Avvicinare l’amministrazione ai cittadini. E’ questo l’obiettivo del Comune di Tito, che nei giorni scorsi ha lanciato il nuovo sito internet ufficiale. Un portale più moderno e funzionale organizzato in base ad aree tematiche: dall’ambiente al mondo della formazione e del lavoro, dallo sport alle associazioni e alle politiche in favore della disabilità, dalle informazioni sull’Ecomuseo del Paesaggio a quelle su infrastrutture e mobilità, dagli aggiornamenti sulla scuola ai servizi di polizia locale, passando per la protezione civile e la raccolta differenziata dei rifiuti e i servizi cimiteriali, sino ai tributi locali, la tutela degli animali, l’urbanistica, il welfare e le pari opportunità.
Il nuovo portale contiene inoltre un’intera sezione dedicata agli uffici, per cercare di abbattere sempre più le distanze tra l’amministrazione e i cittadini al fine di rendere ognuno davvero partecipe della cosa pubblica; un’ampia sezione dedicata alla città (la sua storia, i suoi luoghi incantevoli e la sua identità) ed, infine, una sezione dedicata alla modulistica, con tutti i documenti utili scaricabili, andando sempre di più verso la digitalizzazione dei servizi amministrativi.
Ai servizi digitali è stata dedicata infatti una grande attenzione, sia per adeguarsi al processo in atto di digitalizzazione e modernizzazione ormai necessario per la Pubblica Amministrazione, ma ancor più, e soprattutto, per offrire ai cittadini strumenti che possano velocizzare e semplificare il rapporto con essa. È stato così attivato il sistema di pagamento PagoPA per i servizi di pubblica utilità come la mensa ed il trasporto scolastico.
L’area notizie è stata immaginata per mantenere aggiornato il cittadino su quanto avviene sul territorio comunale e non solo: per questo si è pensato di dedicare un’intera sezione di notizie all’emergenza Covid-19, in modo da informare i cittadini e aiutarli ad affrontare e superare insieme questa calamità che ha colpito tutti. Per ultima, ma non certo per utilità, una sezione dedicata a segnalazioni e suggerimenti, per rendere i cittadini più coinvolti e partecipi del miglioramento della qualità urbana e ambientale della città.
Il sito, che sarà in continuo aggiornamento sia sotto l’aspetto dei contenuti che dei servizi e dell’infrastruttura software, ha un’interfaccia che segue le linee guida del sistema Agid in modo da essere “Responsive” (cioè adattandosi alla visualizzazione su ogni tipo di dispositivo, computer o cellulare), più accessibile, di facile fruizione e indicizzato al meglio sui motori di ricerca.
“Con il nuovo sito istituzionale e con l’attivazione dei servizi PagoPa, Spid e App iO, compiamo un nuovo passo verso una pubblica amministrazione sempre più accessibile e vicina ai cittadini, in grado di rispondere ad esigenze adeguate di servizi – è quanto dichiarato dal vicesindaco di Tito Fabio Laurino che ha supervisionato il progetto – Il nuovo sito web, insieme alla già realizzata infrastruttura di rete in fibra ottica, alla migrazione dei sistemi informativi comunali su piattaforme icloud, al progetto Wi-Fi Italia e al progetto finanziato di installazione di apparecchiature wi-fi in luoghi pubblici come il Centro per la Creatività Cecilia, la sala Don Domenico Scavone, la Biblioteca comunale, Piazza della Repubblica e Parco Benessere, fa parte di un percorso finalizzato a garantire una comunità sempre più connessa e servizi sempre più accessibili, obiettivi necessari dato anche il periodo pandemico che stiamo attraversando, nel quale sono emersi nuovi bisogni anche in tema di innovazione tecnologica. Questo è solo l’inizio di un lavoro che ci vedrà coinvolti nel corso di quest’anno: infatti, già dalle prossime settimane, lavoreremo per ampliare l’offerta dei servizi online, come la richiesta di certificati e l’estensione dei servizi di pagamento tramite procedura PagoPa e l’arricchimento delle aree tematiche presenti sul sito”.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.