Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio
    • Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale
    • A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park
    • LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social
    • A Orvieto è attiva la app Easy Park per il pagamento del parcheggio
    • Next Generation EU – EuroPA Comune, un progetto del Centro Studi Enti Locali dedicato alle opportunità offerte ai Comuni da Recovery Fund e Piano di ripresa e resilienza. Il 19 aprile un webinar per i soggetti coinvolti nel processo di digitalizzazione di un ente
    • Una web app per conoscere le raccolte del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza
    • A Sciacca la sosta sulle Strisce blu si paga con l’app “Telepass Pay”
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    La social media policy anche a scuola

    0
    By FRANCESCA CECCONI on 26 Maggio 2014 #scuoladigitale

    Gli insegnanti. Pochi sono nel nostro paese quelli 2.0. Ma gli studenti, i ragazzi, e anche i bambini lo sono. Dunque le classi, tutte le classi di ogni scuola, dei piccoli centri e delle grandi città, per una volta non divise da diverse risorse e possibilità, sono potenzialmente classi 2.0. Gli insegnanti dovranno, più prima che poi, se la loro missione è educare, umilmente e serenamente acquisirlo e rivedere le loro strategie personali e collettive. L’approccio non deve essere però di rassegnata accettazione, di negative visioni, di pratiche subite. I social network sono conversazione, comunità, connessione, relazione, autenticità, dialogo, coinvolgimento, stimolo, presenza. Stare, essere su questi canali mediatici per un insegnante significa poter attingere a fonti diverse e altrimenti irraggiungibili di formazione e informazione, fare rete e condividere materiali, idee, passioni con i colleghi anche lontani, avere aiuto, consigli, suggerimenti, trovare bibliografie consigliate e…imparare a comunicare con i ragazzi, lasciandosi andare alla possibilità di permettere loro di esprimersi secondo linguaggi che gli appartengono.

    Per fortuna anche in Italia qualcosa si muove; qualche scuola progetta e condivide percorsi formativi “social”, soprattutto su Twitter. E’ questa L’Italia che racconterò.

    Spesso i progetti social, “rivoluzionari” e sperimentali, ricevono il benestare del dirigente scolastico. Ma, a differenza di quello che accade nei paesi anglosassoni, e in particolare negli Stati Uniti, non sono inseriti in un percorso di riflessione condiviso dai decisori (direzione, collegio dei docenti, rappresentanti dei genitori) che confluisca nella stesura di una social media policy, ovvero le linee guida delle scelte, dei mezzi e degli obiettivi. Ecco alcuni suggerimenti personali:

    Social media policy di un’istituzione scolastica

    Le linee guida saranno dirette agli studenti e agli insegnanti; ci sono diversi modi di creare questo documento che dovrà necessariamente essere contestualizzato, ogni scuola ha la sua storia e il proprio background sociale, di cui tener conto.

    Per la stesura di questo documento è necessario:

             Sapere quali sono le aspettative e le conoscenze rispetto ai social media nel nostro ambiente scolastico.

             Redigere una lista dei social media già usati dagli studenti, dai genitori, dagli insegnanti, ma anche di quelli ritenuti più adatti al progetto.

             Conoscere le perplessità rispetto al loro uso a scuola da parte degli insegnanti, del dirigente, dello staff amministrativo, dei genitori.

             Far redigere il documento da una rappresentanza di tutti i soggetti suddetti, la discussione dovrà essere aperta e il risultato pubblicato sul sito della scuola prima della stesura definitiva, per consentire la raccolta di suggerimenti e eventuali critiche da tutta la comunità scolastica.

             Avere chiari gli obiettivi per la scelta e l’uso dei nuovi mezzi di comunicazione per il progetto educativo.

             Tenere conto della necessità di protezione dai rischi di uso improprio da parte degli studenti.

             Programmare incontri di verifica ed eventuali revisioni del progetto. E’ possibile che i canali scelti in un anno scolastico non siano riconfermati ma sostituiti con altri negli anni successivi.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    FRANCESCA CECCONI
    • Twitter
    • LinkedIn

    Co-fondatrice cittadiniditwitter.it Social media strategist - teams coordinator / Copywriting e content editor / Formazione - Digital coach / PR e management eventi

    Related Posts

    Il linguaggio della nuova comunicazione pubblica su web, social e chat: al Forum PA un’academy dedicata

    Al via nelle Marche il Grand tour dei musei: tantissime le iniziative in programma, promosse su web e social

    Didattica digitale: le scuole di Modena sempre più smart

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    15 Aprile 2021

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    15 Aprile 2021

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    15 Aprile 2021

    A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park

    14 Aprile 2021

    LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @RegioneER: #Trasporti, ripartenza giusta dopo riapertura delle scuole e nessuna irregolarità rilevata dai controlli dei Nas. In @Region… Postato da 21 Secondi via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ARPALazio: #CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio? Ieri 14/4/2021 nessuna centralina ha superato i limiti di legge per #pm10: t.co/W9… Postato da 12 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #29aprile convegno online, realizzato da #Inail in collaborazione con @Forum Pa t.co/JprM9teydz t.co/WR2iRe7… Postato da 12 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #SaveTheDate #Placement Appuntamento giovedì 15 aprile con i #JobFairColloquia disponibili sulla piattaforma #Webex: @i… Postato da 12 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    Roma digitale Italia selfie whatsapp firenze applicazione social media foto Milano smartphone web musei online calcio twitter app Torino protezione civile vino scuola instagram open data tweet bologna facebook #pasocial hashtag social network internet youtube Università account prato cultura social contest video Genova comune comunicazione turismo toscana google portale

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.