Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio
    • Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini
    • La nuova edizione dello Smartphone d’oro: lunedì alle 15.30 nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse
    • Il Comune di Santa Maria a Monte sceglie Telegram per informare i cittadini e raccogliere segnalazioni
    • Gli Uffizi celebrano la Giornata mondiale dell’arte con il giovane cantautore Emanuele Aloia in diretta su TikTok
    • Biunicrowd, il programma di finanza alternativa dell’Università di Milano-Bicocca, lancia Mind Your Time, la app che contrasta l’iperconnettività
    • “Food for Earth”: il 22 aprile una grande maratona digitale di 24h su cibo, sostenibilità e ambiente
    • Il Museo Jatta allestisce la mostra virtuale “Vasi Mitici” per le scuole pugliesi
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Arriva il primo tablet studiato per l’apprendimento facilitato             

    0
    By FRANCESCA CECCONI on 26 Gennaio 2015 #scuoladigitale

    Gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e con Bisogni Educativi Speciali hanno trovato negli strumenti informatici mezzi facilitatori del loro percorso scolastico. Basta pensare che con l’accesso a testi e risorse multimediali possono affrontare lo studio attraverso la voce combinata al testo scritto, attraverso associazioni visive anche animate e mappe che li aiutano a ricordare e elaborare i concetti. I computer ormai in uso in tutte le scuole non consentono sempre a questi studenti di accedere alle risorse che contengono, poiché richiedono competenze per il loro utilizzo, quali la conoscenza, pur basilare, del sistema operativo e dei principali programmi, e non ultimo la coordinazione schermo-mouse-tastiera. Bisogna poi considerare che l’uso del computer in classe viene spesso rifiutato dallo studente in quanto lo differenzia rispetto ai compagni, e che alcuni insegnanti non hanno familiarità con l’informatica e dunque non ne fanno un uso ottimale. Non va trascurato infine il fatto che gli stessi strumenti scolastici devono essere presenti a casa per la prosecuzione dello studio, dunque non solo i computer ma anche i programmi. Il tablet è invece leggero, di costo contenuto rispetto a un computer, i programmi installati sono sempre e ovunque a disposizione dello studente e che può trasportarlo dove necessario, in qualsiasi luogo dell’edificio scolastico e a casa. Ed è da questi presupposti che Marco Iannacone, papà di un bambino dislessico, ha ideato EdiTouch e la startup autofinanziata per sviluppare il progetto: “Il tablet era nato come progetto personale a supporto di mio figlio – dislessico – dopo aver visto che gli strumenti esistenti sul mercato erano molto potenti ma assolutamente troppo complessi. Si trattava di un’intuizione personale che però mi è stata confermata dagli specialisti che seguivano mio figlio e dai loro insegnanti che una volta visto ciò che stavo facendo mi hanno convinto a rendere disponibile a tutti quello che sembrava risultare efficace con lui”. La rete ha aiutato questa idea a diventare realtà: “Fin da subito ho condiviso in rete il mio lavoro ed ho ricevuto numerose richieste di famiglie che chiedevano di partecipare al  progetto durante le fasi di sviluppo. Il contributo delle famiglie è stato importantissimo in quanto non mi interessava sviluppare un software dall’alto ma realizzare un prodotto che fornisse tutte e solo le funzionalità davvero utili ai bambini”.tablet2

    E’ nata così Tablet a Scuola  (@tabletascuola), un’azienda che ha investito nella ricerca sull’utilizzo del tablet creando il software EdiTouch, strumento nato per aiutare ragazzi con problemi di dislessia, ma dai test effettuati è emerso anche che può essere d’aiuto per tante altre difficoltà di apprendimento. Editouch è stato costruito grazie al contributo di specialisti quali logopedisti, neuropsichiatri e insegnanti, ma anche di studenti e genitori. E’ stato sperimentato negli anni scolastici 2012/13/14 in otto scuole romane, dove sono stati forniti circa 300 tablet agli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento per le attività di studio a casa e a scuola. Sotto la supervisione della ASL RomaD e dell’Università dell’Aquila l’utilizzo è stato monitorato e studiato per diciotto mesi per verificarne l’efficacia e identificare possibili miglioria da fare nelle nuove versioni. I risultati hanno dimostrato che studiare con EdiTouch rende i ragazzi più sereni e autonomi, e migliorano la propria performance scolastica.tab

