Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    • Il Comune di Treviolo lancia le segnalazioni attraverso la propria app ufficiale
    • Il Comune di Cervo inaugura il Municipio virtuale: lo sportello dei servizi digitali per i cittadini
    • Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sempre più smart: arriva su Telegram con un canale ufficiale
    • Il Comune di Montelupo Fiorentino accelera sulla digitalizzazione
    • Una comunicazione più smart e vicina ai cittadini: il Comune di Laveno Mombello sbarca su WhatsApp
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

      4 Marzo 2021

      “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

      4 Marzo 2021

      “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Un Erasmus in 140 caratteri. Twitter per la cooperazione europea. I casi di eTwinning Italia e dell’Agenzia Erasmus+ Indire

    0
    By LORENZO MENTUCCIA on 12 Dicembre 2014 News

    Gestire programmi di cooperazione europea con Twitter? E’ il caso dell’Agenzia nazionale Erasmus+ , dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione con sede a Firenze.

    L’Agenzia si occupa della gestione e la promozione delle opportunità di cooperazione europea nel campo istruzione e formazione del programma europeo Erasmus+ (la cui azione più conosciuta è sicuramente l’Erasmus).

    Si parla quindi di scuola, università e Europa: opportunità importanti, che necessitano una puntuale, chiara e costante attività di comunicazione con gli utenti beneficiari. Un “link” meno formale per far conoscere le opportunità, presentarle, dare loro visibilità e “accompagnare” gli interessati fino alla conclusione della loro esperienza di scambio.

    Oltre a questo sono inclusi i flussi di interazione con i dipendenti stessi, le altre agenzie nazionali partner delle iniziative Erasmus+ (ISFOL e Agenzia Nazionale Giovani), Istituzioni “amiche”, media e altri portatori di interesse.

    L’attività sui social dell’Agenzia nazionale Erasmus+ ha rappresentato una sorta di pilot per la comunicazione social dell’intero ente INDIRE, che ha recentemente inaugurato una sua pagina ufficiale su Facebook.

    TWITTER PER “L’EUROPA”

    L’apertura di canali ufficiali su Twitter dell’Agenzia è avvenuta a partire dal 2012, con l’attivazione di due profili ufficiali: eTwinning Italia (@eTwinning_Ita), per il progetto europeo eTwinning, relativo ai gemellaggi elettronici tra scuole, e Erasmus+ Indire (@ErasmusPlusInd), per tutte le altre attività del programma (tra cui appunto l’Erasmus). La comunicazione su microblogging ha seguito quella delle pagine ufficiali su Facebook e YouTube, arrivando, per il momento solo per eTwinning Italia, anche a Google+, FlickR e Instagram.

    Soffermandoci sull’analisi di Twitter, i dati mostrano come il social network possa essere utile per svariate attività di comunicazione, legate in particolare al servizio di supporto verso l’utenza, oltre ai classici canali di informazione e promozione online.

    In questo Storify degli esempi pratici sull’uso di Twitter per la comunicazione dell’Agenzia Erasmus+ Indire e eTwinning Italia:


    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    LORENZO MENTUCCIA
    LORENZO MENTUCCIA
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn

    Comunicatore e giornalista fiorentino con una innata passione per tutto ciò che è web e social. Laurea Specialistica in Comunicazione Strategica, varie collaborazioni con testate locali, Responsabile Comunicazione, Marketing e Ufficio Stampa del Firenze Convention Bureau, nel gennaio 2012 staff dell'Agenzia nazionale per la gestione del programma europeo di apprendimento permanente (attualmente Erasmus+), presso INDIRE, mi occupo di Comunicazione & Social Media Manager. Nel tempo libero blogger di web marketing, cucina oltre a seguire la mia amata Fiorentina.

    Related Posts

    L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

    Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    5 Marzo 2021

    L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

    5 Marzo 2021

    Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    4 Marzo 2021

    “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    4 Marzo 2021

    Il Comune di Treviolo lancia le segnalazioni attraverso la propria app ufficiale

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @comunevenezia: #Mobilità #PisteCiclabili 🚴‍ Da domani apre il primo tratto della nuova pista ciclabile tra via Gatta e via Terraglio a… Postato da 7 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @AcqueSpA: 👷 #ACQUESPA #FOGNATURA #DEPURAZIONE ✅ ➡ Chiusi i lavori per il nuovo sistema fognario a servizio del capoluogo di #Calcinaia,… Postato da 7 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @CCIAARIVLIG: da #marzo2021 i pagamenti alla Pubblica Amministrazione con #PagoPA INFO : t.co/1eIaLQo6KD @PagoPA @IOitaliait @A… Postato da 7 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #DossierDonne #Covid19, i dati dei contagi sul lavoro denunciati all’Inail al 31.01.21: le infografiche analizzano le infezi… Postato da 7 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    digitale prato Roma hashtag whatsapp Italia turismo toscana firenze applicazione Università scuola facebook social network google comune foto tweet musei social media vino cultura online Torino Milano app web open data instagram bologna smartphone calcio internet comunicazione #pasocial contest youtube protezione civile twitter selfie account portale social video Genova

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.