Sic, ovvero Social Innovation Citizen. Da oggi c’è uno strumento nuovo per i giovani che hanno buone idee nel campo del sociale e dell’innovazione: una piattaforma nazionale, www.sitizen.it, che mira a costruire una rete relazionale e progettuale per favorire il confronto e il contatto con istituzioni, imprese, terzo settore, università, cittadini privati ed esperti. La piattaforma rappresenta un ambiente virtuale dove i giovani potranno appunto scambiarsi idee e informazioni, collaborare e entrare in contatto attraverso la geolocalizzazione sul territorio.
Per far conoscere il progetto Social Innovation Citizen, promosso dall’Agenzia Nazionale per i Giovani in collaborazione con l’associazione ItaliaCamp, è stato organizzato un Road Tour di innovazione, partito da Firenze lo scorso 23 ottobre che farà tappa in tutta Italia per concludersi a Torino il 13 novembre. Al centro dell’evento fiorentino, che ha avuto luogo presso il Museo del’900, il tema della Sharing economy con due focus specifici: il primo dedicato alle piattaforme collaborative e in particolare al crowdfunding civico; il secondo sul tema della condivisione degli spazi e la creazione di opportunità: co-working, fablab, co-housing, ovvero nuovi modi di lavorare, creare, abitare condividendo. Per conoscere le altre tappe del Road Tour, clicca qui.
“L’innovazione sociale – afferma Giacomo D’Arrigo, Direttore dell’Agenzia Nazionale per i Giovani – è uno dei cinque temi chiave individuati nella Strategia Europa 2020, alla quale l’Agenzia lavora attraverso l’attuazione del Programma Erasmus+. Questa è ormai divenuta centrale nell’elaborazione di politiche e imprenditorialità rivolte ad un’economia sostenibile e collaborativa. Si tratta di un nuovo modello di innovazione che deve necessariamente partire dai giovani. Per questo l’idea del SIC – conclude D’Arrigo – per creare una rete di innovatori che parta dal basso e sia in grado di integrare l’esperienza delle persone, la conoscenza delle comunità, la tecnologia e portare a livello locale soluzioni smart che rispondano a nuovi bisogni e sviluppino l’imprenditorialità sociale, la conoscenza e la sostenibilità”.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.