Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica
    • Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity
    • “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma
    • Il Comune di Treviolo lancia le segnalazioni attraverso la propria app ufficiale
    • Il Comune di Cervo inaugura il Municipio virtuale: lo sportello dei servizi digitali per i cittadini
    • Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sempre più smart: arriva su Telegram con un canale ufficiale
    • Il Comune di Montelupo Fiorentino accelera sulla digitalizzazione
    • Una comunicazione più smart e vicina ai cittadini: il Comune di Laveno Mombello sbarca su WhatsApp
    RSS Twitter Instagram
    cittadini di twitter
    • Home
    • Rubriche
      • #socialutility
      • Italia Social
      • Cultura e musei al tempo dei social
      • Volontariato Social
      • Geoweb
      • Il caffè digitale
      • #scuoladigitale
      • Educare al tempo dei social
      • Mangia, bevi e twitta
      • Sommelier Social
      • Facoltà Digitale
      • Comunicazione pubblica (più) social
      • #pasocial
      • Artigiani Digitali
      • #socialbus
      • #socialcity
      • Emergenze e Social
    • Video
    • Redazione & Network
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

      4 Marzo 2021

      “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    • Eventi & Materiali
      Featured
      Recent
      5 Marzo 2021

      L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

      5 Marzo 2021

      Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

      4 Marzo 2021

      “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    • Libri
    • Contatti
    cittadini di twitter

    @GPelle19: #esempio di tenacia e buoncostume su Twitter

    0
    By NICCOLO BAGNOLI on 17 Ottobre 2014 Citius, altius, fortius

    I calciatori di oggi si dividono in due categorie: chi twitta a manetta e chi nemmeno sa che forma abbia l’uccellino di Twitter. Graziano Pellè, neo-eroe della Nazionale italiana di mister Conte, sta nel mezzo. Non ha gli strabilianti numeri di un Balotelli, nemmeno evita di usare il mezzo social come se fosse un qualunque Lamberto Boranga negli anni ’70. Graziano Pellè ha un numero accettabile di follower, 69042 a oggi, ma dal suo account ufficiale, @GPelle19, twitta davvero poco: segue a malapena 29 utenti del social network e ha twittato in poco meno di un anno – la sua iscrizione risale al 4 novembre 2013 – appena 59 volte tra opinioni personali, risposte e retweet.

    Un antidivo, a dispetto del ciuffo cinematografico – in Olanda il “Pellè” è uno dei tagli più alla moda sin da quando giocava nell’AZ Alkmaar – della bellissima fidanzata ungherese Viky Varga che ha al suo fianco e delle caterve di reti realizzate nell’Eredivisie, il massimo campionato olandese, prima e in Premier League poi.

    GrazianoPelle2 Perché Graziano Pellè in Nazionale ci è arrivato grazie ai gol a grappoli segnati con  AZ Alkmaar e Feyenoord, 71 in sei anni tra campionato e coppe, in Olanda e con  quelli che sta realizzando – cinque in nove partite anche qui tra campionato e  coppe – in Inghilterra con il glorioso Southampton. Non con quelli realizzati in  Italia. Il ragazzo di San Cesario di Lecce infatti nel suo paese d’origine non ha  avuto la fortuna, il tempo o magari le doti per far vedere ciò che invece ha  mostrato in Olanda e in Inghilterra.

    Pellè in Italia ha giocato un totale di cinque stagioni, indossando ben sei maglie:  Lecce, Catania, Crotone, Cesena, Parma e Sampdoria. 21 le reti siglate dall’ariete  salentino, quasi tutte in B eccetto una con i ducali in serie A. Troppo poco per  convincere qualcuno a puntare su di lui, e anche chi avrebbe avuto la possibilità di  farlo perché sul campo aveva convinto se lo è lasciato sfuggire: al Crotone non  bastarono sei reti in metà campionato ad appena 21 anni; al Cesena l’anno dopo non ne bastarono 10; la Sampdoria non lo riscattò nonostante due doppiette consecutive siglate nelle uniche due partite giocate da titolare.

    Su di lui invece hanno creduto in Olanda e in Inghilterra, una fiducia, un tempo concesso che lui ha ricambiato a suon di reti, fino a prendersi la maglia azzurra e arrivando a realizzare anche la sua prima rete immediatamente. Malta non è la Germania campione del Mondo, ma Pellè la palla in porta ce l’ha buttata, e zitti tutti.

    Un evolversi delle cose, questo, che avrebbe portato chiunque – o comunque molti nella posizione del nostro – a bearsi di quanto fatto fuori dal nostro Paese per poi essere rivalutato fino a diventare, a Malta, il salvatore della Patria. Chi non avrebbe twittato un classico “sciacquatevi la bocca”? Oppure un “e ora i critici dove stanno”? La tentazione sarebbe stata forte per tanti (si parla di tutt’altro, ma Bonucci post Juve-Roma docet).

