Il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento si è dotato della propria app ufficiale, uno strumento pensato per guidare il visitatore durante la visita e per offrirgli servizi e informazioni utili.
La Valle dei Templi, dichiarata nel 1997 dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, è uno dei siti archeologici più grandi del Mediterraneo. Nel 2000 è stato formalmente istituito il “Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi”, con finalità di tutela, studio, ricerca e valorizzazione dei beni archeologici e paesaggistici dell’area.
La app, gratuita, offre all’utente strumenti utili alla pianificazione, organizzazione e fruizione della visita, è stata infatti progettata e sviluppata per accompagnare il visitatore prima, durante e dopo l’accesso al Parco archeologico.
Quali sono le principali funzionalità dell’applicazione? Lo strumento permetterà di acquistare i biglietti d’ingresso, di conservare i biglietti acquistati ed esporli all’ingresso, di accedere a tutte le informazioni necessarie alla visita (orari, costi, contatti, accessibilità), di conoscere e scegliere i percorsi di visita sulla mappa, di ascoltare le audioguide (acquisto in-app) e di visualizzare la propria posizione ed i punti di interesse del percorso durante la visita.
L’app illustra inoltre le norme di sicurezza da conoscere per una corretta fruizione del sito archeologico e non contiene pubblicità di terze parti.
L’applicazione, denominata “Valle dei Templi”, disponibile per sistemi Android e IOS, è stata curata da Società Cooperativa Culture e progettata da Heritage Srl in partnership con Istogramma Srl e Macoev Srl.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.