Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    • Il Comune di Treviolo lancia le segnalazioni attraverso la propria app ufficiale
    • Il Comune di Cervo inaugura il Municipio virtuale: lo sportello dei servizi digitali per i cittadini
    • Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sempre più smart: arriva su Telegram con un canale ufficiale
    • Il Comune di Montelupo Fiorentino accelera sulla digitalizzazione
    • Una comunicazione più smart e vicina ai cittadini: il Comune di Laveno Mombello sbarca su WhatsApp
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

      4 Marzo 2021

      “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

      4 Marzo 2021

      “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Roma strappa il primato con Spid, oltre 60 servizi disponibili

    0
    By MASSIMO GERIA on 11 Gennaio 2017 News

    Anagrafici, tributari, elettorali. Sono solo alcuni tra gli oltre 60 servizi erogati online dal Comune di Roma oggi accessibili tramite Sistema pubblico di identità digitale (Spid).

    La Capitale, prima grande città ad adeguarsi agli obblighi imposti dalla norma, raggiunge il traguardo con un anno di anticipo (scadenza per tutti al 31 dicembre 2017) e va ad aggiungersi alle 3.720 amministrazioni già aderenti con 4.273 servizi disponibili. Si completa, così, il percorso avviato sia con la delibera della Giunta capitolina dell’11 novembre scorso sia con la sottoscrizione della convenzione con l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID).

    Più in generale, è la cronaca di un passo in avanti nella diffusione del nuovo sistema di login tra le Pubbliche amministrazioni e della crescita esponenziale delle identità digitali rilasciate ai cittadini: dalle 66.822 di settembre 2016 alle 838.000 di dicembre 2016.

    “L’impegno di questa amministrazione”, ha dichiarato l’assessora a Roma Semplice, Flavia Marzano “è quello di mettere al centro il cittadino e le sue esigenze massimizzando le opportunità offerte dal digitale”. L’adozione di Spid rientra in questa strategia che trova maggiore dettaglio nei servizi e processi da realizzare entro il 2017 previsti dalle linee guida dell’Agenda Digitale di Roma Capitale, e cioè:

    • nuovo portale del Comune in una logica centrata sul cittadino;
    • avvio della realizzazione dello sportello unico Urp sul web, aperto e con chat e videochat;
    • Roma Capitale nei programmi nazionali previsti dalla Strategia per la Crescita Digitale e realizzazione dei servizi di e-government definiti avvalendosi delle infrastrutture abilitanti a livello nazionale, con adesione al nodo PagoPa e rilascio dei primi servizi digitali con Spid;
    • distribuzione della carta d’identità elettronica;
    • avvio progettazione della casa digitale del cittadino;
    • assessment sui sistemi e sulla digitalizzazione dei processi interni all’amministrazione (centrale e municipale) come base per un programma di miglioramento, con coinvolgimento diretto del personale, in stretta connessione con i programmi di realizzazione dei nuovi servizi;
    • avvio di una community con altri Comuni, a partire da quelli dell’Area metropolitana;
    • avvio di un progetto per la razionalizzazione dei Data Center anche nell’ottica di servizio per i comuni della Città Metropolitana.

    Maggiori informazioni sull’identità digitale Spid si potranno ottenere recandosi presso i Punti Roma Facile, inaugurati lo scorso 30 novembre.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    MASSIMO GERIA
    MASSIMO GERIA
    • Website
    • Twitter

    Classe 1972, romano, padre di una bellissima bambina. Comunicatore pubblico per passione, web writer, convinto sostenitore dei social e di tutti i mezzi di informazione. Curioso di natura, navigo a vista su internet. Amo la buona tavola, la famiglia, gli amici e sono le uniche storie che non riesco a raccontare in 140 caratteri.

    Related Posts

    L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

    Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    5 Marzo 2021

    L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

    5 Marzo 2021

    Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    4 Marzo 2021

    “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    4 Marzo 2021

    Il Comune di Treviolo lancia le segnalazioni attraverso la propria app ufficiale

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt L’ @INGVvulcani lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica t.co/4IZKh96yME Postato da 1 Ora via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ARPALazio: #CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio? Ieri 4/3/2021 otto centraline hanno superato i limiti di legge per #pm10: t.co/W9TE… Postato da 2 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @Unioncamere_Pie: “Come i #social possono aiutare la #leadership al #femminile”: evento live l'8 marzo 2021 alle h.11 sui canali social… Postato da 2 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @GAIA_acqua: ⚙️ Podenzana, lavori di ristrutturazione del depuratore di Montedivalli in corso. 📺 Il servizio di #Antenna3: t.co… Postato da 2 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    youtube internet comunicazione whatsapp selfie applicazione foto musei account Genova social network comune cultura toscana social #pasocial Italia facebook digitale calcio Roma twitter prato Milano tweet firenze turismo smartphone Torino hashtag social media instagram online contest google scuola portale vino bologna web Università app protezione civile video open data

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.