Sempre più spesso, la ricerca di nuovi prodotti cosmetici o di bellezza non inizia con un campione o in un negozio specializzato, ma online, su Twitter. I consumatori interessati a questi temi si ritrovano sulla piattaforma per scoprire le ultime tendenze e i prodotti e per scambiarsi pareri o idee.
Secondo una ricerca interna condotta nel periodo luglio 2019-luglio 2020 a livello globale, solo l’anno scorso su Twitter sono stati pubblicati circa 118,4 milioni di Tweet su argomenti e prodotti di bellezza in tutto il mondo. Per i marchi del segmento bellezza, ciò significa soprattutto che Twitter è uno strumento efficace per raggiungere il loro gruppo target di appassionati e di connettersi direttamente con loro.

Oltre a un reddito superiore alla media, un alto livello di istruzione e una spiccata conoscenza dei brand, è soprattutto la loro passione per i temi della bellezza a rendere gli utenti di Twitter interessati a questo settore così attraente per il marketing. Su Twitter, infatti, si tengono aggiornati, scoprono cose nuove, traggono ispirazione per le loro decisioni di acquisto e condividono le loro opinioni con persone che la pensano allo stesso modo. E il report “The Beauty in Twitter” rivela esattamente chi c’è dietro la “beauty community” e quali tendenze e argomenti sono attualmente di moda.
Gli uomini non sono interessati agli argomenti di bellezza? Su Twitter è vero il contrario: secondo il report interno, il 43% dei Tweet a tema bellezza sono pubblicati da uomini che apprezzano lo stile e un aspetto curato. E questo vale soprattutto tra i più giovani: in un confronto diretto tra le generazioni, la Generazione Z spicca sopra le altre, con il 54% di tutti i Tweet su questi argomenti pubblicati da utenti con questa età.

Il focus delle conversazioni a tema bellezza su Twitter si concentra soprattutto su argomenti di tendenza come:
● trucchi e cosmetici (37,6 milioni di Tweet)
● cura dei capelli (8,1 milioni di Tweet)
● skincare (6,4 milioni di Tweet)
● nailcare (1,8 milioni di Tweet).
L’hashtag #Makeup è tra i più popolari, mentre l’hashtag #Skincare è quello più utilizzato, soprattutto in questi tempi di pandemia. Sempre nei primi sei mesi del 2020, caratterizzati dai lockdown imposti a livello globale per contenere il contagio da COVID-19, sia stata osservata una crescita del 23% delle conversazioni a tema #NaturalBeauty, con Tweet dedicati a temi come l’uso di prodotti ecosostenibili o brand che non sperimentano i loro cosmetici sugli animali.
Il volume più alto di conversazioni a tema bellezza su Twitter viene solitamente raggiunto il mercoledì, e soprattutto intorno a mezzogiorno. Le 12, infatti, sembrano essere l’orario più popolare per gli utenti per scambiarsi pareri su argomenti di bellezza su Twitter. Essendo il formato di contenuto più condiviso, le foto sono sempre più utilizzate: il 44% di tutti i Tweet a tema bellezza contiene fotografie. A confronto, solo un 1 Tweet sulla bellezza su 7 contiene solo testo. Oltre a utenti e brand del settore, alle conversazioni su Twitter partecipano anche molte celebrità ed esperti.
I top influencer su questi argomenti sono i seguenti: @JeffreeStar (96,6 milioni di interazioni), @KimKardashian (54,9 milioni di interazioni), @shanedawson (41,9 milioni di interazioni), @jamescharles (36,6 milioni di interazioni) e @KylieJenner (34,9 milioni di interazioni).

Il report di Twitter ha dedicato una sezione ai contenuti a tema bellezza condivisi dalla comunità LGBTQ+ globale. I content creator che appartengono a questa community sono molto attivi su Twitter, e la loro creatività emerge soprattutto durante i più importanti eventi mondiali della pop culture. Nel campo della bellezza, i l makeup è uno dei macro temi preferiti dalla comunità LGBTQ+ su Twitter, con il 45% delle conversazioni che trattano di questo argomento.
I top influencer di questa community sono i seguenti: @JeffreeStar (96,6 milioni di interazioni), @jamescharles (36,6 milioni di interazioni), @bretmanrock (30,4 milioni di interazioni) e @MannyMua733 (5,8 milioni di interazioni).


