Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Twitter pubblica il primo Global Impact Report: una raccolta di progetti e iniziative che riguardano sostenibilità e filantropia dal 2006 a oggi
    • Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio
    • Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale
    • A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park
    • LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social
    • A Orvieto è attiva la app Easy Park per il pagamento del parcheggio
    • Next Generation EU – EuroPA Comune, un progetto del Centro Studi Enti Locali dedicato alle opportunità offerte ai Comuni da Recovery Fund e Piano di ripresa e resilienza. Il 19 aprile un webinar per i soggetti coinvolti nel processo di digitalizzazione di un ente
    • Una web app per conoscere le raccolte del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Il Comune di Montelupo Fiorentino accelera sulla digitalizzazione

    0
    By Redazione on 3 Marzo 2021 News

    Nuovi strumenti digitali per stare al passo coi tempi e offrire servizi smart ai cittadini. Il Comune di Montelupo Fiorentino spinge sull’acceleratore della digitalizzazione avviando la procedura per portare i servizi sulla app IO ed effettuare pagamenti per 22 servizi attraverso Pago PA

    SPID. Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale – SPID permette di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti. Deve essere attivato gratuitamente o a pagamento (a discrezione del cittadino sul sito di uno dei gestori di identità abilitati). Una volta ottenuto, l’utilizzo di SPID è gratuito per il cittadino. Sul sito del Comune di Montelupo in alto a destra si può trovare un banner che fornisce informazioni in merito a SPID e rimanda ai servizi attualmente attivati che sono quelli a domanda individuale della scuola. Nel giro di poco tempo saranno attivati tanti altri servizi.

    PAGO PA. È la piattaforma digitale che consente ai cittadini di pagare in modo più naturale, veloce e moderno e che solleva le amministrazioni dai costi e dai ritardi dei metodi di incasso tradizionali. Il Comune di Montelupo Fiorentino ha attivato la possibilità di effettuare i pagamenti attraverso questa modalità per 22 servizi, quali abbonamenti parcheggio, biglietti del Museo, canoni di affitto immobili comunali, carte d’identità, concessione Loculi e aree cimiteriali, diritti SUAP, diritti di segreteria per vari uffici, imposta di soggiorno, oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, servizi a domanda individuale della scuola, rilascio copie documenti, rimborsi imposte di registro e bollo registrazione, rimborso spese pubblicazione bandi di gara, sanzioni di vario tipo, spese istruttoria e sopralluogo, tariffa celebrazione matrimonio o unione civile.

    APP IO. In teoria dovrebbe essere un unico punto di accesso per interagire in modo semplice sicuro con i servizi pubblici locali e nazionali, direttamente dallo smartphone. Al momento l’integrazione dell’applicazione è in corso. Il Comune di Montelupo ha fatto la registrazione e attivato un servizio di messaggistica per quanto riguarda i servizi scolastici, ma nel giro di poche settimane saranno disponibili i pagamenti attraverso la piattaforma Pago PA. L’introduzione di questi strumenti connota un vero e proprio cambiamento di approccio alla pubblica amministrazione, il comune di Montelupo ha scelto non solo di attivarli, ma anche di rifare completamente il sito istituzionale. Un processo che è adesso in corso. L’obiettivo è creare uno strumento immediato per i cittadini, in cui sia facile trovare le informazioni e accessibile per tutti.

    “La transizione al digitale non deve ridursi a mero adempimento ma essere letta come funzionale all’esercizio di un diritto, in attuazione del principio di uguaglianza di cui all’articolo 3 della Costituzione. Cittadini e imprese potranno, grazie all’amministrazione digitale, rapportarsi con pari possibilità, semplicità e immediatezza con il sistema pubblico. Voglio ringraziare la struttura del Comune per aver perseguito così efficacemente, nell’ambito della costruzione del nuovo sito, gli obiettivi posti dal cosiddetto Fondo Innovazione”, afferma l’assessore all’innovazione, Lorenzo Nesi.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Twitter pubblica il primo Global Impact Report: una raccolta di progetti e iniziative che riguardano sostenibilità e filantropia dal 2006 a oggi

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    15 Aprile 2021

    Twitter pubblica il primo Global Impact Report: una raccolta di progetti e iniziative che riguardano sostenibilità e filantropia dal 2006 a oggi

    15 Aprile 2021

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    15 Aprile 2021

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    15 Aprile 2021

    A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il @SiciliaCorecom organizza sette incontri online rivolti agli studenti de… t.co/3sm7rmS6OB Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @RegioneER: #Trasporti, ripartenza giusta dopo riapertura delle scuole e nessuna irregolarità rilevata dai controlli dei Nas. In @Region… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ARPALazio: #CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio? Ieri 14/4/2021 nessuna centralina ha superato i limiti di legge per #pm10: t.co/W9… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #29aprile convegno online, realizzato da #Inail in collaborazione con @Forum Pa t.co/JprM9teydz t.co/WR2iRe7… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    turismo instagram Roma comune comunicazione youtube online applicazione hashtag video facebook social network account protezione civile firenze Italia internet Torino whatsapp selfie vino scuola tweet prato cultura Milano portale open data google bologna Genova #pasocial social media twitter smartphone toscana Università digitale musei calcio app social foto web contest

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.