Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici
    • Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani
    • Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure
    • Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale
    • Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      6 Marzo 2021

      Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

      6 Marzo 2021

      Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

      6 Marzo 2021

      Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Social media e Ict per lo sviluppo urbano e l’amministrazione delle città: se ne parla a Trieste il 17 dicembre

    0
    By Redazione on 29 Novembre 2018 News

    I social media e gli strumenti digitali contribuiscono a rendere le amministrazioni locali più efficienti nella comunicazione delle strategie di sviluppo urbano, favorendo il dialogo con i cittadini, la partecipazione civica e la trasparenza nella progettazione ed implementazione di azioni urbane. Nell’ambito delle attività del National Point Urbact italiano, l’Anci nazionale organizza lunedì 17 dicembre a Trieste una giornata di formazione internazionale sui temi dell’utilizzo dei social media e dell’ICT nelle città, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e i National Point della Slovenia e della Croazia. L’evento, promosso anche con l’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia e l’associazione PA Social, punta a diffondere le conoscenze e le pratiche sviluppate nell’ambito dei network finanziati dal programma Urbact sul tema dell’innovazione digitale e social, oltre a favorire il raccordo con le principali reti nazionali ed europee attive sul tema. L’obiettivo è quello di favorire nuove modalità di comunicazione con amministrazioni, centri di ricerca e di innovazione di diversi paesi d’Europa per rendere i social media e gli ICT elementi decisivi per migliorare la vivibilità urbana e l’efficacia dell’azione della PA, a partire proprio dal confronto tra strategie ed esperienze di successo realizzate negli ultimi anni.

    Promuovere l’uso dei social media come perno di politiche pubbliche inclusive e sostenibili è l’obiettivo raggiunto nel corso delle azioni di molte reti tematiche Urbact, tra cui i network Interactive Cities e CityMobileNet ma anche 2nd Chance e City Centre Doctor, che hanno promosso l’uso di questi strumenti per l’inclusione dei residenti e stakeholder nelle attività della rete locale.
    Le azioni intraprese nei network Urbact da Genova, Palermo, Murcia e San Donà di Piave saranno presentate come esempio di strategie innovative per l’utilizzo dei social media come strumenti facilitatori di processi partecipativi nel campo della mobilità sostenibile, della rigenerazione urbana e del city branding. Dal rilancio creativo del centro storico di San Donà di Piave, al
    l’utilizzo della comunicazione digitale per un’operazione di city branding volta ad aumentare l’attrattività di Genova, e alla promozione di app e sistemi innovativi per incrementare l’uso della mobilità sostenibile a Palermo, le reti URBACT hanno dimostrato l’impegno delle città italiane sul fronte dell’innovazione tecnologica. A queste si affiancheranno le esperienze delle città slovene e croate che stanno utilizzando i social media per promuovere il brando urbano e favorire la partecipazione civica.

    Il racconto delle esperienze delle città croate e slovene, insieme alla strategia della Città di Trieste, completerà la prima parte della giornata di formazione. Il confronto proseguirà con due tavoli di lavoro che accompagneranno le città nella creazione di una strategia di politica pubblica basata sull’uso dei social media come perno per migliorare la comunicazione delle PA e coinvolgere i cittadini e gli stakeholder nei progetti di sviluppo urbano. Al termine dei lavori saranno presentate le attività della Task force di Eurocities sulla Digital Citizenship, che sta proseguendo il lavoro avviato dagli Action Planning Network di Urbact sui temi dell’uso dei social media e del digitale, favorendo il confronto tra le strategie social adottate dalle diverse città e il dialogo con i principali player del settore.