Il report “The Beauty in Twitter” è stato realizzato da Sprinklr, società fornitrice di software aziendali per la gestione della customer experience management (CXM), che ha analizzato i 400 migliori profili Twitter e i primi 250 hashtag a livello globale a tema bellezza dal luglio 2019 al luglio 2020. La piattaforma Sprinklr CXM, in particolare le funzioni Sprinklr Listening e Influencer Networks, è stata utilizzata per analizzare circa 7 milioni di Tweet in tutto il mondo relativi alla bellezza per trovare influencer di tendenza, hashtag e argomenti principali.
Per i brand, Twitter è un ottimo posto per lanciare qualcosa di nuovo o per connettersi con quello che sta accadendo, che sia il campionato di calcio o Sanremo. Twitter è prezioso per lanciare un nuovo prodotto o una campagna perché le audience e la piattaforma contribuiscono ad accelerare e amplificare il breakthrough del lancio.
Inoltre, è particolarmente importante scegliere il momento più adatto : i brand che riescono a farlo, infatti, hanno l’1,5 in più delle possibilità di aumentare i propri ricavi annuali e l’1,8 in più delle possibilità di aumentare la propria quota di mercato nel loro settore di riferimento (Bain & Co, 2019).
Twitter dà poi la possibilità ai brand di restare aggiornati con quanto sta succedendo in tempo reale e in un modo inedito rispetto alle altre piattaforme. Quando i brand si connettono con ciò che sta accadendo su Twitter, si uniscono alla conversazione e costruiscono rilevanza culturale, un fattore, quest’ultimo, di fondamentale importanza, perché contribuisce ad orientare il 25% delle scelte d’acquisto delle persone (MAGNA & Twitter, ‘The Impact of Culture’, 2019).
Su Twitter c’è un grande potenziale per storytelling creativi, nonostante il limite di 280 caratteri. Anzi, questa forma più breve aiuta ad essere chiari, concisi e ai tweet si possono sempre aggiungere foto, GIF e video. I thread consentono alle persone di condividere messaggi più lunghi e storie con più contenuto che si possono aggiornare nel tempo e condividere sulla piattaforma. Per emergere nel communication flow di Twitter è fondamentale produrre copy corti, mantenere un tono informale, coinvolgere il proprio pubblico con domande e fare call-to-action chiare. Inoltre, è fondamentale monitorare i trend e inserire gli hashtag più significativi al giusto momento. Twitter, dunque, è la piattaforma migliore per gli inserzionisti che vogliono far parte delle conversazioni più attuali ed essere parte della cultura del momento.
Rispetto al target, su Twitter c’è veramente ogni tipo di persona e ci sono community appassionate di qualsiasi argomento. Queste persone, però, hanno tutte un tratto in comune: sono curiose e influenti con gli altri, nel senso che usano Twitter per informarsi rispetto a quanto sta accadendo nel mondo o all’interno della specifica singola community piuttosto che postare contenuti relativi alla propria vita privata. E questo vale anche in Italia: l’85% di chi usa Twitter in Italia vuole scoprire nuovi contenuti e il 74% chiede regolarmente consiglio agli amici e conoscenti per fare un acquisto (Kantar, 2017). È proprio per questo tipo di persone che gli inserzionisti su Twitter possono coinvolgere il loro pubblico di riferimento quando è più ricettivo e influente.
Nel corso dell’ultimo anno, poi, Twitter ha intrapreso una serie di iniziative dedicate ai brand e alle inserzioni pubblicitarie sulla piattaforma: ricostruzione dell’architettura della piattaforma pubblicitaria, che ha migliorato lo stato dei sistemi e rafforzato le fondamenta dell’attività pubblicitaria di Twitter; lancio del programma Advanced Mobile Measurement (AMM) per fornire agli inserzionisti una misurazione avanzata del Lifetime value; rilascio del nuovo Tweet Composer per consentire uno sviluppo creativo e un’iterazione più rapidi; aggiunta del supporto di SKAdNetwork, il servizio di attribuzione di Apple, per
attribuire le installazioni e fornire rapporti sulle campagne per iOS 14; miglioramento degli algoritmi pubblicitari, come il lancio di Learning Period, che consente ai modelli di previsione di apprendere e ottimizzare la pubblicazione delle campagne. Inoltre, Twitter ha recentemente lanciato la nuova funzione Carousel ads, uno strumento progettato per contribuire a migliorare le prestazioni pubblicitarie fornendo un’esperienza più coinvolgente e interattiva con cui i consumatori possono interagire, oltre a consentire opportunità future nell’ambito degli obiettivi di rendimento delle app versione mobile di Twitter e del sito web.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.