Il 2, il 10 e il 15 dicembre l’agenzia di progettazione culturale “Creative Keys” aprirà sulla piattaforma Zoom un canale di dibattito intorno alla percezione del pubblico rispetto alle nuove offerte culturali online, attraverso il ciclo di tavole rotonde “The Talks”.
Il punto di partenza di questi incontri, che coinvolgeranno esperti del settore museale, videoludico, teatrale, digitale, culturale e turistico, è il report del questionario “Fruizione culturale in un click?”, che recentemente ha interrogato la rete sulla partecipazione dell’audience alle iniziative online allestite da istituzioni culturali, compagnie teatrali, musei e associazioni durante il periodo del lockdown.
“Riteniamo che approfondire i risultati di questa inchiesta sia utile sia per le organizzazioni culturali e creative, sia per le istituzioni e per gli enti erogatori – sottolinea Marina Bertoli di Creative Keys – affinché possano sviluppare strategie coerenti con il mercato di riferimento ed elaborare strumenti e misure di policy che rispondano al bisogno della propria comunità”.
I tre appuntamenti in programma prendono spunto dagli ampi spazi di ragionamento offerti dal report e troveranno linfa vitale nel confronto con professionisti ed esperti del settore che commenteranno i risultati della survey, aggiungendo le loro esperienze e opinioni. Creative Keys ha pensato a forme e modalità nuove per rendere viva e dinamica l’indagine svolta e per arricchirla dei fenomeni che si verificano quando il mondo culturale e quello digitale si incontrano.
The Talks è un momento di riflessione rivolto a operatori e produttori culturali, decisori pubblici e privati, comunicatori e manager della cultura, per la pianificazione di strategie concrete e lungimiranti, in ottica di crescita, inclusione e sviluppo.
Programma
2 dicembre 2020, ore 17:00-18:30
MUSEI, LUOGHI E VIDEOGIOCHI: una storia d’amore possibile?
L’evento è creato in collaborazione con IVIPRO (Italian Videogames Program), associazione che punta ad agevolare la produzione di videogiochi ambientati in Italia o legati alla cultura italiana e ad arricchire la mappatura del territorio nazionale in chiave videoludica individuando le location più adatte ai videogiochi e catalogando luoghi, monumenti, racconti e personaggi.
Moderatrice:
Maria Elena Colombo – Esperta in comunicazione dei Beni Culturali
Relatori:
Andrea Dresseno – Presidente, Associazione IVIPRO
Luca Roncella – Interactive Producer e Game Designer, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano
Maurizio Amoroso – Fondatore, Entertainment Game Apps
Saluto e pensiero finale:
Anna Maria Marras – Coordinatore Commissione Tecnologie Digitali per i beni culturali, ICOM Italia
Form d’iscrizione: t.ly/BEaW

10 dicembre 2020, ore 17:00-18:30
TEATRO, DIGITALE, PUBBLICO: quali ricette per una ciambella col buco?
Moderatrice:
Laura Gemini – Prof.ssa Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università Carlo Bo di Urbino
Relatori:
Andrea Paolucci – Fondatore, Compagnia Teatro dell’Argine di San Lazzaro Manuela Kustermann – irettrice Artistica, Teatro Vascello di Roma
Aldo Sisillo – Direttore Artistico, Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena Tommaso Ussardi – Presidente, Orchestra Senzaspine di Bologna
Form d’iscrizione: t.ly/pgas
15 dicembre 2020, ore 17:00-18:30
TERRITORI CULTURALI E WEB: quale sviluppo per città e comunità?
(programma in fase di definizione)
Moderatrice:
Giorgia Boldrini – Responsabile Promozione del Sistema Culturale, Comune di Bologna
Relatori:
Valentina Montalto – Esperta di economia della cultura e ricercatrice al Joint Research Centre – Commissione Europea
Vincenzo Santoro – Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo, ANCI
Form d’iscrizione: t.ly/gaPY
Eventi Facebook: t.ly/gaPY
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.