Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere
    • #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore
    • Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari
    • Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini
    • Il Comune di Siena incentiva la mobilità sostenibile con il progetto “Pedali o cammini” dedicato ai dipendenti. Si partecipa tramite app
    • Il Comune di Saint-Marcel attiva il canale ufficiale Telegram
    • Un nuovo portale per l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
    • Musei e social media al centro della live di PA Social in programma domani
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Video
    • Redazione & Network
    • Contatti
    cittadini di twitter

    A Camaiore la raccolta differenziata si fa con la app Junker

    0
    By SUSANNA BAGNOLI on 3 Gennaio 2017 #socialutility

    Si chiama Junker ed è la app che consente in modo facile di fare correttamente la raccolta differenziata  attraverso  un semplice sistema di ‘riconoscimento’ del rifiuto e la conseguente indicazione delle modalità di smaltimento in base alla normativa del territorio.

    Junker è un servizio gratuito, fruibile tramite una app scaricabile per smartphone Android ed Apple, ed è stato adottato dal Comune di Camaiore, il primo in Toscana a utilizzare questo innovativo servizio rivolto ai cittadini. La app consente di riconoscere i materiali ed imparare a differenziarli e funziona anche come ‘sveglia’, ricordando all’utente i giorni in cui deve esporre i rifiuti.

    La prima azione è scansionare il codice a barre del prodotto o dell’imballaggio, che si vuole smaltire. Junker lo riconosce grazie ad un database interno di oltre 1 milione di prodotti e ne indica la scomposizione nelle materie prime e i bidoni a cui sono destinate le differenti parti di cui è composto il rifiuto. Il database è ‘in progress’, viene aggiornato quotidianamente anche grazie al contributo degli utenti. Infatti se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la foto del prodotto e ricevere la risposta in tempo reale, mentre la referenza viene aggiunta a quelle esistenti.

    Junker inoltre offre anche una informazione completa sull’ubicazione dei punti di raccolta, sui calendari del porta a porta e indicazioni per i rifiuti speciali, utili anche per prevenire il rischio di sanzioni indesiderate. L’applicazione è disponibile in quattro lingue – inglese, francese, tedesco oltre all’italiano – quindi è utilizzabile anche dai turisti che si trovano a Camaiore.

    Nata per ridurre la quantità di rifiuti destinati a discariche ed inceneritori a favore del riciclo delle materie prime di cui sono composti, la app può ambire ad ottenere risultati significativi grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini, che, nell’era delle applicazioni in mobilità, possono trovare più  immediato il ricorso a uno strumento di questo tipo al posto della consultazione di elenchi cartacei talvolta incompleti.

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Avatar
    SUSANNA BAGNOLI
    • Twitter

    Susanna Bagnoli, giornalista e addetta stampa. Ha iniziato con la radio e la cronaca locale del quotidiano Il Tirreno. Oggi si occupa di comunicazione politica e istituzionale per un gruppo politico del consiglio regionale della Toscana e scrive di lavoro e viaggi per testate giornalistiche on line. Perché twitter? Perché un giornalista non può farne a meno. Perché Cittadini di Twitter? Perché la trasparenza è un diritto.

    Related Posts

    Il Comune di Marino tira le somme dopo due anni di utilizzo della app Municipium

    Il libretto dell’opera lirica a portata di smartphone con la app Lyri

    Il Comune di Assemini a portata di smartphone con la app Municipium

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    22 Aprile 2021

    Startup innovative: online il nuovo report trimestrale di Mise, InfoCamere e Unioncamere

    22 Aprile 2021

    #Letturaday, da domani la grande festa in diretta social aperta a tutti per condividere il proprio libro del cuore

    22 Aprile 2021

    Grazie all’algoritmo di Municipia, il Comune di Bologna individua gli evasori e riduce la Tari

    22 Aprile 2021

    Busto Arsizio, accessibili attraverso le app Municipium e IO nuovi servizi dedicati ai cittadini

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @ScuolaSantAnna: #Stem4Fture Con la collaborazione scientifica della Scuola Superiore Sant'Anna di #Pisa, STEM4FUTURE coinvolge oltre 25… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @SapienzaRoma: 📸🌍 Vogliamo bene al nostro Pianeta e lavoriamo per la sua sostenibilità: la Sapienza festeggia la #GiornataMondialedellaT… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @comunevenezia: #SettimanaCivica | #LudotecheComunali 📣Per la "Settimana Civica" riaprono le ludoteche comunali. 👉 L’assessore Besio… Postato da 2 Ore via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @ScuolaSantAnna: #EarthDay Nella Giornata Mondiale della Terra 🌎, l'evento con Il Prof. Roberto Buizza, docente della Scuola Sant'Anna… Postato da 4 Ore via Twitter Web App Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    portale whatsapp tweet internet #pasocial scuola foto Università web smartphone toscana twitter Torino selfie digitale video facebook Roma calcio prato app cultura applicazione instagram bologna comunicazione youtube social media account comune Genova contest vino musei social open data online protezione civile Italia google hashtag turismo Milano social network firenze

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.