    EdiTouch ha suite di programmi per la scuola primaria e media; da quest’anno scolastico è in sperimentazione la versione per le scuole superiori. E’ stato scelto di sviluppare il software su sistema operativo Android per la diffusione, e dunque la conoscenza pregressa, già su smartphone, e per la disponibilità di sorgenti che consentono di modificarlo secondo necessità. Il progetto non è considerato concluso: “Le critiche di genitori, insegnanti e dei ragazzi sono utili a capire cosa deve essere modificato e le conferme servono a capire che stiamo andando nella direzione giusta. I social network sono molto importanti per noi sulle nostre pagine Facebook e Twitter ad esempio sono molte le famiglie che lasciano commenti positivi e che chiedono e ricevono spiegazioni non sempre da noi ma anche da altri utilizzatori”.

     Il passaparola ha fatto si che le informazioni sui risultati ottenuti arrivassero anche a Bruxelles e che European SchoolNet – organismo che raggruppa rappresentanti dei ministeri della pubblica istruzione dei paesi EU – invitasse la startup a presentare i risultati della sperimentazione scientifica (qui il videohttps://www.youtube.com/watch?v=5DnohdMOI3c).tab4

    Trovate Editouch/Tablet a scuola su:

    http://tabletascuola.net   https://www.facebook.com/tabletascuola   https://twitter.com/Tabletascuola

    http://www.youtube.com/channel/UCwAtrKPW3XrLobTT8gXG0Yg/videos

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    FRANCESCA CECCONI
    • Twitter
    • LinkedIn

    Co-fondatrice cittadiniditwitter.it Social media strategist - teams coordinator / Copywriting e content editor / Formazione - Digital coach / PR e management eventi

    Related Posts

    Didattica digitale: le scuole di Modena sempre più smart

    Parma, l’alimentazione dei bambini è più equilibrata con la app Nubi

    Iscrizioni a scuola on line: scende in campo Spid

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    18 Aprile 2021

    Dal 19 al 21 aprile un seminario online sul turismo musicale, dedicato agli operatori del settore e alle agenzie di viaggio

    17 Aprile 2021

    Grande successo per “ComuniChiamo”, l’app del Comune di Cesenatico per dialogare con i cittadini

    17 Aprile 2021

    La nuova edizione dello Smartphone d’oro: lunedì alle 15.30 nuovo appuntamento con PA Social su Clubhouse

    17 Aprile 2021

    Il Comune di Santa Maria a Monte sceglie Telegram per informare i cittadini e raccogliere segnalazioni

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @comunetn: 👉 Gli #oggettismarriti e rinvenuti a #Trento nelle ultime due settimane: per tutte le informazioni vi chiediamo di ☎️ telefo… Postato da 36 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @SapienzaRoma: 🎓Dottorato honoris causa a #SofiaCorradi: per il 718° anniversario dello Studium Urbis, la Sapienza conferisce un dottora… Postato da 36 Minuti via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @INPS_it: #InpsComunica #DecretoSostegni Online i requisiti economici, di residenza e di compatibilità per l'accesso al Reddito di emerg… Postato da 1 Ora via Twitter for Android Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @emergenzavvf: Risalendo il pendio bruciato, per controllare che non ci siano focolai che possano ridare vigore all'incendio #vigilide… Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    protezione civile social web portale contest toscana twitter Genova smartphone Roma foto video account digitale google cultura calcio tweet social media firenze prato hashtag bologna comune online musei comunicazione instagram selfie app #pasocial turismo open data vino internet Italia Torino applicazione facebook scuola Università social network youtube Milano whatsapp

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.