    Ecco il programma nel dettaglio.
    Alle 10.30, dopo la registrazione dei partecipanti, daranno il via ai lavori i saluti di: Pierpaolo Roberti, membro della Regione Friuli e responsabile delle autorità locali e delle politiche comunitarie; Serena Tonel, vicesindaco e assessore alla comunicazione e all’innovazione del Comune di Trieste; Paolo Testa, responsabile dell’area studi e ricerche di Anci. Su Urbact e l’uso dei social media nelle città interverranno Simone d’Antonio del Punto nazionale Urbact per l’Italia di Anci, ed Eddy Adams, pole manager di Urbact.
    Alle 11.00 PA Social e la comunità italiana di social media manager e comunicatori in un sistema di governance multilivello sarà il tema approfondito da Francesco Di Costanzo, presidente dell’associazione PA Social.
    Alle 11.15 si parlerà di Social media e reti Urbact. Interverranno Gianluca Saba del Comune di Genova (Genova e le Interactive Cities); Mercedes Hernandez della municipalità di Murcia (Murcia, da Interactive Cities a InnovaTor); Daniele Terzariol, vicesindaco della città di San Donà di Piave e responsabile delle politiche dell’UE (Da City Center Doctor a WeGovNow: social media e strumenti digitali per coinvolgere i residenti nella governance locale); Silvana Leonarda Chirco del Comune di Palermo (Palermo e città interattive: social media per la mobilità urbana).
    Alle 12.15 focus su Le esperienze delle città. I relatori saranno: Christian Tosolin, social media manager del Comune di Trieste (Il caso di Trieste: come la città ha creato una  strategia coerente sui social media); rappresentanti della città di Lubiana (Lubiana e la comunicazione della Capitale verde); Ivica Nikolac, caporedattore del portale web del Comune di Rijeka (Social media e city branding: il caso di Rijeka); Katia Godeša, responsabile per le relazioni pubbliche della municipalità di Kočevje (Social media e governance urbana); Maja Stranić Grah, capo del Dipartimento delle finanze della municipalità di Pisino (Social media e promozione urbana).
    Alle 14.30, dopo la pausa pranzo, l’evento riprenderà con due gruppi di lavoro. Il primo, Come creare una strategia per i social media e adattare l’organizzazione interna alla comunicazione sociale e digitale? sarà moderato da Christian Tosolin. Il secondo, Come coinvolgere residenti e stakeholder in una strategia di social media collaborativa? sarà moderato da. Simone d’Antonio. Alle 16, infine, chiuderà i lavori un approfondimento su Dieci punti per i social media e le città. Gianluca Saba e Daniela Patti, esperta di Urbact, tratteranno La task force Eurocities sui social media.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Redazione
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    6 Marzo 2021

    Le Gallerie degli Uffizi celebrano la Festa della Donna con un video-omaggio sui social che racconta le storie di tre grandi dame della famiglia Medici

    6 Marzo 2021

    Una app per andare alla scoperta di tre luoghi della cultura gardesani

    6 Marzo 2021

    Online il nuovo sito web del Comune di Finale Ligure

    5 Marzo 2021

    Lunedì alle 15 un nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse per parlare di giornalismo e comunicazione digitale

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @teatrolafenice: ☀️ «L’imprevisto svela l’inadeguatezza» (Hanne Ørstavik). Buona domenica, amici! ☀️ #7marzo t.co/4WpR2tmPKt Postato da 42 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @museovetro: Vi auguriamo una buona domenica con il leggerissimo calice in cristallo dal gambo a spirale degli Artisti Barovier, realizz… Postato da 42 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #Veneziaperimmagini 📸 Oggi vi auguriamo buona giornata con questo scatto dal canale dell'Osellino ✅Buona domenica #7m… Postato da 42 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @opentoscana: Consulta i dataset #OpenData di #OpenToscana. Documentazioni tecniche e dati utili in più ambiti di interesse → https://… Postato da 12 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    smartphone Genova foto Italia whatsapp video comunicazione Torino scuola google online protezione civile digitale twitter selfie instagram contest vino portale firenze web Roma hashtag musei toscana internet social media youtube Università account facebook social network #pasocial bologna app comune prato tweet social open data applicazione calcio turismo cultura Milano

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.