Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio
    • Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale
    • A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park
    • LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social
    • A Orvieto è attiva la app Easy Park per il pagamento del parcheggio
    • Next Generation EU – EuroPA Comune, un progetto del Centro Studi Enti Locali dedicato alle opportunità offerte ai Comuni da Recovery Fund e Piano di ripresa e resilienza. Il 19 aprile un webinar per i soggetti coinvolti nel processo di digitalizzazione di un ente
    • Una web app per conoscere le raccolte del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza
    • A Sciacca la sosta sulle Strisce blu si paga con l’app “Telepass Pay”
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    Basta attese alla fermata del bus con l’app di Seta

    0
    By Redazione on 1 Luglio 2016 #socialbus

    A che ora passa il bus? Dove si trova la fermata più vicina, e quali linee vi transitano? Domande semplici, ma fondamentali per chi utilizza i mezzi pubblici, alle quali Seta, il gestore del servizio di Tpl nei territori di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, risponde con “Quanto manca?”, la nuova funzione inserita nella app aziendale che fornisce agli utenti del trasporto pubblico, direttamente sul loro smartphone Android e iOs, gli orari effettivi di passaggio dei mezquantomancabuszi – sempre aggiornati in tempo reale – da ogni singola fermata del territorio provinciale di riferimento. Grazie a questa nuova funzione della app di Seta diventa così possibile pianificare con precisione i propri spostamenti sulle reti urbane ed extraurbane gestite dall’azienda, senza inutili attese alle fermate e con la certezza di avere sempre a disposizione informazioni chiare ed aggiornate. L’innovativo servizio, consultabile anche da computer, è già attivo – anche se in fase di test – per tutti i tre bacini territoriali serviti dall’azienda e sarà disponibile a breve anche per tablet e per smartphone con sistema operativo Windows.

    “Il servizio Quanto manca? è reso possibile dalla presenza, su tutta la nostra flotta urbana ed extraurbana, del sistema di telecontrollo satellitare dei mezzi: questo è un primo esempio degli investimenti realizzati da Seta per migliorare la qualità e l’affidabilità del nostro servizio, al quale seguiranno presto altre novità che andranno a beneficio del comfort e della sicurezza degli utenti, sviluppando le potenzialità che offre il nostro sistema informatico” ha dichiarato Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta, nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova applicazione informatica.

    Utilizzare “Quanto manca?” è semplice e veloce. Dalla schermata di avvio della app è possibile interrogare il servizio attraverso tre modalità: inserendo il nome della fermata di interesse; digitando un indirizzo per trovare le fermate più vicine alla propria posizione; cercando la fermata che interessa tra quelle visualizzate nella mappa. Una volta individuata e scelta la fermata giusta, la app fornisce l’elenco dettagliato delle linee che vi transitano, indicando i minuti mancanti all’arrivo di ogni singolo mezzo in servizio. La schermata si ricarica automaticamente ogni trenta secondi, per garantire informazioni sempre aggiornate. Per agevolare gli utenti che non conoscono il nome della fermata, il servizio propone il completamento automatico del testo inserito, suggerendo l’esatta dicitura in base all’indirizzario presente nel sistema. Per utilizzare il servizio di informazioni in tempo reale non è nemmeno necessario aver già installato la app di Seta sul proprio dispositivo mobile: basta infatti inquadrare il codice QR, presente sulle vetrofanie applicate sui bus e nei cartelli esposti alle principali fermate urbane, e la app verrà avviata. Per chi utilizza il servizio tramite computer il procedimento è sostanzialmente simile: in questo caso è sufficiente collegarsi all’indirizzo www.setaweb.it/quantomanca per ottenere le informazioni necessarie a pianificare il proprio tragitto, secondo le modalità sopra riportate. A differenza della modalità app, il servizio desktop visualizza tutte le corse presenti nelle tabelle orarie, distinguendole da quelle effettivamente in servizio con un differente codice colore. Inoltre, oltre ad informare su quanti minuti manchino all’arrivo del bus, vengono visualizzati anche l’orario programmato e quello reale di ogni singola corsa.

    quantomanca2La funzione “Quanto manca?” è compresa tra quelle presenti nella app di Seta, disponibile gratuitamente per sistemi Android e iOs, già utilizzata da oltre 50 mila utenti. La app Seta fornisce informazioni a 360 gradi sul servizio erogato dall’azienda, e permette di: consultare le linee e gli orari di ognuna delle tre province in cui opera Seta; calcolare le tariffe di biglietti ed abbonamenti; ottenere indicazioni di percorrenza di un itinerario utilizzando i mezzi pubblici; trovare la rivendita autorizzata più vicina; ricevere news sulle variazioni del servizio (deviazioni, interruzioni della viabilità, scioperi, eccetera); ricaricare l’abbonamento.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    Redazione
    • Website
    • Twitter

    La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

    Related Posts

    Cotral, che scoperta!

    Auguri cittadiniditwitter.it Tre anni importanti, ora la sfida è rendere centrale la comunicazione pubblica. Grazie a web e social

    Tpl, Tiemme lancia le paline 2.0 per facilitare il dialogo con l’azienda

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    15 Aprile 2021

    Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il Corecom Sicilia organizza sette incontri online rivolti agli studenti delle scuole superiori, in programma da domani al 28 maggio

    15 Aprile 2021

    Sicurezza stradale, al via una campagna di sensibilizzazione sui social del Comune di Genova e della Polizia locale

    15 Aprile 2021

    A Treviglio il parcheggio si paga con la app Tap&Park

    14 Aprile 2021

    LinkedIn per la PA: se ne parla domani in live sui canali di PA Social

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt Percorsi di alfabetizzazione mediatica: il @SiciliaCorecom organizza sette incontri online rivolti agli studenti de… t.co/3sm7rmS6OB Postato da 50 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @RegioneER: #Trasporti, ripartenza giusta dopo riapertura delle scuole e nessuna irregolarità rilevata dai controlli dei Nas. In @Region… Postato da 51 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ARPALazio: #CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio? Ieri 14/4/2021 nessuna centralina ha superato i limiti di legge per #pm10: t.co/W9… Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #29aprile convegno online, realizzato da #Inail in collaborazione con @Forum Pa t.co/JprM9teydz t.co/WR2iRe7… Postato da 1 Ora via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    toscana online #pasocial turismo social network Roma portale digitale firenze cultura scuola app protezione civile vino comune prato contest smartphone whatsapp social media tweet Italia Torino internet google social account applicazione Università foto twitter comunicazione musei video hashtag instagram facebook open data Milano youtube bologna selfie calcio web Genova

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.