Vorrei raccontarvi dettagliatamente, con l’aiuto di Elisa Lucchesi, la splendida insegnante ideatrice e curatrice del progetto, l’avventura di unblogdiclasse® (@unblogdiclasse) , una comunità di studenti guidati con competenza e amore alla scoperta del mondo letterario, antico e moderno, attraverso le opportunità mediatiche offerte dal web. unblogdiclasse® fondato e diretto da Elisa Lucchesi dal febbraio 2013, è blog didattico che proietta gli studenti oltre le barriere geografiche di una piccola scuola di montagna (Liceo scientifico di San Marcello Pistoiese) e li mette in connessione con un pubblico potenzialmente infinito. Propone la rilettura di classici letterari con una punta di ironia e progetti caratterizzati da interazioni online con autori contemporanei. unblogdiclasse® muove dalla premessa della cultura come bene comune e dall’idea della condivisione come elemento chiave della sua stessa vitalità.
Le linee guida sono state recentemente esposte in una video intervista su Rai Scuola.
Ecco alcuni dei progetti di unblogdiclasse®
– #Basia1000: Catullo ai tempi di Twitter, primo esperimento strutturato di didattica su social network, menzione speciale ai LibrInnovando Awards 2013
– #lapiramidedelcaffè, progetto di lettura e recensione online dell’omonimo romanzo di Nicola Lecca, sono stati realizzati un piccolo contest sul social network Anobii e un’intervista all’autore su Twitter
- intervista all’autore Roberto Cotroneo nell’ambito del progetto #sognodiscrivere, in collaborazione con Utet De Agostini
- interviste online con eventi virtuali in SecondLife in collaborazione con LibriamoTutti, progetto crossmediale di invito alla lettura attraverso internet, biblioteche e mondi virtuali; sono state realizzate interviste a T. Faraci (progetto #DeathMetal ) e L. Pezzali (progetto #l_etàlirica)
- vengono inoltre effettuate tradizionali forme offline di intervista, come quella a F. Guccini presso Dynamo Camp di San Marcello Pistoiese (#UfficioCosePerdute, con Libri Mondadori, dedicato al Nuovo dizionario delle Cose Perdute), e a J. Gaarder (progetto MondoDiAnna con Libri Longanesi) in occasione del XXVII Salone Internazionale del Libro di Torino nel maggio 2014.
– animazione #lettoXvoi con Rai Letteratura per promuovere la cinquina finale del Premio Strega,
– unblogdiclasse® ha proposto la lettura del nuovo libro di A. Massarenti Istruzioni per rendersi felici (#istruzionidifelicità), con una versione rinnovata del classico #librodelmese. L’11 ottobre, a un mese dall’uscita del libro, si è svolto l’incontro con l’autore presso la biblioteca San Giorgio di Pistoia (#istruzionidifelicità/live). In questa occasione gli studenti, accanto all’intervista offline, hanno effettuato un live tweeting e creato un apposito account dedicato (@Istruzioni_PT). Il book fotografico dell’evento è consultabile al link www.iocsanmarcello.gov.it/
– sono in corso rapporti con Rai Scuola per creare lesson plans tesi a valorizzare le possibili ricadute didattiche di #istruzionidifelicità(http://www.raiscuola.rai.it/
– da segnalare inoltre il nuovo progetto @Leopardi_24, un #epistolario/reloaded in 140 caratteri in collaborazione con la Domenica del Sole24Ore e la studiosa Antonella Antonia Paolini. Anch’esso a breve sarà oggetto di un lesson plan per Rai Scuola e la sceneggiatura del film di M. maratone, Il giovane favoloso (Electa editore) sarà il nuovo #librodelmese.
– dal 2012 i ragazzi di unblogdiclasse® sono staff dell’account Twitter del festival antropologico Pistoia-Dialoghi sull’Uomo (@DialoghiPistoia), di cui Elisa Lucchesi è coordinatrice Twitter.
unblogdiclasse® è realtà scolastica dinamica. Promuove con costi contenuti (il solo invio delle copie cartacee) o addirittura a costo zero (in caso di invio di copia in pdf ) progetti ad alto numero di interazioni online che svolgono attività promozionale e risultano altresì dotati di una pregnante valenza didattica. La preparazione di recensioni e/o interviste aiuta infatti a migliorare le competenze di scrittura, mentre le forme di intervista in realtà virtuale e offline preparano gli studenti ad affrontare con minor emotività il colloquio orale previsto per l’Esame di Stato. Ogni iniziativa è realizzata tramite la preparazione estemporanea di materiale didattico immediatamente reso fruibile per altre scuole che desiderino aderire all’iniziativa già in corso d’opera: così è accaduto con la Prof.ssa P. Toto per #NaturaDellAmore, progetto di rilettura di brani scelti del De Rerum Natura di Lucrezio, in collaborazione Utet De Agostini e mirato alla creazione di unità didattiche online.
unblogdiclasse® è il primo blog didattico ad utilizzare Twitter per la creazione di unità didattiche ed è leader italiano nella progettazione di percorsi didattici online. Risponde ai criteri di digitalizzazione prevista dal recente documento “La buona scuola” del Miur, Ministero per l’Istruzione, Università e Ricerca, e propone un modello di aula 2.0 trasparente e dinamico. Crea connessioni con il mondo dell’editoria e del giornalismo (si pensi all’esperienza di #TwitSofia e #TwitSofia/live a cui alcuni studenti hanno preso parte) e sviluppa importanti sinergie con realtà culturali (Rai Scuola, Rai Letteratura, Società Dante Alighieri), con premi letterari (Premio Strega, Premio Calvino) e festival radicati nel territorio (si pensi in questo senso all’esperienza di“Pistoia – Dialoghi sull’uomo”). Le progettualità risultano facilmente replicabili e lo stesso blog può essere utilizzato e imitato come modello di best practice, come già accaduto con i blog didattici “La classe in rete” e “Blog ITC Tortolì”. L’applicazione del format di lettura e recensione online – cosìcome quello di riscrittura dei classici – può essere utilizzato in operazioni di carattere promozionale e garantire forme di retribuzione e/o sponsorizzazione da parte sia di case editrici e testate giornalistiche che di enti culturali collocati sul territorio locale o nazionale (cfr. l’esperienza come Staff Twitter di “Pistoia – Dialoghi sull’Uomo”). unblogdiclasse® risponde alla crescente richiesta di autonomia progettuale che il Miur propone per tamponare i drastici tagli dei fondi d’Istituto. I proventi possono essere infatti utilizzati per l’acquisto di strumentazione didattica e per pagare viaggi d’istruzione che abbiano già carattere di stage (come la recente esperienza presso il XXVII Salone Internazionale del Libro di Torino) o di reportage di viaggio.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1 commento
Pingback: La #buonascuola c’è: intervista ai ragazzi di unblogdiclasse® - cittadini di twitter