Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il Comune di Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini
    • Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio
    • Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini
    • La nuova edizione dello Smartphone d’oro: lunedì alle 15.30 nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse
    • Il Comune di Santa Maria a Monte sceglie Telegram per informare i cittadini e raccogliere segnalazioni
    • Gli Uffizi celebrano la Giornata mondiale dell’arte con il giovane cantautore Emanuele Aloia in diretta su TikTok
    • Biunicrowd, il programma di finanza alternativa dell’Università di Milano-Bicocca, lancia Mind Your Time, la app che contrasta l’iperconnettività
    • “Food for Earth”: il 22 aprile una grande maratona digitale di 24h su cibo, sostenibilità e ambiente
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Piedibus Smart, la app che favorisce la mobilità sostenibile dei bambini di Trento, diventa un gioco per attraversare il mondo

    0
    By Redazione on 12 Maggio 2017 News

    Bambini a piedi sicuri è un progetto coordinato dal Comune di Trento per promuovere la mobilità sostenibile dei bambini nel percorso da casa a scuola e ridurre il traffico davanti agli edifici scolastici. Avviata nel 2004 con il coinvolgimento di due scuole, in seguito l’iniziativa è stata estesa fino a interessarne dodici, per un totale di oltre duemila bimbi. Il progetto è caratterizzato da una pluralità di soggetti coinvolti – insegnanti, famiglie, territorio, comunità ma soprattutto bambini − e attività svolte − laboratori di sensibilizzazione, incontri di educazione stradale, approfondimenti in classe −.

    Dal 2010, grazie a gruppi di genitori volontari supportati dall’Amministrazione comunale e dalle scuole, negli istituti di Cognola, Meano e Vela sono stati attivati i cosiddetti Piedibus con l’obiettivo di stimolare i bambini a recarsi a scuola a piedi, facendo gruppo e riducendo i pericoli riscontrabili lungo il cammino. Dallo scorso anno scolastico, grazie alla collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, la sfida è diventata quella di rendere la mobilità indipendente dei bambini sicura, sociale e divertente, sfruttando al meglio la rete composta da famiglie, volontari e scuola oltre all’informatica come tecnologia che semplifica la vita. Il progetto Climb, in particolare, ha messo a disposizione dei Piedibus una app mobile − chiamata Piedibus Smart − dedicata ai volontari che permette di gestire vari aspetti del servizio (turni, sostituzione degli itinerari, presenze giornaliere dei bambini…). La app è corredata da dispositivi smart che vengono distribuiti ai bambini e che, sfruttando sensori di prossimità, permettono di automatizzare la registrazione della presenza alle diverse fermate e la compilazione di un “diario di bordo”.

    Sempre nell’ambito del progetto Climb è stato sviluppato un sistema di gioco, Kids go green, che promuove la mobilità sostenibile e attiva dei bambini tramite la tecnologia persuasiva della “gamification”. In questo gioco, sommando tutti i Km sostenibili (a piedi, in bici, con lo scuolabus) fatti giornalmente da bambini, insegnanti e volontari, la scuola compie un percorso nel mondo reale. L’avanzamento e le tappe raggiunte sono visualizzati su una mappa multimediale interattiva; inoltre ogni classe, in base al programma, può associare del materiale didattico di approfondimento alle diverse tappe. La app del Piedibus permette di automatizzare il gioco, raccogliendo i Km fatti da bambini e volontari.

    Attualmente stanno partecipando a questo innovativo gioco didattico tutti i bambini della scuola primaria di Vela, che sono virtualmente in cammino verso Kangole, in Uganda (più di 8000 Km). I giovani viaggiatori hanno percorso tutta l’Italia, attraversato la Grecia (Atene) e l’Egitto (Il Cairo) e stanno affrontando l’ultima fatica nel cuore dell’Africa, che li vedrà raggiungere, entro giugno, la destinazione finale.

     

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Il Comune di Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini

    Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio

    Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    18 Aprile 2021

    Il Comune di Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini

    18 Aprile 2021

    Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio

    17 Aprile 2021

    Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini

    17 Aprile 2021

    La nuova edizione dello Smartphone d’oro: lunedì alle 15.30 nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt Il Comune di #Marmirolo sempre più smart con i servizi informatici offerti ai cittadini. L'articolo di @roccolanza5 t.co/XrJDbpkeu0 Postato da 19 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: Un tripudio di colore, uno spettacolo della natura 🌺 💫 Vi portiamo al parco Albanese dove i ciliegi sono in fiore https… Postato da 20 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #OutNow dal 16 aprile è in programma il corso di didattica interna per allievi PhD ma aperto a tutti gli interessati: "… Postato da 20 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @Tate: Nigel Henderson's 1950s pub photograph from Tate's archive seems fitting to share during beer garden season. 🍻 A typically Britis… Postato da 46 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    social video Italia protezione civile calcio Università musei web youtube #pasocial comune instagram digitale account comunicazione cultura Torino applicazione whatsapp scuola hashtag prato Roma contest selfie internet Milano google online open data vino foto tweet turismo smartphone bologna facebook twitter Genova app social media portale firenze toscana social network

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.