Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    • Il Comune di Treviolo lancia le segnalazioni attraverso la propria app ufficiale
    • Il Comune di Cervo inaugura il Municipio virtuale: lo sportello dei servizi digitali per i cittadini
    • Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sempre più smart: arriva su Telegram con un canale ufficiale
    • Il Comune di Montelupo Fiorentino accelera sulla digitalizzazione
    • Una comunicazione più smart e vicina ai cittadini: il Comune di Laveno Mombello sbarca su WhatsApp
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

      4 Marzo 2021

      “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

      4 Marzo 2021

      “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Week-end con il Festival dei “Borghi più belli d’Italia” su Instagram

    0
    By ANTONIO LIONETTI on 3 Settembre 2014 News

    I borghi più suggestivi premiati e raccontati attraverso foto e immagini nella IX edizione del Festival “I borghi più belli d’Italia”. Dal 4 al 7 settembre nella cittadina bergamasca di Lovere saranno premiati i vincitori del Contest #festivalborghi, che attraverso l’account di Instagram ha permesso a fotoamatori e fotografi esperti italiani e stranieri di valorizzare con il proprio contributo di immagini i piccoli centri italiani, veri gioielli di architettura, ambiente e qualità della vita. Utilizzando smartphone e tablet tutti i partecipanti al concorso hanno così potuto descrivere con foto georeferenziate i borghi più suggestivi, descrivendoli nei loro particolari più scenografici e affascinanti. Nel corso del Festival, organizzato dal Comune di Lovere in collaborazione con i Comuni di Bienno e Monte Isola in provincia di Brescia, saranno assegnati i premi riservati ai primi tre classificati così come giudicati dal gradimento degli utenti dei social network. Un modo per unire insieme i 230 borghi italiani, che così hanno avuto la possibilità di una vetrina suggestiva e quanto mai attraente. A riscuotere i maggiori consensi Morano Calabro, in provincia di Cosenza, luogo dall’atmosfera quasi incantata, che ha preceduto Cefalù (Palermo), punto ideale di dialogo tra il mare e la montagna della Sicilia. Un premio anche per il borgo di Bosa, in provincia di Oristano, per l’autenticità e la singolarità dei colori del paesaggio. Il Festival in programma a Lovere sarà anche l’occasione per vedere tutte le immagini selezionate nel Contest, che saranno in mostra nei quattro giorni della manifestazione.

     

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    ANTONIO LIONETTI
    ANTONIO LIONETTI
    • LinkedIn

    Giornalista di lungo corso, preparazione universitaria ed esperienze lavorative informatiche, è materano da sempre ma ormai toscano (e senese) di adozione. Gli piace cimentarsi “di fioretto” con la penna, non disdegna con decisione “la spada” davanti a un computer. Sport, politica, teatro: alcuni dei suoi terreni preferiti per comunicare con un mondo sempre meravigliosamente “a colori”.

    Related Posts

    L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

    Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    5 Marzo 2021

    L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

    5 Marzo 2021

    Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    4 Marzo 2021

    “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    4 Marzo 2021

    Il Comune di Treviolo lancia le segnalazioni attraverso la propria app ufficiale

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @comunevenezia: #Mobilità #PisteCiclabili 🚴‍ Da domani apre il primo tratto della nuova pista ciclabile tra via Gatta e via Terraglio a… Postato da 40 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @AcqueSpA: 👷 #ACQUESPA #FOGNATURA #DEPURAZIONE ✅ ➡ Chiusi i lavori per il nuovo sistema fognario a servizio del capoluogo di #Calcinaia,… Postato da 41 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @CCIAARIVLIG: da #marzo2021 i pagamenti alla Pubblica Amministrazione con #PagoPA INFO : t.co/1eIaLQo6KD @PagoPA @IOitaliait @A… Postato da 41 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #DossierDonne #Covid19, i dati dei contagi sul lavoro denunciati all’Inail al 31.01.21: le infografiche analizzano le infezi… Postato da 41 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    cultura online smartphone vino account Italia social media prato video twitter Torino Milano contest turismo youtube foto applicazione Università google Roma comunicazione social network Genova firenze digitale scuola social instagram web internet app selfie whatsapp musei bologna hashtag portale tweet calcio comune facebook toscana protezione civile #pasocial open data

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.