani e Gianroberto Giampieri si sono aggiudicati i mille euro del primo premio grazie al progetto MeltingTop, una web app per il monitoraggio e la cura a distanza degli animali domestici. Così i vincitori hanno spiegato l’idea alla base della app: “Siete al lavoro e il vostro cane è a casa da solo? Siete preoccupati del suo stato di salute? In una abitazione con sistemi automatizzati attivabili a distanza, MeltingTop vi notifica se il vostro amato si trova in difficoltà e vi consente di supplire alle sue necessità”.

    A lanciare la sfida con l’HackUNIVPM  sono stati i docenti Alessandro Cucchiarelli e Donato Iacobucci del dipartimento di Ingegneria dell’informazione, Silvio Cardinali del dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche insieme alla Scuola superiore di studi dei Lions Clubs Maurizio Panti con il primo vicegovernatore Carla Cifola. Partner della maratona, realizzata in collaborazione con Confindustria Pesaro Urbino, anche il Centro alti studi europei e le aziende marchigiane TeamSystem, Eidos Consulting e Sinergia.

    “Questa iniziativa ─ ha sottolineato il rettore Sauro Longhi ─valorizza l’attività di ricerca del nostro ateneo. È un esempio di come i ragazzi riescano a produrre innovazione, attività che vanno oltre il quotidiano e che aiutano ad accrescere nei giovani la consapevolezza di potere contribuire e intraprendere. La ricerca del nuovo è il nostro contributo alla crescita del territorio”.

    La commissione che ha valutato i progetti presentati era composta dai docenti Univpm Silvio Cardinali, Christian Morbidoni ed Emanuele Frontoni; insieme a loro erano chiamati a valutare le proposte degli studenti Flavio Tonetto, titolare di Sinergia e rappresentante di Confindustria PU, e Franco Bompani, titolare di Eidos Consulting e direttore della scuola Panti. Questi i criteri di valutazione: innovazione, user interface e user experience, presentazione e corrispondenza col tema, potenziale di mercato, sostenibilità del modello di business e grado di completezza dello sviluppo.

    “Con il premio Panti ─ ha spiegato Roberto Guerra, presidente della scuola Maurizio Panti ─ sosteniamo l’Hackathon UNIVPM perché interpreta gli insegnamenti del professore che è stato una figura illustre di questa Università e della città di Ancona, particolarmente impegnato nel preparare i giovani studenti ad affrontare la straordinaria sfida della vita attraverso lo studio, la ricerca e l’innovazione per la crescita. È fondamentale in un’epoca come quella attuale rafforzare la capacità dell’economia di stimolare l’innovazione e incorporare il progresso tecnologico, veri motori della crescita e del benessere. Per questo serve innovazione, sia di prodotto che di processo, ed è imprescindibile collaborare con i luoghi dove si produce la conoscenza per l’innovazione: le università”.

    Il secondo e il terzo premio – offerti dalla TeamSystem, per la prima volta partner dell’iniziativa – sono andati rispettivamente ai team Exploits e Bright Code.Gli studenti che hanno preso parte all’HackUNIVPM hanno espresso il loro parere assegnando il premio della giuria popolare ad Exploits, il team che si è classificato secondo.
    Il gruppo Exploits era composto da Alessandro Bonifazi, Matteo Cappelletti, Enrico Gambini, Alberto Giacomini, Niccolò Marini, Luca Mazzieri e Federico Simonetti. Il gruppo Bright Code era composto da Francesco Boemi, Vincenzo Di Sciullo, Matteo Mazzanti, Vittorio Morganti e Ilario Pierbattista.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere

    #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore

    Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    22 Aprile 2021

    Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere

    22 Aprile 2021

    #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore

    22 Aprile 2021

    Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari

    22 Aprile 2021

    Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @ScuolaSantAnna: #Stem4Fture Con la collaborazione scientifica della Scuola Superiore Sant'Anna di #Pisa, STEM4FUTURE coinvolge oltre 25… Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @SapienzaRoma: 📸🌍 Vogliamo bene al nostro Pianeta e lavoriamo per la sua sostenibilità: la Sapienza festeggia la #GiornataMondialedellaT… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #SettimanaCivica | #LudotecheComunali 📣Per la "Settimana Civica" riaprono le ludoteche comunali. 👉 L’assessore Besio… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #EarthDay Nella Giornata Mondiale della Terra 🌎, l'evento con Il Prof. Roberto Buizza, docente della Scuola Sant'Anna… Postato da 3 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    comunicazione Università google protezione civile scuola Genova twitter contest cultura digitale comune facebook Milano social toscana smartphone online selfie web Torino foto whatsapp app calcio internet Italia hashtag social network youtube #pasocial vino portale prato firenze social media Roma turismo tweet musei instagram applicazione account video open data bologna

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.