Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il Comune di Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini
    • Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio
    • Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini
    • La nuova edizione dello Smartphone d’oro: lunedì alle 15.30 nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse
    • Il Comune di Santa Maria a Monte sceglie Telegram per informare i cittadini e raccogliere segnalazioni
    • Gli Uffizi celebrano la Giornata mondiale dell’arte con il giovane cantautore Emanuele Aloia in diretta su TikTok
    • Biunicrowd, il programma di finanza alternativa dell’Università di Milano-Bicocca, lancia Mind Your Time, la app che contrasta l’iperconnettività
    • “Food for Earth”: il 22 aprile una grande maratona digitale di 24h su cibo, sostenibilità e ambiente
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Instagram e i musei, viaggio virtuale nel mondo dell’arte

    0
    By ANTONIO LIONETTI on 5 Settembre 2014 News

    Social, realtà virtuale e comunicazione online ormai procedono spesso di pari passo, tanto da rendere i nuovi media strumenti particolarmente adatti a quasi tutti i settori del nostro vivere. L’arte in particolare sta attingendo a piene mani dalle nuove tecnologie, utilizzando i social network come potentissimo mezzo di divulgazione di opere, capolavori più o meno conosciuti e luoghi di interesse. Lo stimolante trend degli ultimi tempi ha riguardato nello specifico i musei di tutto il mondo, che sempre di più si sono rivolti a nuove strategie di comunicazione per proporre la propria offerta artistica. Determinante il ruolo di Instagram, che attraverso le immagini, le foto e l’enorme impatto sullo sconfinato mondo degli utenti, consente a musei più o meno conosciuti di condividere scelte, eventi, mostre e artisti. Sul social più famoso per scambio di immagini è ormai possibile trovare la gran parte dei musei più in vista del pianeta, ma anche istituzioni museali di assoluto valore artistico e magari meno conosciute al grande pubblico. Ognuno con la propria scelta anche editoriale nella gestione dell’account, ognuno con la propria filosofia di condivisione dell’offerta artistica. Si va quindi dalla descrizione real time quasi perfetta del Museum of Modern Art (MoMA) di New York, al profilo unico scelto per la divulgazione delle attività delle Tate Gallery britanniche. Significative le presenze su Instagram anche del Brooklyn Museum di New York e del Los Angeles Country Museum of Art, uno dei più grandi musei della California. In rete anche le straordinarie opere del Louvre di Parigi, che offre agli utenti la possibilità di condividere le immagini utilizzando l’hashtag #museedulouvre. Oltre cinquemila i followers già registrati invece per l’account del MAXXI, il polo museale di Roma autentico riferimento per le arti del XXI secolo. Instagram rappresenta la giusta vetrina anche per altre realtà museali italiani, il Museo del 900 di Milano, Palazzo Madama di Torino e la collezione Peggy Guggenheim, che a Venezia è uno dei centri museali più importanti per l’arte europea ed americana del XX secolo. Un autentico giro del mondo virtuale, fatto di immagini, eventi e opere d’arte, che Instagram mette insieme per far conoscere le realtà dei musei e fidelizzare in un certo senso il visitatore, fornendo un punto di vista accattivante sia per chi ha già avuto esperienza diretta ma anche per chi ne scruta le attività in attesa di una visita personale.

     

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    ANTONIO LIONETTI
    • LinkedIn

    Giornalista di lungo corso, preparazione universitaria ed esperienze lavorative informatiche, è materano da sempre ma ormai toscano (e senese) di adozione. Gli piace cimentarsi “di fioretto” con la penna, non disdegna con decisione “la spada” davanti a un computer. Sport, politica, teatro: alcuni dei suoi terreni preferiti per comunicare con un mondo sempre meravigliosamente “a colori”.

    Related Posts

    Il Comune di Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini

    Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio

    Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    18 Aprile 2021

    Il Comune di Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini

    18 Aprile 2021

    Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio

    17 Aprile 2021

    Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini

    17 Aprile 2021

    La nuova edizione dello Smartphone d’oro: lunedì alle 15.30 nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @Montecitorio: La prossima settimana la Camera riprende l'esame in seconda deliberazione del progetto di legge sulla riforma dell'artico… Postato da 30 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @galleriaspada: Primavera nuvolosa nel Giardino Grande di Palazzo Spada. Il giardino verso via Giulia fu sistemato negli anni trenta de… Postato da 30 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • Il Comune di #Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini. L'articolo di @roccolanza5 t.co/XrJDbpkeu0 Postato da 52 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: Un tripudio di colore, uno spettacolo della natura 🌺 💫 Vi portiamo al parco Albanese dove i ciliegi sono in fiore https… Postato da 53 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    video Italia google firenze Milano portale vino social media account social turismo comune applicazione prato instagram Genova web Roma Torino hashtag bologna smartphone scuola social network foto toscana #pasocial contest online internet whatsapp musei twitter protezione civile comunicazione cultura app open data digitale youtube tweet selfie Università facebook calcio

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.