Un nuovo strumento social per avvicinarsi ancora di più al cittadino. E’ questo l’obiettivo della Struttura di missione Sisma2009 e il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio che ha deciso di potenziare la propria comunicazione social attivando il profilo ufficiale su Linkedin. L’account sarà dedicato alle attività del Dipartimento e della Struttura di missione per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori abruzzesi colpiti dal sisma del 2009, entrambi guidati da Fabrizio Curcio. Il nuovo canale social si affianca a quelli già attivi dall’ottobre 2020 Twitter, Facebook, Instagram, YouTube e la chat Telegram.
Si amplia così l’offerta di piattaforme digitali dove poter raccontare le attività del Dipartimento e della Struttura di missione, i temi della prevenzione dei rischi sismici e idrogeologici, il nuovo sistema di procedure costanti e omogenee per la fase di ricostruzione dei territori colpiti da grandi calamità naturali.
Il canale Linkedin si concentrerà, in particolare, sul racconto delle attività di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2016 e dell’Abruzzo colpito anche dal terremoto del 6 aprile 2009, senza tralasciare altri territori in fase di post emergenza come l’Emilia Romagna, il Veneto e la Lombardia colpiti dal sisma del 2012, Ischia (2018) e Sicilia (2018).
L’obiettivo è avviare un confronto diretto con i propri stakeholder, costruire una consolidata rete di rapporti professionali per la condivisione di best practice nell’ambito della prevenzione dei rischi naturali e della ricostruzione post emergenza.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.