Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    • Il Comune di Treviolo lancia le segnalazioni attraverso la propria app ufficiale
    • Il Comune di Cervo inaugura il Municipio virtuale: lo sportello dei servizi digitali per i cittadini
    • Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sempre più smart: arriva su Telegram con un canale ufficiale
    • Il Comune di Montelupo Fiorentino accelera sulla digitalizzazione
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp

      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp

      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Le istituzioni su Twitter devono avere personalità

    0
    By ELEONORA MARINI on 24 Novembre 2015 #pasocial, News

    “Per arrivare alla testa e al cuore delle persone dobbiamo passare dal loro smartphone”. Da questa affermazione Livia Iacolare, Manager of Media Partnership di Twitter Italia, inizia il suo speech in occasione di Social Media Manager, gli Stati Generali della nuova comunicazione pubblica che hanno avuto luogo martedì 17 novembre a Roma, a Palazzo Chigi. Dei circa 320 milioni di utenti attivi mensilmente infatti, l’80% si collega a Twitter tramite il proprio smartphone, diventato ormai un’estensione del corpo umano.

    Ma cosa fanno le persone su Twitter? Esprimono loro stesse, conoscono e si connettono con gli altri. E le istituzioni? “Le istituzioni sono le persone – sottolinea Livia Iacolare – e sui social dovrebbero fare sostanzialmente le stesse cose: dialogare e ascoltare, produrre e ricevere informazioni. Attraverso un atteggiamento umano”. Su questo punto le pubbliche amministrazioni devono rompere i rigidi schemi che gli sono intrinsechi e definire un tono di voce che sia appropriato ma anche leggero.

    Come afferma la manager di Twitter Italia, “la personalità è importante” e si manifesta nel dialogo costante con i cittadini, anche quando questi non cercano direttamente un contatto con l’istituzione. L’ascolto delle persone è infatti uno degli elementi fondamentali e segna la cifra di una buona strategia su Twitter. In altre parole occorre interessarsi alle persone e andare ricercare quei tweet ai quali collegarsi per instaurare per primi un dialogo. Dare per ricevere: ascoltare le persone e cercarle stimolerà infatti il loro feedback e la loro predisposizione a interagire.

    La libertà all’interno di un recinto: Twitter fin dalla sua nascita ha costretto gli utenti a liberarsi del superfluo, a condensare l’essenziale in 140 caratteri. È la sua caratteristica peculiare e a tutti quelli che vorrebbero andar oltre la regola Livia Iacolare risponde che “Twitter è già oltre i 140 caratteri, grazie ai molteplici strumenti a disposizione alternativi al testo”. Immagini, infografiche, Gif, dirette video su Periscope sicuramente possono dire più di mille caratteri e sono risorse che devono essere sfruttate a pieno per dare luogo ad una comunicazione efficace e interattiva.

    Per concludere il suo intervento Livia Iacolare ha illustrato un caso di studio, l’account @AskExpo, il primo info point sui social media nato in occasione di una fiera mondiale, Expo Milano 2015. Voluto e attivato da Twitter Italia, l’esperimento rappresenta un modello non solo per il costumer care di eventi di grande dimensione ma delinea un approccio che anche le pubbliche amministrazioni potrebbero adottare per rispondere ai bisogni dei cittadini in tempo reale. L’efficienza del modello si basa su un sistema di mappatura delle domande più frequenti degli utenti e sul coordinamento continuo con le fonti di informazione, alle quali rivolgersi per gestire le eventuali situazioni di crisi. Ciò ha portato alla redazione di un grande prontuario che ha reso possibile rispondere in maniera immediata agli utenti. Detto in numeri: 14.361 risposte date in tempo reale, delle quali il 76% in meno di dieci minuti. “Contiamo di non disperdere il patrimonio di @AskExpo – ha affermato Livia Iacolare – magari consegnandolo al prossimo Expo che si terrà a Dubai nel 2020”.

    Per reperire le slide dell’intervento di Livia Iacolare e degli altri speech dell’evento Social Media Manager – Gli Stati generali della nuova comunicazione pubblica, visita la sezione Materiali di Cittadini di Twitter.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    ELEONORA MARINI
    ELEONORA MARINI
    • Twitter

    Italo-francese. Laureata in comunicazione. Le mani sulla tastiera e l'orecchio teso alle novità dal mondo del web, che poi non è separato da quello reale.

    Related Posts

    Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp

    L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

    Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    5 Marzo 2021

    Il Comune di Limbiate più vicino ai cittadini con il nuovo servizio informativo via WhatsApp

    5 Marzo 2021

    L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

    5 Marzo 2021

    Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    4 Marzo 2021

    “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @comunevenezia: #Mobilità #PisteCiclabili 🚴‍ Da domani apre il primo tratto della nuova pista ciclabile tra via Gatta e via Terraglio a… Postato da 58 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @AcqueSpA: 👷 #ACQUESPA #FOGNATURA #DEPURAZIONE ✅ ➡ Chiusi i lavori per il nuovo sistema fognario a servizio del capoluogo di #Calcinaia,… Postato da 58 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @CCIAARIVLIG: da #marzo2021 i pagamenti alla Pubblica Amministrazione con #PagoPA INFO : t.co/1eIaLQo6KD @PagoPA @IOitaliait @A… Postato da 58 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #DossierDonne #Covid19, i dati dei contagi sul lavoro denunciati all’Inail al 31.01.21: le infografiche analizzano le infezi… Postato da 58 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    bologna foto smartphone vino turismo twitter hashtag musei Roma instagram firenze Genova youtube account prato #pasocial applicazione calcio Torino internet portale online scuola comunicazione social media Italia Milano whatsapp comune Università cultura open data facebook google selfie social web social network contest toscana protezione civile tweet video digitale app

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.