SPID rende più facile l’accesso alla rete WiFi di Roma capitale.
Dal 7 novembre chi ha un’utenza SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale per l’accesso unico – un solo nome utente, una sola password – ai servizi digitali della amministrazioni pubbliche, può collegarsi direttamente al WiFi del comune e navigare da mobile tra informazioni e servizi della capitale, che ha già all’attivo una nutrita serie di servizi abilitati allo SPID.
Questo significa che “non solo i romani ma anche tutti coloro che frequentano la città per lavoro o per turismo e che dispongano di una identità digitale potranno navigare gratuitamente e usufruire in mobilità dei servizi dell’amministrazione capitolina in prossimità degli oltre mille hot spot della rete Roma Wi-Fi distribuiti sul territorio senza più l’obbligo di doversi registrare al servizio”, ha spiegato presentando la novità l’assessora a Roma Semplice Flavia Marzano sui social e on line.
Chiunque si trovi a Roma, quindi, se ha un account SPID, può adesso connettersi direttamente alla rete via smartphone o tablet tramite il WiFi capitolino senza doversi prima registrare su DigitRoma, che è la piattaforma integrata di servizi e contenuti fruibili in mobilità attraverso la rete degli hot spot WiFi della capitale.
Oltre alla navigazione free per 4 ore, calcolate sull’uso effettivo nell’arco di una giornata di 24, consente l’accesso ai servizi (ad esempio, localizzazione e/o info utili relativi a servizi come quelli di mobilità, sanità, accoglienza turistica, eventi).
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.