    Non per Graziano Pellè. Il tweeting azzurro di Pellè si è limitato a un tweet in inglese di gioia il 4 ottobre una volta appreso della convocazione, accompagnato da una sua immagine di esultanza in azzurro risalente all’Italia Under 20 (con lui si riconoscono Chiellini e Montolivo), un tweet in inglese più collage di immagini post-match contro Malta e infine due tweet uguali, uno in italiano e uno in inglese, per ringraziare i tifosi del Southampton e dell’Italia per averlo votato man of the match di Malta-Italia.

    Stop. Nessuna polemica, nessuna tracotanza, nessun veleno da sputare, livello gradasso meno di 0. @GPelle19, oltre che per il taglio di capelli, per la bellissima fidanzata e per il segnare in azzurro, da oggi ci sta simpatico anche per l’uso corretto di Twitter. #esempio

     

    Licenza Creative Commons
    Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    NICCOLO BAGNOLI
    NICCOLO BAGNOLI
    • Twitter

    Classe 1983, giornalista dal 2007, attualmente è responsabile comunicazione di Confservizi Cispel Toscana, addetto stampa della Federazione Italiana Canottaggio, direttore editoriale di Canale Sampdoria e lavora con varie realtà nel mondo del canottaggio e dello sport in generale. Patito di sport, ha praticato con successo il canottaggio e il dragon boat, conquistando numerosi titoli italiani e varie medaglie a campionati Mondiali ed Europei. Note di curiosità: appassionato di tatuaggi e musicalmente onnivoro

    Related Posts

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    L’Uovo e il Tweet

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    Leave A Reply Cancel Reply

    Immagine CAPTCHA
    Cambia immagine

    *

    • Recenti
    • Popolari
    • Twitter News
    5 Marzo 2021

    L’INGV lancia Tefranet, la app per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di cenere vulcanica

    5 Marzo 2021

    Digitale e sostenibilità al centro dell’edizione 2021 di #STEMintheCity

    4 Marzo 2021

    “The Beauty in Twitter”: le tendenze e gli argomenti più in voga tra la “beauty community” sulla piattaforma

    4 Marzo 2021

    Il Comune di Treviolo lancia le segnalazioni attraverso la propria app ufficiale

    14 Agosto 2014

    Estate di maltempo ed eventi, nei piani d’emergenza anche Twitter e i social

    1 Luglio 2014

    Social network a scuola. Da Facebook a Twitter linee guida per gli insegnanti

    14 Giugno 2014

    Il volontariato si fa app!

    14 Maggio 2014

    Tecnologie wireless e cultura: come si coniugano sensori e musei

    14 Aprile 2017

    Il Festival internazionale del giornalismo su Twitter: l’analisi di Data Stampa

    8 Aprile 2017

    L’Uovo e il Tweet

    7 Febbraio 2017

    Online il nuovo sito internet del Comune di Larino

    29 Gennaio 2017

    L’albo pretorio del Comune di Messina su Facebook, Twitter e Telegram

    • CittadinidiTwtt RT @comunevenezia: #Mobilità #PisteCiclabili 🚴‍ Da domani apre il primo tratto della nuova pista ciclabile tra via Gatta e via Terraglio a… Postato da 58 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @AcqueSpA: 👷 #ACQUESPA #FOGNATURA #DEPURAZIONE ✅ ➡ Chiusi i lavori per il nuovo sistema fognario a servizio del capoluogo di #Calcinaia,… Postato da 58 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @CCIAARIVLIG: da #marzo2021 i pagamenti alla Pubblica Amministrazione con #PagoPA INFO : t.co/1eIaLQo6KD @PagoPA @IOitaliait @A… Postato da 58 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti
    • RT @inail_gov: #DossierDonne #Covid19, i dati dei contagi sul lavoro denunciati all’Inail al 31.01.21: le infografiche analizzano le infezi… Postato da 58 Minuti via Twitter for iPhone Risposta - Retweet - Preferiti

    Segui @CittadinidiTwtt su Twitter.

    Tag Cloud
    digitale online bologna tweet social network social media turismo web #pasocial calcio Torino vino hashtag google facebook Genova account comune cultura prato portale firenze open data comunicazione selfie contest Milano Italia foto protezione civile toscana internet smartphone Università social Roma scuola whatsapp applicazione twitter app musei instagram video youtube

    Cittadini di Twitter è il primo giornale online che approfondisce e sviluppa il tema dei social nella vita pubblica e privata di ogni giorno e in ogni campo…

    redazione@cittadiniditwitter.it

    Cittadini di Twitter è una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Siena (Autorizzazione n.2 del 17/05/2014). Edita da Open Comunicazione SRL

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.