Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere
    • #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore
    • Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari
    • Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini
    • Il Comune di Siena incentiva la mobilità sostenibile con il progetto “Pedali o cammini” dedicato ai dipendenti. Si partecipa tramite app
    • Il Comune di Saint-Marcel attiva il canale ufficiale Telegram
    • Un nuovo portale per l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
    • Musei e social media al centro della live di PA Social in programma domani
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    La comunicazione digitale per il rilancio della cultura e del turismo: l’esperienza del Parco Archeologico del Colosseo

    0
    By Redazione on 8 Gennaio 2021 #pasocial

    Come sfruttare la comunicazione digitale per il rilancio della cultura e del turismo? Servono competenze specifiche che permettano di maneggiare strumenti che si trasformano di continuo attraverso nuove funzioni e applicativi. Per orientarsi e tenere il passo dell’innovazione, sono online gli appuntamenti di formazione e divulgazione organizzati da Facebook e PA Social nell’ambito del progetto #piccolegrandimprese. Sei corsi per imparare a utilizzare al meglio gli strumenti digitali tramite le testimonianze di musei virtuosi che hanno potenziato la loro presenza online attraverso strategie social realizzate ad hoc. Tra loro c’è il Parco archeologico del Colosseo: a raccontarne l’attività sui social sono i funzionari archeologici Elisa Cella e Andrea Schiappelli e la responsabile dell’Anfiteatro Flavio Federica Rinaldi.

    I profili social del Parco archeologico del Colosseo sono nati addirittura prima del sito web e, fin da subito, sono stati caratterizzati da un’identità visiva forte, con i video al centro della strategia di comunicazione. Facebook e Instagram sono stati i primi profili ad essere creati e, nei primi due anni, sono cresciuti senza l’ausilio di sponsorizzazioni a pagamento, con l’obiettivo di dare vita a una community realmente interessata all’attività del Parco. L’emergenza sanitaria e il lockdown hanno portato alla progettazione e al test di nuove strategie, in particolare l’offerta, attraverso le stories su Instagram e Facebook, di speciali punti di vista sul Parco. Gli eventi online hanno catturato l’attenzione del pubblico, insieme ai percorsi di visita trasformati in rubriche social: l’attività di divulgazione è andata di pari passo con quella educativa e didattica.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Comunicare la pandemia attraverso i dati: se ne parla giovedì in live sui canali di PA Social

    La comunicazione pubblica digitale al centro della live di PA Social in programma domani

    Strumenti digitali, social media e storytelling al servizio della scuola: un evento on line il 18 marzo a Didacta a cura di PA Social

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    22 Aprile 2021

    Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere

    22 Aprile 2021

    #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore

    22 Aprile 2021

    Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari

    22 Aprile 2021

    Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @ScuolaSantAnna: #Stem4Fture Con la collaborazione scientifica della Scuola Superiore Sant'Anna di #Pisa, STEM4FUTURE coinvolge oltre 25… Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @SapienzaRoma: 📸🌍 Vogliamo bene al nostro Pianeta e lavoriamo per la sua sostenibilità: la Sapienza festeggia la #GiornataMondialedellaT… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #SettimanaCivica | #LudotecheComunali 📣Per la "Settimana Civica" riaprono le ludoteche comunali. 👉 L’assessore Besio… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #EarthDay Nella Giornata Mondiale della Terra 🌎, l'evento con Il Prof. Roberto Buizza, docente della Scuola Sant'Anna… Postato da 3 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    google firenze Milano open data portale video contest cultura Torino #pasocial selfie protezione civile smartphone Italia comune toscana social network instagram social vino applicazione app musei hashtag bologna social media youtube calcio twitter online Roma account Università foto scuola comunicazione turismo internet Genova web whatsapp tweet facebook digitale prato

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.